Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 8 - Kant e la critica della ragione.

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Le opere principali.
Nel 1784 uscivano Idee di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico e ________, opere che dimostrano un forte interesse per i temi etico-storici e che preludono alla ________ (1785), ai Principi metafisici della scienza della natura (1786) e alla ________ (1788), in cui Kant affronta la questione della fondazione scientifica e metafisica del giudizio ________. Le questioni del giudizio ________ e, più in generale, della facoltà del giudicare in quanto tale furono affrontate nell'ultima e più controversa opera (oggetto ancora oggi di interpretazioni divergenti), la ________ del 1790.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'opera di Kant.
L'opera di Kant è usualmente divisa dagli studiosi in due fasi:
• la fase ________, che precede cioè la scrittura delle tre Critiche, e che dura fino ai primi anni Sessanta;
• la fase ________, in cui compone le tre Critiche e le ultime sue opere. Nelle opere del periodo ________ Kant mostra un esplicito interesse per le questioni di fisica.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le forme a priori della sensibilità
Quali sono per Kant le forme a priori della sensibilità?
A: Spazio e tempo
B: Corpo e anima
C: Tempo e luogo
D: Spazio e volume
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'idea per Kant
Per Kant il termine idea ha un'accezione simile, pur se sostanzialmente differente, a quella:
A: platonica
B: logica
C: cartesiana
D: moderna
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Critica della ragion pura.
Critica della ragion pura.
A: Alla base della Critica della ragion pura vi è il tentativo di risolvere il problema della matematica.
B: L'approccio kantiano è influenzato dalla filosofia empirista di Hobbes.
C: Kant si concentra  sull'attività della ragione che genera i concetti della metafisica: non si tratta quindi di capire che cosa significano Dio, anima, mondo, sostanza, ma di spiegare come accada che la mente si formi simili concetti.
D: La Critica della ragion pura è dunque lo studio dei limiti e delle possibilità della ragione in quanto tale, al di là di qualsiasi contenuto derivante dall'esperienza.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I giudizi.
La distinzione tra conoscenza a priori e a ________ è sviluppata da Kant in relazione ai vari tipi di giudizio possibile (per "giudizio" si intende la connessione fra soggetto e ________). Innanzitutto, egli considera possibili due tipi di giudizi:
• i giudizi ________ sono quelli in cui il ________ è contenuto nel soggetto e non aggiunge nulla a esso.
• I giudizi ________ sono invece basati sull'esperienza.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Estetica trascendentale
Che cos'è l'estetica trascendentale per Kant?
A: Studio della matematica
B: Studio delle forme a priori che sono alla base della sensibilità
C: Studio del peso e della sostanza
D: Studio delle forme a posteriori che sono alla base della sensibilità
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Un tipo di conoscenza
Come viene definita da Kant la conoscenza che non riguarda direttamente gli oggetti ma verte sulle condizioni a priori della conoscenza stessa?
A: Trascendentale
B: Interiore
C: Soggettiva
D: Empirica
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le opere di Kant
Indica se le affermazioni relative alle opere di Kant sono vere o false.
A: La prima edizione della Critica della ragion pura venne pubblicata nel 1781.
B: La Critica della ragion pratica è stata pubblicata prima della Critica della ragion pura.
C: Il periodo in cui il maggior numero delle opere di Kant vede la luce è quello tra il 1771 e il 1780.
D: Per la pace perpetua viene pubblicato postumo.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La filosofia di Kant
Stabilisci se le affermazioni sulla filosofia di Kant sono vere o false.
A: Il noumeno non è un oggetto d'esperienza sensoriale.
B: Per Kant esiste uno "spazio della coscienza".
C: Le "categorie" kantiane sono uguali, concettualmente, alle "categorie" aristoteliche.
D: Nei giudizi sintetici il predicato non è contenuto nel concetto espresso nel soggetto.
E: Per Kant i giudizi della matematica e il sapere scientifico in generale sono esclusivamente analitici.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le categorie.
Kant determina il numero e la tipologia delle categorie sulla base delle modalità di giudizio stabilite dalla tradizione: tali giudizi sono 12, raggruppati secondo ________ (________, particolari, singolari), ________ (affermativi, negativi, ________), ________ (categorici, ipotetici, ________) e ________ (problematici, assertori e ________).
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Categorie dai giudizi.
Dai 12 giudizi derivano le 12 categorie, a loro volta distinte per ________ (unità, pluralità, ________ ), ________ (realtà, negazione, ________), ________ (inerenza, ________, reciprocità) e ________ (possibilità, esistenza, ________).
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La legge morale.
L'essere umano, spiega Kant, è il fine dell'agire materiale e sempre tale fine deve essere strumentalizzato per realizzare qualcos'altro. Lo scopo dell'agire materiale è l'umanità: se questa diviene il fine per ottenere un mezzo pratico, allora la massima che ispira l'azione non è la legge morale.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La scienza formale per eccellenza.
La scienza formale per eccellenza è la ________. Fra le discipline materiali possiamo indicare la ________, che tratta delle leggi della natura, e l'________, che si occupa invece della libertà come possibilità dell'agire umano. La ________, come disciplina puramente formale, non può avere alcuna parte empirica, mentre le altre due discipline constano di una parte empirica, che si fonda sull'________, e una ________, fondata cioè sullo studio dei principi a priori della ragione stessa.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Kant e la fondazione pura della morale.
Kant e la fondazione pura della morale.
A: Per Kant il dovere si può ricavare dall'esperienza.
B: Secondo Kant l'esperienza condiziona necessariamente l'agire e impedisce di stabilire una regola deontologica generale.
C: Per rinunciare al relativismo morale, si deve abbandonare il piano empirico e fondare la morale sulla ragione pura.
D: La legge morale è la conseguenza del miglior comportamento tra una serie di scelte possibili.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lo scopo ultimo della ragione.
Qual è, secondo Kant, lo scopo ultimo della ragione?
A: L'immediata felicità.
B: La creazione di un organo che predisponga alla felicità.
C: La soddisfazione dei bisogni dei singoli.
D: Fondare una volontà buona a prescindere dagli esiti dell'agire.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il bene.
Il bene, oggetto della morale, non si ricava dall'osservazione della volontà, ma da una determinazione della realtà libera e razionale, diversa dai semplici impulsi della natura. La ragione, che esprime la sottomissione, è al centro della morale. Ciò segna una notevole differenza rispetto a Hume e agli estremisti.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La Critica del Giudizio.
La Critica del Giudizio (o anche Critica della facoltà del Giudizio), l'ultima delle opere critiche, affronta diversi problemi:
• quali tipi di giudizi formula la facoltà del ________;
• il rapporto tra libertà e ________ (che era rimasto insoluto nelle prime due Critiche);
• la finalità della ________;
• che cosa è il ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il giudizio riflettente.
Il giudizio riflettente può essere estetico o senza un fine. In entrambi i casi si considera la finalità, ma nel primo giudizio essa è riferita all'oggetto, nel secondo al nulla.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La storia e la politica in Kant.
La storia e la politica in Kant.
A: Nel porsi il tema dell'evoluzione storica e sociale dell'umanità, anche Kant prende le mosse dalla considerazione dello stato di natura.
B: Kant prospetta per il genere umano una finalità, quella della «perfetta unificazione morale».
C: Il genere umano, secondo Kant,  deve trovare una costituzione che consenta all'individuo di realizzare se stesso individualmente, senza limiti.
D: Kant propone l'idea di una pace perpetua a partire dai presupposti teorici del giusnaturalismo e di Hobbes. Lo stato di natura o qualunque ordinamento non regolamentato, come quello delle relazioni internazionali, genera la guerra di tutti contro tutti.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza