EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoI principi della dinamicaIl secondo principio della dinamicaF = ma: calcolo dell'accelerazione

Unità 8 - I princìpi della dinamica

10 esercizi

Fisica

Un corpo di massa 5 kg si muove di moto rettilineo uniforme con velocità di 20 m/s; quanto vale la forza risultante che agisce su di esso?
A: 0 N
B: 4 N
C: 100 N
D: 49 N
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una stessa massa viene appesa prima a una molla e poi a un'altra e in entrambi i casi si muove di moto armonico; sapendo che le due molle hanno costanti elastiche differenti in quale delle due il periodo è maggiore?
A: Il periodo è lo stesso per entrambe
B: Il periodo maggiore corrisponde alla molla con costante elastica minore
C: Il periodo maggiore corrisponde alla molla con costante elastica maggiore
D: Mancano dei dati per rispondere correttamente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un corpo di massa m scivola senza attrito su un piano inclinato la cui altezza è metà della lunghezza; quanto vale la sua accelerazione?
A: 2g
B: g/4
C: g/2
D: g
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il peso di una massa m sulla terra è P; quanto sarebbe il peso della stessa massa su di un pianeta di massa doppia e raggio doppio di quello terrestre?
A: P/2
B: P
C: 2P
D: 4P
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una stessa forza agisce su un corpo A di massa 20 kg e su un corpo B di massa 10 kg; se il corpo di massa B si muove con una accelerazione di 2 m/s2, con quale accelerazione si muove il corpo di massa A?
A: 1 m/s2
B: 2 m/s2
C: 4 m/s2
D: 10 m/s2
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Due carrelli della spesa si scontrano. Il primo carrello ha una massa m, mentre il secondo carrello ha una massa m/2. Dopo l'urto il primo carrello acquista un'accelerazione a. Qual è il modulo dell'accelerazione del secondo carrello?
A: a
B: a/2
C: 2a
D: i dati non sono sufficienti per rispondere.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una massa m ruota su una circonferenza di raggio r con periodo T; come varia la forza centripeta se il periodo dimezza?
A: Dimezza
B: Raddoppia
C: Rimane invariata
D: Quadruplica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un corpo di massa 5 kg si muove di moto rettilineo con accelerazione costante di 20 m/s2; quanto vale la forza risultante che agisce su di esso?
A: 100 N
B: 49 N
C: 0 N
D: 4 N
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Tre punti nell'ordine A, B e C sono allineati con AC = 3r e AB = r.
Se in A e B sono poste due masse uguali m, quale massa deve essere posta in C perchè la massa in B rimanga ferma?
A: 2m
B: 4m
C: m
D: 3m
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una forza apparente si genera quando un sistema di riferimento
A: si muove di moto rettilineo uniforme.
B: si muove con velocità costante v rispetto a un sistema fisso.
C: si muove con un'accelerazione a rispetto a un sistema fisso.
D: ha accelerazione a = 0 rispetto al sistema fisso.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza