Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 7 - Dalla patristica alla scolastica.

41 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

La concezione filosofica di Avicenna
La dottrina della ________ elaborata da Avicenna è un esempio di incontro tra religione ________, aristotelismo e ________. Per Avicenna, la realtà è il risultato di un processo di ________ che parte da Dio, passa attraverso le intelligenze angeliche e arriva alla creazione del cosmo per mezzo di una sequenza causale ________. La creazione non è pertanto un atto libero, ma una conseguenza della natura divina.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Fede e ragione come distinte e complementari
Tommaso ritiene la ragione uno strumento indispensabile alla fede perché consente di dimostrare i ________ della fede, cioè quelle verità di ________ che valgono a supporto della fede. La ragione consente inoltre di spiegare con opportune ________ le ________ di fede e, infine, di approntare gli strumenti per contestare i ________ della fede.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il valore scientifico della fede
A: La filosofia presta al sapere teologico il metodo euristico
B: Tommaso afferma che l'autorità dei filosofi corrisponde all'autorità dogmatica
C: La teologia deriva i suoi principi dalla fede
D: La teologia si serve degli strumenti tradizionali di esegesi biblica
E: Secondo Tommaso le verità di fede sono dubitabili
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il problema dell'intelletto
Secondo Tommaso:
A: l'intelletto umano è astrattivo e discorsivo
B: un intelletto ideale coglierebbe razionalmente gli universali
C: l'intelletto estrapola le immagini dalle cose astratte
D: l'intelletto ha carattere intuitivo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'intelletto umano e l'intelletto angelico
Se l'intelletto umano appare un'immagine ________ di quello divino, Tommaso cita un altro intelletto meno perfetto di quello divino, ma più perfetto di quello umano, ossia l'intelletto angelico. L'angelo conosce se stesso, ________ e le cose ________ direttamente. L'intelletto umano è una via di mezzo fra i ________, che colgono le cose materiali nella loro ________, e l'intelletto angelico, che conosce direttamente le forme separate dai corpi.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La conoscenza e gli universali
La materia è duplice, communis o signata. L'intelletto ________ la specie dalla cosa ________, ma non dalla materia in generale o comune. Una conseguenza importante di questa riflessione riguarda il cosiddetto principio di individuazione/teorizzazione/razionalizzazione. Esso non è, secondo Tommaso, la materia ________, ma la materia che esiste ________, con precise dimensioni e misure nello spazio e nel tempo.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La verità come adeguazione
La verità è per Tommaso l'adeguazione dell'intelletto alla ________. Il processo ________ a partire dai ________ garantisce la fedeltà dell'immagine ________ al modello reale. Le cose naturali sono quindi la misura delle ________ mentali che a esse devono conformarsi.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'anima come forma del corpo
Per rendere la dottrina aristotelica compatibile con il razionalismo, Tommaso distingue fra le capacità o facoltà dell'anima di essere forma del corpo e la sua materia distinta e immortale. L'anima infatti è di per sé eterna ed è autonoma dal reale, come prova la capacità di cogliere i concetti.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le prove dell'esistenza di Dio
A: L'aristotelismo fornisce a Tommaso le prime due prove dell'esistenza di Dio
B: La prima via che conduce alla dimostrazione dell'esistenza di Dio è la prova del moto
C: La terza via che conduce alla dimostrazione dell'esistenza di Dio è la prova dei gradi di bellezza
D: La terza via che conduce alla dimostrazione dell'esistenza di Dio si fonda sui concetti di causa ed effetto
E: La seconda via che conduce alla dimostrazione dell'esistenza di Dio è la prova della causa efficiente
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Essenza ed esistenza
Secondo Tommaso:
A: La quidditas è l'esistenza
B: Ogni ente ha un'esistenza reale
C: Non possiamo conoscere l'essenza degli enti immaginari
D: L'esistenza degli uomini deriva dall'interno
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Fede e ragione secondo Duns Scoto
Seguendo la tradizione ________, Duns Scoto critica il concetto di materia e di ________, nonché il concetto di ________. Secondo Duns Scoto la fede non ha nulla di ________ perché ciò che va al di là dei limiti della ragione umana non corrisponde alla ________ e non può essere metafisicamente fondato.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La concezione del mondo secondo Averroè
A: Averroè sostiene che il mondo deve essere eterno
B: Secondo Averroè il mondo deriva dalla necessità della natura delle intelligenze angeliche
C: Per creazione divina Averroè intende un atto libero
D: Secondo Averroè il mondo ha avuto inizio nel tempo
E: Secondo Averroè la creazione è la conseguenza necessaria della manifestazione di Dio
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vita di Guglielmo da Ockham
Guglielmo di Ockham nacque intorno al ________ nel Surrey ed entrò giovanissimo nell'ordine ________. Nel ________ venne chiamato ad Avignone, sede dei pontefici in quegli anni, davanti a papa ________ XXII per rispondere dell'accusa di eresia e nel 1328 fuggì per trovare rifugio a ________ presso l'imperatore Ludovico il Bavaro, che era in aperto contrasto con il papa. Guglielmo visse a Monaco di Baviera fino alla morte, avvenuta fra il 1348 e il 1349.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Conoscenza intuitiva e conoscenza astrattiva
La critica di Guglielmo al ________ va di pari passo con una riflessione ________ che valorizza la conoscenza ________ rispetto a quella astrattiva. Ockham parla anche di conoscenza intuitiva ________, cioè rivolta a oggetti ________. Tuttavia nessuna conoscenza imperfetta esiste se non vi è stata prima una conoscenza intuitiva perfetta.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La natura segnica degli universali
A: Per Ockham il termine universale designa ciò che è dotato di esistenza propria
B: Per Ockham l'universalità è una caratteristica della cosa
C: Ocham sviluppa un nominalismo radicale
D: Ockham sostiene che l'universale, come segno, è naturale
E: Per Ockham il termine universale designa un predicato comune
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il "rasoio di Ockham"
Secondo Ockham:
A: non si deve porre una pluralità di cose senza alcuna necessità
B: non si deve porre una pluralità di cose senza alcuna causalità
C: la sostanza corrisponde, dal punto di vista ontologico, alle qualità che di essa percepiamo
D: la sostanza corrisponde, dal punto di vista gnoseologico, alle quantità che di essa percepiamo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'interpretazione della fisica aristotelica e la teologia di Ockham
La fisica è per Ockham lo studio del tempo e pertanto non si può basare su premesse derivate dalla fisica aristotelica. Quanto alla posizione teologica di Ockham, essa si fonda sull'idea che non si possa giungere alla prova dell'esistenza di Dio tramite un processo, tanto più che le prove ontologiche si basano su teoremi indimostrabili: il primo è che niente può crearsi da sé, il secondo è che è impossibile risalire di causa in causa all'infinito.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La mistica di Giovanni Eckhart
Giovanni Eckhart afferma che la ________ si giustifica attraverso un rapporto speciale che si instaura fra uomo e dio e che  travalica i limiti della ragione umana. L'uomo ________ dunque di un elemento ________, a cui può avere accesso solo negando se stesso e i suoi limiti razionali. Eckhart riprende i temi della teologia ________ dello Pseudo Dionigi l'Aeropagita, arrivando a ________ ogni possibile discorso intorno a Dio se non in termini negativi.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Averroè e la dottrina della doppia verità
Secondo la dottrina della doppia verità:
A: esisterebbe una verità di ragione e una verità di fede
B: la verità di fede è rivelata da Dio
C: l'uomo accede alla verità di ragione tramite la meditazione
D: la verità di ragione è superiore alla verità di fede
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il rapporto tra filosofia e teologia nella concezione di Alberto Magno
Per superare i problemi di conciliazione delle diverse teorie proposte dalla dottrina cristiana e dalla filosofiaplatonica, Alberto propone una radicale distinzione tra filosofia e teologia. La prima è l'opera della ragione ed è parallela alla realtà, ma non la contraddice. La seconda, invece, parte da principi di fede che non possono essere compresi e travalica dunque la ragione umana.

Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La critica di Bonaventura alle tesi aristoteliche
La propensione ________ di Bonaventura emerge nella sua più importante opera ________, in cui egli sostiene che la conoscenza non deriva dai ________, come invece afferma Aristotele. L'anima, secondo Bonaventura, riceve da Dio il ________ per la conoscenza ed è il ________ del corpo, ciò che lo rende vivo, rappresentando dunque una sostanza a sé stante.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le facoltà della mente secondo Bonaventura
A: Secondo Bonaventura il primo occhio è fallace
B: Secondo Bonaventura il secondo occhio è la mente
C: Secondo Bonaventura il terzo occhio è rivolto all'interiorità
D: Secondo Bonaventura il secondo occhio si sdoppia in ragione e sinderesi
E: Secondo Bonaventura alle facoltà corrispondono i gradi dell'emanazione
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vita di Tommaso d'Aquino
Tommaso d'Aquino:
A: nel 1241 entrò nel convento dei domenicani a Napoli
B: conobbe Alberto Magno a Roma
C: iniziò la carriera universitaria come insegnante di retorica
D: seguì Alberto Magno a Colonia nel 1248
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il periodo italiano
A partire dal 1258 e fino al 1267 Tommaso fu in Italia soggiornando in diverse città, in particolare a Fiesole e a Roma, dove vi erano due scuole dell'ordine domenicano. In questo periodo egli compose le sue opere più importanti, in cui cercò di unire insieme dottrine platoniche e della tradizione cristiana. Egli si dedicò inoltre all'opera di traduzione dei principali scritti aristotelici, dalla Metafisica, alla Fisica e all'Etica.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il problema del rapporto fede-ragione
In merito al rapporto tra ragione e fede, Tommaso considera i testi di ________ come una summa irriducibile del sapere, per quanto elaborata da un ________ e spesso in ________ alla dottrina cristiana. Per Tommaso è evidente che l'uomo, tramite la ragione/credenza/teoria filosofica, non può raggiungere i misteri della fede. La filosofia è pertanto inferiore alla ________ cristiana, ma nonostante ciò è uno strumento indispensabile alla fede.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vita di Agostino
A: Agostino trascorse la sua giovinezza tra Tagaste e Cartagine
B: Agostino nacque nel 355 a Tagaste
C: Agostino aderì nel 366 al manicheismo
D: Agostino ottenne a Milano l'incarico ufficiale di insegnamento di logica
E: La definitiva conversione religiosa di Agostino fu favorita dalla lettura dell'opera di Plotino
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La fede come strumento di interpretazione della Scrittura
La fede consente di distinguere i termini ________ da quelli chiari e aiuta a comprendere i ________, individuando quando essi vadano intesi in senso proprio e quando in senso ________. Per Agostino la Scrittura deve essere considerata in senso ________ ogni qualvolta sembra contraddire la fede e l'________ in senso traslato si deve estendere ai passi che contengono dettagli inutili, fuorvianti o poveri di senso.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I problemi filosofici connessi alla creazione
A: Agostino interpreta in senso traslato i versetti biblici in cui sono riportate le parole pronunciate da Dio nell'atto della creazione
B: Secondo Agostino, la parola di Dio è anzitutto suono
C: Secondo Agostino la parola edifica il mondo a partire dalla materia cosmica preesistente
D: Il Dio di Agostino è per molti versi simili al demiurgo platonico
E: Il Dio di Agostino, creando il mondo, si ispira a modelli presenti in se stesso
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Dio e l'ordine del mondo
Secondo Agostino:
A: l'ordine del mondo deriva dall'Intelletto
B: l'ordine contempla gradi di perfezione diversa
C: non ogni cosa del cosmo è ordinata nel suo genere
D: ogni cosa del cosmo svolge una funzione secondaria rispetto alla totalità
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La città di Dio
Agostino sostiene che la vita del cristiano è soggetta a una radicale alternativa: vivere secondo la materia o vivere secondo lo spirito. La storia dell'uomo si sviluppa nel contrasto tra due realtà fra loro opposti, la Città sensibile e la città spirituale. La prima è destinata all'oblio, mentre la seconda è il frutto della santificazione che deriva dalla fede ed è popolata dai giusti secondo lo spirito.

Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La nascita della scolastica
Con il termine "scolastica" si intende la filosofia dell'Occidente ________durante il ________. Il nome latino scholasticus indicava l'insegnante delle ________ del trivio e del quadrivio che costituivano il cursus di formazione dello studente delle arti ________. Molte opere filosofiche furono scritte all'interno delle ________, per cui i generi letterario-filosofici più diffusi erano legati alla prassi di insegnamento, come i commentarii e le quaestiones.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Anselmo d'Aosta e la dimostrazione dell'esistenza di Dio
Nel Monologion Anselmo dimostra che la ragione è uno strumento di consolidamento della fede e sviluppa una serie di prove a ________ dell'esistenza di Dio, ossia basate sulla considerazione della ________. Nel Proslogion, invece, Anselmo sviluppa l'argomento ________ fondato su una dimostrazione a ________dell'esistenza di Dio, che si fonda sulla ________ di Dio.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il concettualismo di Abelardo
A: Abelardo critica il nominalismo di Roscellino
B: Abelardo sostiene la natura reale dell'universale
C: Abelardo critica la dottrina realista
D: Secondo Abelardo la conoscenza deve avere un fondamento spirituale
E: Secondo Abelardo l'intelletto conosce ciò che è astratto e del tutto separato dalle cose singole
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il rapporto tra fede e ragione nel pensiero agostiniano
Secondo Agostino la conoscenza di Dio:
A: è un atto di fede
B: si fonda sulla conoscenza della propria anima
C: coincide con la conoscenza dell'Intelletto plotiniano
D: avviene esclusivamente attraverso la preghiera
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La ricerca della verità secondo Agostino
Secondo Agostino il fatto stesso di credere prova che l'uomo è alla ricerca della fede. Chi dubita tenta di risalire verso una trascendenza di cui è privo, perché chi dubita è per sua natura razionale. Perciò il cristiano che aspira a Dio è, in senso profondo, credente, cioè amante della verità e della sapienza eterna.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'illuminazione
Secondo Agostino è Dio che ________ la mente umana consentendole di ________. Il fatto stesso di ________ Dio presuppone che Dio ci abbia trovato cosicché, secondo Agostino, chi non è ________ da Dio, non sa neppure cercarlo. L'uomo deve perciò oltrepassare i limiti delle facoltà ________ e intraprendere un viaggio interiore alla scoperta di sé.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il rapporto con Cristo
Agostino sostiene che Dio risiede sempre nell'uomo, ma non in un luogo infinito. Né l'uomo può trovare Dio senza che Dio stesso non lo voglia. In questa difficile ricerca della grazia divina, l'uomo deve aspirare a Cristo per elevarsi a Dio, anche se la verità è destinata a sovrastare la volontà umana e a restare in qualche modo un dogma.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La dottrina di Agostino
A: Agostino pare presentare la teologia negativa come l'unica teologia possibile
B: La filosofia agostiniana è debitrice soprattutto dell'aristotelismo
C: Secondo Agostino la ragione umana è autosufficente
D: Secondo Agostino esistono verità e criteri di verità la cui perfezione non può derivare dall'uomo
E: Alcuni temi platonici sono ripresi da Agostino in chiave cristiana
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Fede e comprensione del mondo
A: La fede rappresenta, secondo Agostino, un vero e proprio strumento di interpretazione della realtà
B: Secondo Sgostino gli uomini semplici sono più agevolati rispetto ai filosofi nell'acquisizione della verità
C: Secondo Agostino, aritmetica, astronomia, musica e geometria sono discipline in grado di mettere ordine nelle parole
D: Secondo Agostino, grammatica, retorica e dialettica sono lo strumento capace di mettere ordine nelle cose
E: Secondo Agostino, nel costruire discorsi l'uomo ripercorre, limitatamente, l'atto creativo del principio del Bene
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il "sacro furto"
Secondo Agostino:
A: Le discipline tradizionali della cultura classica pagana devono divenire uno strumento della fede
B: Le dottrine dei pagani contengono solo falsità e superstizioni
C: Le dottrine dei pagani sono assimilabili alle dottrine dei pitagorici
D: Gli ebrei avevano agito arbitrariamente
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La dottrina dei segni e l'interpretazione della Bibbia
Agostino elaborò una complessa teoria dei numeri, distinguendo tra segni fisici e segni matematici. Nel processo estetico il passaggio successivo consiste nel cogliere la differenza tra i segni estranei, che vanno intesi letteralmente, e i segni differiti, che la fede aiuta a interpretare. La distinzione tra questi due tipi di segni permette di comprendere le parti della Bibbia che a prima vista possono apparire fantasiose o addirittura contrarie alla dottrina cristiana.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza