Unità 7 – Epistemologia, neopositivismo, filosofia analitica

15 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Il convenzionalismo di Poincaré
A: Per Poincaré il linguaggio della fisica è convenzionale e questo significa che lo scienziato parlandone inventa i fatti che descrive
B: Per Poincaré le leggi e gli assiomi possono essere più o meno utili ed è questo a determinare la scelta di un sistema o di un altro
C: Per Poincaré non tutti i fatti di un fenomeno meritano la medesima attenzione: la scienza consiste nell'isolare i fatti con caratteri di generalità e semplicità
D: Proprio perché si cercano i fatti più generali è più interessante isolare sistematizzare ciò che è maggiormente omogeneo
E: Il linguaggio della scienza è una porzione del linguaggio ordinario
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il convenzionalismo di Duhem
Secondo la tesi convenzionalista di Duhem, le teorie fisiche si esprimono per mezzo di proposizioni ________ che derivano da un numero limitato di principi e che delimitano un sistema di ________ sperimentali. Tuttavia per Duhem un esperimento non è mai qualcosa di isolato, ma riguarda un sistema di teorie acquisite per ________. Perciò è impossibile contrapporre ipotesi isolate ad altre ipotesi (come vuole una tradizionale idea di esperimento cruciale che risale a ________) né è possibile provare la verità di un'ipotesi (anche se se ne può provare la ________) perché la fisica ammette un numero infinito di esperienze possibili di conferma, che è impossibile verificare.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La teoria della relatività
A: La relatività ristretta einsteiniana superano il principio di inerzia e la meccanica di Newton che considera spazio e tempo come dimensioni assolute
B: La teoria della relatività vale in senso ristretto perché riguarda strettamente le cose osservabili sulla Terra dall'uomo
C: La teoria della relatività generale non comprende quella della relatività ristretta che fa caso a sé
D: Ogni corpo ha la proprietà di incurvare lo spazio: è questo che rende conto dell'attrazione gravitazionale
E: Nonostante le importanti svolte teoriche einsteiniane, la geometria più adatta a descrivere l'universo rimane quella euclidea
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Due modi di intendere la verità
Per il modello ________ della verità nel mondo sussistono fatti ________ da ciò che di essi viene pensato e detto ed essi costituiscono il parametro per valutare verità e falsità delle proposizioni relative. Le parole corrispondono alle ________. Il modello è obiettabile per via di regressi della ________, di circoli viziosi e della ________ tra linguaggio e realtà. Nel modello coerentista una proposizione è vera se coerente con altre già accertate, ma ciò apre al problema di come intendere "coerente" e come tracciare una linea tra discorsi di domini diversi, come la scienza e la letteratura.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Frege sul concetto di significato
A: Per Frege per ogni espressione linguistica si possono rinvenire tre aspetti: senso, significato e rappresentazione
B: Il valore di verità di un enunciato è anche il significato di quell'enunciato
C: Enunciati di sensi diversi ammettono uguale significato
D: Il concetto ha sempre funzione predicativa e può essere sostituito solo da un oggetto
E: Il pensiero per Frege determina il senso degli enunciati non il loro significato
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Russell
Obiettivo dell'analisi delle descrizione di Russell
A: è ricondurre tutti gli enunciati alla reale forma logica per evitare paradossi ed equivoci
B: far coincidere la conoscenza con l'esperienza diretta
C: dare sussistenza ad entità di cui si sospetta l'esistenza (unicorni, sirene, ecc.)
D: impedisce la costruzione di un mondo esterno come costruzione logica
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La teoria wittgensteiniana del linguaggio
Nel Tractatus Wittgenstein attua un'ampia riorganizzazione della logica del linguaggio in vista di una confutazione della ________ per mezzo di una solida teoria del significato che si incardina su una teoria della ________ come corrispondenza. Il mondo, per Wittgenstein, non sono le cose, bensì i ________ che possono essere espressi da proposizioni semplici e via via più complessi: solo queste proposizioni hanno senso e sono passibili di verità o ________, le proposizioni logiche come le tautologie e le ________ invece ne sono prive, perché permettono la rappresentazione del mondo.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lo statuto della filosofia per Wittgenstein
La maggior parte delle proposizioni della filosofia tradizionale non ha alcun riscontro nel ________, specie le proposizioni della ________ che si servono di espressioni come "Dio" e "anima", né sono tautologiche come quelle della logica. Compito della filosofia è allora la chiarificazione ________ dei pensieri, un'esigenza che Wittgenstein non rinnega nemmeno nel secondo periodo in cui assume grande importanza l'uso del ________. Questo infatti può indurre in errori che tuttavia la filosofia può smascherare descrivendone il ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Wittgenstein e il gioco linguistico
Con "gioco linguistico" Wittgenstein intende
A: sottolineare la componente ludica sempre presente nel linguaggio
B: rimarcare la varietà e l'ampiezza delle pratiche comunicative sottese al linguaggio
C: chiudere la strada ai truismi del senso comune
D: smorzare l'idea che il linguaggio sia governato da regole
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il Circolo di Vienna
A: Il Circolo di Vienna è fortemente debitore delle ricerche del primo Wittgenstein
B: Secondo i Viennesi è necessario unificare le varie scienze in una nuova forma di metafisica
C: I Viennesi distinguono proposizioni fattuali, sintetiche e verificabili, da proposizioni formali, analitiche e tautologiche
D: Schlick intende fondare il linguaggio dotato di senso sul dato fenomenico immediato
E: Per l'ultimo Carnap le proposizioni protocollari sono convenzionali e non sempre verificabili
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La filosofia analitica
A: Per Tarski la distinzione tra linguaggio-oggetto e metalinguaggio è di primaria importanza
B: Quine difende una tesi olistica per cui è impossibile verificare il rapporto tra singole ipotesi e fatti del mondo
C: Davidson rifiuta l'idea che schemi concettuali diversi possano essere ugualmente corretti
D: Per il principio di carità è meglio non dare troppo credito ai significati dei parlanti
E: Con l'esperimento mentale dei cervelli in una vasca Putnam dimostra la validità del genio maligno cartesiano
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il falsificazionismo di Popper
Contrapponendosi al neopositivismo, Popper afferma che la scienza possa stabilire in modo assoluto e definitivo la falsità di una teoria esclusivamente per via deduttiva, ossia attraverso l'osservazione sperimentale, perché le conferme di una legge sono sempre in numero limitato. Ciò conduce Popper a ritenere che la conoscenza sia sempre congetturale, cioè opera con antitesi di lavoro non con descrizioni della realtà: le teorie generali fondate sul metodo induttivo non possono mai essere confermate da esperienze particolari, ma tuttavia possono essere confutate, ovvero falsificate, ed è questo che accomuna la scienza e la non-scienza.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il progresso scientifico
Dal momento che la scienza nasce, per Popper, da congetture sempre soggette alla ________ e quindi alla ________ è lecito credere se e come la scienza progredisca. In primo luogo, Popper rivaluta, a differenza del ________, la metafisica come serbatoio di idee che possono divenire ipotesi scientifiche (come per l'atomismo di Democrito). Inoltre una teoria subentra a un'altra quando ha un potere esplicativo ________ della precedente, rispondendo a quei problemi che la mettevano in crisi e che infine la ________. Questo rende per Popper l'evoluzione scientifica un processo continuo e tutto sommato lineare.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Kuhn: paradigmi e rivoluzioni
Per Kuhn
A: come per Popper la scienza cresce linearmente su se stessa
B: un cambio di paradigma scientifico è fondamentalmente corroborato da dati osservativi
C: è opportuno distinguere tra scienza normale e scienza rivoluzionaria o straordinaria
D: le rivoluzioni scientifiche assommano ad aggiustamenti di vecchie teorie
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'epistemologia dopo Kuhn
A: Lakatos con l'introduzione del concetto di "programma di ricerca" prova a coniugare le tesi di Popper e quelle di Kuhn
B: Il passaggio da un programma di ricerca a un altro, per Lakatos, è favorito da elementi di irrazionalità più che da dati osservativi
C: Per Feyerabend il metodo scientifico determina l'eventuale accettazione o rifiuto di una teoria scientifica
D: Feyerabend vede nell'anarchismo metodologico una componente essenziale della creatività
E: Kuhn, Lakatos e Feyerabend concordano nel dar peso anche ad elementi irrazionali ed individuali per spiegare il progresso scientifico
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza