EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaSistema del presente nella forma attivaImperativo futuro attivo

Unità 8

10 esercizi

Latino

L'indicativo
A: L'indicativo è il modo verbale dell'oggettività, si usa nelle proposizioni enunciative, interrogative dirette ed esclamative.
B: Il falso condizionale ricorre con verbi come possum, oportet e debeo.
C: L'indicativo è il modo verbale della soggettività, si usa nelle proposizioni enunciative, interrogative indirette ed esclamative.
D: Il falso congiuntivo ricorre con verbi come opossum, habeo e laudo.
E: Il falso condizionale latino si verifica quando alcuni verbi in latino sono coniugati al modo congiuntivo, mentre in italiano si rendono con un semplice indicativo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il processo insegnamento-apprendimento nel lessico latino
A: L'insegnante è designato, in latino da tre sostantivi: magister,  doctor e praeceptor.
B: Il verbo italiano 'insegnare' deriva dal verbo composto latino in-signo, nel senso di 'fare un segnale con l'occhio'.
C: Il verbo italiano 'insegnare' deriva dal verbo composto latino in-signo, nel senso di 'lasciare un segno'.
D: Il principale verbo latino, che designa l'azione dell'insegnare, è doceo, verbo della seconda coniugazione costruito con il doppio accusativo.
E: Il principale verbo latino, che designa l'azione dell'insegnare, è doceo, verbo della terza coniugazione costruito con il doppio ablativo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Possum Possim dicere, sed nolo esse longus. (Cicerone)

Volumnia id quod fecit potuisset potuit diligentius facere. (Cicerone

Plura dixi quam dicendum fuit fuisset. (Cicerone)

Hic non amandus sit est ? (Terenzio)

Erat Esset dementis pacem cogitare. (Cicerone)
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

________vel tabellas________! (Plauto)

Cras ________, baditur. Nunc abi! (Plauto)

Virgines Vestales ________ ignem foci publici sempiternum. (Cicerone)

________ et ________ quod vis. (Agostino)

Immo tabellas legam. ________ animum! (da Plauto)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale tra le seguenti forme verbali non esprime correttamente l'imperativo negativo in latino.
A: Noli ut faciam
B: Cura ne ancilla exeat
C: Noli ducere exercitum
D: Tu ne quaesieris
E: Cave ne exeam
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Lascia stare, ti prego, questa saggezza tipica delle persone sagge: non essere saggio mentre sono in pericolo. (Cicerone)

________

2. Non piangere, donna. Abbi un animo forte. (da Plinio)

________

3. L'empio non osi placare l'ira degli dei con dei doni! (Cicerone)

________

4. Non ritenere che ci sia qualcosa di maggiormente vero. (Cicerone)

________

5. Antioco consegni tutti gli elefanti e non ne appronti altri.

________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

O stultum hominem, dixerit quispiam, et repugnantem utilitati suae.________

Arma deponat, roget, deprecetur!________

Dicatur sane Catilina eiectus a me, dummodo eat in exilium.
________

Plura tibi de meis consiliis scriberem; sed breviorem me duae res faciunt.
________

Tune impune haec facias?________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale tra i seguenti congiuntivi indipendenti non rientra fra i congiuntivi eventuali
A: Congiuntivo esortativo
B: Congiuntivo dubitativo
C: Congiuntivo irreale
D: Congiuntivo suppositivo
E: Congiuntivo potenziale
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Ne desidiae nostrae prendeamus  alienam. (= "Non prendiamo la pigrizia degli altri come giustificazione per la nostra") = ________

Ciceronem convenias velim. (= "Vorrei tu incontrassi Cicerone") = ________

Quis dicat te esse honestum? (= "Chi direbbe che sei onesto?") = ________

Fecerit hoc, si ita vis, Torquatus propter suas utilitates. (= "Ammettiamo pure, se così vuoi, che Torquato abbia fatto ciò per i suoi piaceri personali") = ________

Non enim vidisses magnificentiam Iovis. (= "Non avresti mai visto la magnificenza di Giove") = ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'unico congiuntivo indipendente che si costruisce con tutti e quattro i tempi del congiuntivo è quello ________.

Il congiuntivo ________ esprime una esortazione nel presente, sostituendo spesso il modo imperativo.

Il congiuntivo ________ si costruisce con il congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto, a seconda che esprima l'irrealtà nel presente o nel passato.

Per esprimere un desiderio realizzabile nel passato, il latino usa il congiuntivo desiderativo al tempo ________.

Il congiuntivo suppositivo si costruisce con la negazione ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza