EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaSistema del perfettoPerfetto sincopato

Unità 7

10 esercizi

Latino

Genere, diatesi e riflessività
A: Nei verbi di genere transitivo l'azione verbale passa dal verbo al complemento oggetto.
B: La distinzione fra verbi di genere transitivo e intransitivo non è di per sé assoluta, ma dipende dalla funzione logica con cui il verbo ricorre nella singola frase. Infatti alcuni verbi, come consulo, possono essere sia transitivi che intransitivi.
C: Nei verbi di genere intransitivo, l'azione verbale passa dal verbo al complemento oggetto.
D: La distinzione fra verbi di genere transitivo e intransitivo è di per sé tassativa in quanto indipendente dalla funzione logica con cui il verbo ricorre nella singola frase.
E: Il valore riflessivo dei verbi latini si esprime mediante congiunzioni coordinanti e subordinanti.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'idea di possesso nel lessico latino
A: Il genitivo sassone è il genitivo plurale della IV declinazione.
B: Habeo e possideo con l'accusativo esprimono direttamente il possesso di qualcosa da parte del soggetto del verbo.
C: Habeo e possideo con il genitivo esprimono indirettamente il possesso di qualcosa da parte dell'oggetto del verbo.
D: Uno dei modi per indicare il possesso di doti morali è: in + ablativo per esprimere il possessore, la cosa posseduta al nominativo e il verbo essere.
E: Uno dei modi per indicare il possesso di doti morali è: ab + ablativo per esprimere il possessore, la cosa posseduta al vocativo e il verbo essere.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Caesar equitatum omnem prima nocte ad castra hostium mittit.
________

Consul sibi quemque consulere iussit. ________

Usitatae res facile e memoria elabuntur.________

Bona facile mutantur in peius. ________

Adsimulavi me esse praegnantem: hau nego!________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Rex edicit feria (= "Il re fissa le festività") = ________

Milites moliuntur (= "I soldati ci danno sotto") = ________

Me confero ad aedem Iovis (= "Mi reco all'altare di Giove) = ________

Aequor intumuit ventis = (= "Il mare si gonfiò ver i venti") ________

Non licet sibi displicere =(= "Non è lecito dispiacere sé stessi") = ________


Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale tra i seguenti verbi non è un verbo causativo.
A: Claresco
B: Afficio
C: Induco
D: Moneo
E: Cogo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Stabilisci se le seguenti frasi presentano un verbo incoativo, servile o causativo.
A: Beatus esse in maximarum rerum timore nemo potest. (Cicerone)
B: Milites Romani obsides civitatum Bibracte ad magistratum deducendos curaverunt. (da Cesare)
C: Imago efficit ut videamus quantum quaeque ab nobis res absit. (da Lucrezio)
D: Male rem gerentibus patribus bonis interdici solet. (Cicerone)
E: Boni viri, inter ancipitia, clarescunt. (da Tacito)
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Forme verbali particolari: forme arcaiche e forme sincopate
A: Laudavēre è una forma sincopata del perfetto 3° p. pl. da laudo.
B: La forma arcaica in ēre per la 3° p. pl. di solito è usata dagli autori per esprimere un tono solenne, arcaizzante.
C: Amasse  è una forma sincopata per l'infinito perfetto attivo di amo (amavisse).
D: Fortasse è una forma sincopata per l'infinito perfetto del verbo fortio.
E: Laudarunt è una forma sincopata del perfetto 3° p. pl. da laudo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Laudasse = Laudav________

Cecidēre = Cecid________

Consueram = Consuev________

Tenuēre = Tenu________

Norunt = Nov________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Tempo e aspetto nel modo indicativo
A: Per indicare un'azione oggettiva e reale, in latino si adopera il modo indicativo.
B: L'aspetto verbale di un tempo del modo indicativo descrive l'azione dal punto di vista della durata.
C: L'imperativo è il modo verbale che esprime un'azione reale e oggettiva.
D: L'aspetto verbale di un tempo del modo indicativo descrive l'azione dal punto di vista della complessità.
E: L'indicativo perfetto indica un processo incompiuto.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale tra i seguenti tempi verbali non è un tempo principale
A: Perfetto storico
B: Perfetto logico
C: Futuro anteriore
D: Presente semplice
E: Futuro semplice
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza