EserciziEsercizi
Diritto - Scuola secondaria di secondo gradoDiritto internazionaleLe fonti del diritto internazionale e le organizzazioni internazionaliL'ONU e le altre organizzazioni internazionali

Unità D - Le controversie internazionali

10 esercizi

Diritto

La ICC.
La Camera di commercio internazionale (ICC) ha, tra gli altri ruoli, quello di assistere le ________ che operano sul mercato ________; definire ________ per una corretta politica commerciale; favorire la soluzione negoziale o ________ delle controversie; tutelare, sul piano internazionale, gli interessi delle ________; e sollecitare le stesse a operare con doverosa correttezza imponendo loro il rispetto dei propri ________ di condotta. La ICC, sebbene questa non sia la sua funzione primaria, si occupa anche di assistere le ________ nella risoluzione delle controversie in materia di affari, mettendo a loro disposizione alcuni strumenti quali la Corte internazionale di ________; i Centri di ________ per una soluzione concordata della lite; gli ________ che rilasciano expertise.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La Corte di Giustizia.
Alla Corte di giustizia possono ricorrere: ________ + ________ e le Istituzioni della Ue
Al Tribunale di prima istanza possono rivolgersi: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Perchè ricorrere alla Corte di Giustizia Internazionale.
La decisione, consensuale, di ricorrere alla Corte di Giustizia Internazionale si fonda
A: su di un accordo diretto, su un accordo preventivo, sulla sottoscrizione di una dichiarazione unilaterale di accettazione della giurisdizione della Corte.
B: su di un accordo diretto, su un accordo bilaterale successivo, sulla sottoscrizione di una dichiarazione unilaterale di accettazione della giurisdizione della Corte.
C: su di un accordo mediato, su un accordo pregiudiziale, sulla sottoscrizione di una dichiarazione unilaterale di accettazione della giurisdizione della Corte.
D: su di un accordo diretto, su un accordo preventivo, sulla sottoscrizione di una dichiarazione bilaterale di accettazione della giurisdizione della Corte.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La controversia internazionale.
Quando la controversia si sviluppa tra due o più Stati, oppure tra Stati e un organismo ________, si parla di controversia internazionale.
Esse possono scaturire da motivi giuridici e riguardare, per esempio, l'interpretazione delle ________ di un trattato o delle norme contenute in una consuetudine. Oppure da comportamenti e riguardare, per esempio, l'azione posta in essere da uno Stato in danno di un altro. Oggi la ________ delle Nazioni Unite impone a tutti i Paesi membri di astenersi dalla ________ o dall'uso della forza contro l'integrità ________ o l'indipendenza politica di ogni Stato.
Inoltre l'art. 33 dispone che le parti in lite debbano sempre impegnarsi a cercare una soluzione ________ al conflitto: attraverso una negoziazione; attraverso il ricorso a un tribunale ________ stabile; oppure attraverso un ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Procedura per la soluzione delle controversie.
Si tratta una procedura per la soluzione delle controversie che, a prima vista, potrebbe sembrare simile al procedimento giudiziario. Le parti, infatti (attore e convenuto), compaiono con i rispettivi difensori davanti a un giudice terzo (in questo caso chiamato arbitro) che al termine del procedimento emetterà una sentenza.
Stiamo parlando di:
A: Arbitrato in generale
B: Collegio arbitrale
C: Ricorso all'autotutela
D: Uso della forza armata
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La CIG.
La Corte internazionale di giustizia (CIG) è un tribunale occasionale istituito nel giugno 1945 dalla Carta dell'Unione europea ed è il principale organo giudiziario dell'Onu. È composta da 27 giudici, eletti per un periodo di 7 anni dall'Assemblea generale e dal Consiglio dei ministri delle Nazioni Unite. Si occupa in parte di risolvere le controversie tra i privati cittadini che ne riconoscono la giurisdizione. I lavori sono svolti integralmente in lingua francese e inglese. La Corte fonda le sue sentenza sull'analisi dei fatti e sulle norme di diritto europeo.
La Corte ha una competenza specifica. Non possono ricorrere alla CIG gli Stati perché, come si è detto, la Corte è competente a risolvere solo controversie fra i privati cittadini.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

La CIG.
A: La Corte Internazionale di Giustizia ha potere legislativo.
B: Si esprime attraverso pareri.
C: Non può agire contro la protezione diplomatica stabilita da un Paese in protezione dei diritti del proprio cittadino.
D: Ad essa possono ricorrere solo i giudici internazionali.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

L'arbitrato internazionale nelle controversie tra privati.
In che condizione si può fare ricorso all'arbitrato internazionale per le controversie tra privati?
A: I contendenti hanno residenza o sede in due Stati diversi
B: I contendenti hanno residenza in due continenti diversi.
C: I contendenti hanno residenza o sede nello stesso Paese dove viene eseguita la prestazione.
D: I contendenti hanno residenza o sede nello stesso Paese ma la prestazione deve essere eseguita all'estero.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

Centro per favorire e agevolare gli investimenti.
Per rassicurare gli operatori privati e agevolare gli investimenti esteri nel ________ è stato istituito il Centro internazionale per la ________ delle controversie relative agli ________. L'ICSID è un organo del Gruppo della ________, che tuttavia agisce in modo completamente autonomo. Ha sede a ________ negli Stati Uniti, e conta 158 Stati membri, tra cui l'Italia. Il Centro non conduce direttamente procedure arbitrali o conciliative, ma fornisce comunque un importante supporto logistico e istituzionale offrendo proprie regole di ________ a cui le parti in lite possono rimettersi, oltre a una serie di regolamenti interni che possono tornare utili laddove non ci sia accordo sul diritto applicabile alla controversia. Inoltre il Centro, attraverso il ________, e su richiesta della parti in lite, si occupa anche della predisposizione di collegi arbitrali.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Diritto

L'accordo tra contendenti.
Il procedimento arbitrale è il procedimento con il quale un mediatore, scelto tra professionisti/giudici che si ritengono imparziali, aiuta i contendenti a trovare un accordo. Se l'accordo viene raggiunto le parti possono sottoscrivere un atto di arbitrato. La l'arbitrato, però, ha un valore simile a quello di un contratto. Quindi non è né una sentenza giudiziale né un lodo di mediazione. E ciò comporta che se una delle parti, dopo averla sottoscritta, decide di non rispettarla, l'altra parte dovrà necessariamente ricorrere a un giudice o a un arbitro.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza