EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaSistema del presente nella forma attivaImperativo presente attivo e passivo

Unità 6

10 esercizi

Latino

I pronomi personali di 1a e 2a persona
Completa il seguente schema, analizzando i pronomi personali.

               PERSONA                     NUMERO                      CASO  
mei                 1  ________________  
vestrum  ________  ________  genitivo
tibi  ________  singolare  ________  
ad vos  ________  plurale  ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I pronomi personali di 1a e 2a persona
Completa il seguente schema, analizzando i pronomi personali.

               PERSONA                     NUMERO                      CASO  
tui      ________  ________________
ad te  ________  ________________
mihi  ________  ________________
ego  ________  ________________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I pronomi personali di 1a e 2a persona
Abbina il pronome latino alla traduzione italiana corretta.

tui   ________
tecum  ________
me   ________
ego   ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi in -io (coniugazione mista): indicativo presente, imperfetto e futuro semplice attivi e passivi, imperativo presente attivo, infinito presente attivo e passivo
Completa la seguente tabella, analizzando la voce verbale e inserendo la forma corrispondente attiva o passiva.
  
                               MODO                     TEMPO                        DIATESI                   FORMA ATT. CORRISP.
capitur   ________________________________
accipiebam  ________________________  ________
cupiemus   ________________  ________  ________
rapere   ________________________  ________          
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi in -io (coniugazione mista): indicativo presente, imperfetto e futuro semplice attivi e passivi, imperativo presente attivo, infinito presente attivo e passivo
Completa il seguente schema, inserendo negli spazi le voci corrispondenti, quindi scrivi l'infinito attivo.

  PRESENTE            IMPERFETTO               FUTURO                  INFINITO
aspicit   ________  ________  ________
________   incipiebas       ________  ________
foditis   ________  ________  ________
________  corripiebam       ________  ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi in -io (coniugazione mista): indicativo presente, imperfetto e futuro semplice attivi e passivi, imperativo presente attivo, infinito presente attivo e passivo
Completa il seguente schema, inserendo negli spazi le voci corrispondenti, quindi scrivi l'infinito attivo.

  PRESENTE            IMPERFETTO               FUTURO                  INFINITO
cupio   ________  ________  ________
rapit   ________  ________   ________
________  ________  conicient   ________
________  despiciebamus  ________  ________      
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi in -io (coniugazione mista): indicativo presente, imperfetto e futuro semplice attivi e passivi, imperativo presente attivo, infinito presente attivo e passivo
Completa il seguente schema, inserendo negli spazi le voci corrispondenti, quindi scrivi l'infinito attivo.

  PRESENTE            IMPERFETTO               FUTURO                  INFINITO
________   ________  capietur   ________
________  interficiebar  ________  ________
________  ________  accipieris   ________
iaciuntur   ________  ________  ________        
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi in -io (coniugazione mista): indicativo presente, imperfetto e futuro semplice attivi e passivi, imperativo presente attivo, infinito presente attivo e passivo
Ti viene proposta una coppia di verbi sinonimi (o quasi), il primo dei quali in -io, il secondo invece della 3° coniugazione. Coniugali entrambi nel modo, nel tempo, persona e diatesi indicati, così da verificare l'uguaglianza o la differenza fra le due forme.

capio - carpo = prendere indicativo imperfetto attivo 3a singolare ________________
  infinito presente attivo   ________  ________
 fodio - eruo = scavare indicativo presente passivo 2a plurale  ________________
  imperativo presente attivo 2a plurale  ________  ________
pario - gigno = generare indicativo futuro attivo 1a singolare  ________  ________
  indicativo futuro passivo 2a singolare  ________________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le congiunzioni subordinanti ipotetiche si, nisi, sin
Scegli la traduzione italiana corretta.

1 Si barbari fidi erunt, Romani vincent, sin infidi, vincentur.

________

2 Nisi terra aratris vertitur et sarculis colitur, durescit, arescit et infecunda putatur.

________

3 Si ad fluvium veniemus, sphaera ludemus cum pueris et puellis, deinde aqua limpida membra nostra detergebimus.

________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il dativo di interesse e di possesso; I complementi di mezzo e di causa; Le preposizioni ad, in, apud e inter usate con valore spaziale
Individua la funzione logica delle parole in neretto.

1 Si Romani Catilinae socios fugant, Catilinarii et in Etruriam fugient et apud Pistorium castra ponent et arma pugnae ultimae aptabunt. 
in Etruriam: complemento di ________ apud Pistorium: complemento di ________

2  Triumviris est magnum gaudium, cum arbitri iustitiae ab incolis putantur et propter constantiam et sententiarum iustitiam a cunctis viris laudantur.
Ttriumviris: dativo di ________  propter constantiam et iustitiam: complementi di ________

3 Cum etiam tu libertus eris et liber mecum vives, agrum ememus et sedulā industriā horreum nostrum laetum, luxuriosum et frumento plenum faciemus. 
sedulā industriā: complemento di ________ laetum, luxuriosum et plenum: complementi ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza