Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 6 - Pensiero greco e cristianesimo.

23 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Il popolo eletto.
Nel I secolo a.C. la cultura filosofica è largamente presente in tutto il bacino del ________, ed entra in contatto anche con le correnti religiose del Vicino ________, in particolare con quelle dell'area siro-________. Quello ebraico è uno dei popoli che abitano quest'area. Le tribù ebraiche che popolano la ________ fondano la loro identità sui testi sacri raccolti nella ________; in particolare, sui primi cinque libri (________, o Torà) che la compongono, ispirati – secondo la tradizione – direttamente da Dio (Yahweh) a ________, il condottiero che ha liberato Israele dalla schiavitù d'________. In quei libri si narra la storia civile e religiosa del popolo ebraico, e si espongono le leggi che ne regolano la vita: tra questa storia e le leggi esiste un nesso inscindibile, sancito dal patto che Dio ha stretto con il popolo d'Israele, eleggendolo come «suo» popolo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Categorie bibliche.
Torà e ________ sono due categorie bibliche. La prima è contenuta nel ________ ed è la verità che ________ ha rivelato al suo popolo, e che ne costituisce l'eredità più preziosa. La seconda, contenuta principalmente nei libri ________, ma anche nell'Ecclesiaste e in ________, è la verità che tutti gli uomini possono raggiungere con la loro ragione, in quanto creature di Dio fatte a sua immagine e somiglianza. Mentre la Torà è proprietà esclusiva ________, e gli prescrive come vivere, ________ è patrimonio ________, e permette di riconoscere l'Universo come opera di Dio.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La concezione della divinità.
Fai le corrette associazioni.
A: Anassimandro.
B: Senofane.
C: Parmenide.
D: Anassagora.
E: Socrate.
F: Platone.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il cristianesimo e la filosofia.
Nella sua accezione più ampia ed essenziale, la filosofia fa assegnamento ________ dell'uomo e perciò non considera vero se non ciò che è ________. Si può discutere su che cosa debba intendersi per ________, sulle sue capacità e sui suoi limiti. Non è invece discutibile il carattere ________ come condizione necessaria ed essenza del sapere filosofico. Per questo è stato detto che la filosofia nasce già adulta. Nella sua accezione più ampia, la religione rimanda invece a un "evento", un "fatto", una "________", che si rivelano e che vengono riconosciuti come "fondatori" e "salvifici" non in virtù di un giudizio ________, ma grazie ________ che crede. Così, per esempio, il credente cristiano riconosce ________  in una figura storica – Gesù nato a Nazareth, in Galilea – il figlio di Dio, il Salvatore, il Messia atteso da secoli.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La filosofia negli scritti neotestamentari.
Atteggiamento kerygmatico.
________.

Atteggiamento dialogante.
________.

Atteggiamento polemico.
________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gnosticismo.
Gnosticismo.
A: «Gnosi» (gnósis) significa letteralmente "negazione", e con questo significato è comunemente utilizzato nel pensiero classico antico. Nel movimento culturale e religioso dello gnosticismo, il termine indica invece la "negazione divina".
B: Lo gnosticismo è nato come "deviazione" dal cristianesimo o addirittura come l'"eresia per eccellenza", dovuta alla contaminazione della dottrina cristiana con la filosofia greca e la mitologia pagana.
C: Le dottrine gnostiche sono rivelate attraverso un'illuminazione riservata a pochi iniziati, che possono così godere della visione della divinità e raggiungere la salvezza.
D: Nella seconda metà del Novecento, dopo l'importante scoperta di testi gnostici a Nag Hammadi, in Alto Egitto nel 1945, alcuni studiosi hanno sostenuto che l'essenza profonda dello gnosticismo dei primi secoli starebbe nella rivelazione contenuta nell'apocrifo di Giovanni, secondo cui «Esiste l'Uomo e il Figlio dell'Uomo». Ciò significherebbe che il vero Dio è Uomo; non l'uomo di questo mondo, ma il «Sé» più profondo dell'uomo, quello portato alla luce da Gesù, «profeta di luce e di verità».
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I vangeli gnostici.
Quali sono i vangeli gnostici annoverati tra i vangeli "apocrifi" del Nuovo Testamento?
A: Tommaso.
B: Maria.
C: Verità.
D: Filippo.
E: Giovanni.
F: Marco.
G: Mattia.
H: Matteo.
I: Luca.
J: Isaia.
K: Giobbe.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il fondatore della Patristica.
Chi è considerato il fondatore della Patristica?
A: Origene.
B: Tommaso.
C: Giustino.
D: Clemente.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Medioplatonismo e neoplatonismo.
Per molti secoli l'insegnamento di Platone ha esercitato un grande influsso sul pensiero occidentale. Si è parlato, per esempio, di un «platonismo cristiano», di un «platonismo medievale», di un «platonismo rinascimentale».Il primo passo di questa lunga storia è rappresentato dal cosiddetto «________», termine adottato dalla storiografia moderna per designare l'opera di rielaborazione del pensiero originario di Platone che si sviluppa nei primi due secoli dell'età imperiale.

All'origine di questo processo viene solitamente collocata la figura di ________ (120-67 a.C. circa), che per primo contesta la lettura in chiave scettica del pensiero di Platone allora in voga nell'Accademia.

Con Plotino ha invece inizio il «________», termine anch'esso creato dalla storiografia moderna. Rispetto al ________, esso si caratterizza per una complessità e una profondità prima sconosciute della rappresentazione del mondo e dell'anima.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il principale esempio del legame tra platonismo e cristianesimo.
Chi, tra i seguenti personaggi, è l'esempio più significativo dell'intimo legame tra platonismo e cristianesimo?
A: Tommaso d'Aquino.
B: Severino Boezio.
C: Agostino d'Ippona.
D: Giustino.
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le scuole neoplatoniche.
Il neoplatonismo è uno snodo importante nella trasmissione della cultura antica al mondo orientale, e ciò vale tanto per le problematiche che oggi chiameremmo filosofiche, quanto per quelle teologiche. Filosofia di scuola, si sviluppa in cinque luoghi del mondo mediterraneo, ciascuno con proprie peculiarità: Alessandria, sede del cenacolo di Plotino; Roma, dove viene inaugurata una nuova scuola platonica; Atene, dove si sviluppa un platonismo più aperto alle influenze cristiane; Pergamo e Apamea in Siria.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il pensiero di Plotino.
Nel pensiero di Plotino rinasce in tutto il suo splendore la grande tradizione platonica, filtrata dal medioplatonismo particolarmente vivace nel II secolo. Ma nel suo insegnamento sono riconoscibili anche motivi stoici, aristotelici e …
A: Neopitagorici.
B: Epicurei.
C: Ionici.
D: Sofisti.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il pensiero di Plotino.
Il pensiero di Plotino.
A: Nella costruzione del suo sistema, Plotino muove dall'osservazione che l'attività del pensiero umano è duplice: da un lato esso definisce, delimita, analizza, avvalendosi delle distinzioni logiche; dall'altro lato unifica, sintetizza, ricompone il molteplice obbedendo a un profondo impulso che spinge verso l'unità del tutto, senza mai accontentarsi di unità incompiute.
B: Questo impulso si manifesta in modo particolare nella facoltà della razionalità che Plotino intende come capacità di racchiudere nella ragione la totalità di un significato, oltrepassando la frammentarietà della parola.
C: Il bisogno inestinguibile dell'unità spinge il pensiero oltre se stesso e gli fa intuire che, al di là dell'opposizione tra unità e molteplicità, si trova l'unità in quanto causa prima e condizione del molteplice stesso: senza l'unità non è possibile pensare qualsivoglia ente o molteplicità.
D: Come si legge in un passo delle Enneadi, non ci potrebbero essere né un esercito, né un coro, né un gregge se non si presentassero in maniera unitaria: qualora perdessero la loro unità, muterebbero inevitabilmente la loro natura.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Plotino e il concetto di realtà.
Fondamento di tutta la realtà è dunque ________, un concetto che Plotino sembra trarre dalla fusione del ________________ con la dottrina pitagorica e l'idea ________ del Bene. Essendo «senza forma né ________», ________ è al di là dell'essere e ________: esso è «infinito», non in un'accezione meramente spaziale o quantitativa, ma nel senso di illimitata potenza generatrice e produttiva. Così strutturato, ________ è per Plotino inconoscibile e ineffabile.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'Uno.
Proprio perché è principio assoluto e perfetto, e non abbisogna di nulla, l'Uno ha una tale «sovrabbondanza» (________) di essere da produrre necessariamente altro da sé, realizzando così la sua infinita potenza generatrice. Per spiegare il mondo in cui tale generazione avviene, ovvero come dall'Uno discendono i molti, Plotino ricorre al concetto di emanazione (________) o processione (________). Si tratta di un processo puramente ________ che descrive l'articolarsi in maniera gerarchica dei diversi gradi dell'essere, chiamati da Plotino «________». Il termine, che significa letteralmente "sostanza", "sostrato", e in senso più ampio "esistenza in sé", nell'accezione plotiniana indica una "sostanza che procede da un'altra verso cui si converte".
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'espressione del cosmo sensibile.
La più evidente espressione del cosmo sensibile è la ________. Opera dell'Anima ________, il ________ separa il mondo sensibile, corruttibile e imperfetto, dal mondo intelligibile, perfetto, eterno e immobile. Inoltre, la presenza dell'Anima ________ in tutte le cose fa sì che il tutto sia vivente: per Plotino la ________ è solo apparenza, o meglio, vita e ________ sono momenti di un processo dominato dall'Anima, che supera le singole individualità esplicandosi in un cosmo in cui tutto è vivo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La via del ritorno dell'Anima all'Uno.
L'anima umana può compiere un percorso a ritroso verso l'Uno, scandito da tappe, nelle quali conquista un distacco crescente dal corpo.
A: L'arte.
B: L'amore.
C: La dialettica.
D: La virtù.
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il manicheismo.
Cos'è il manicheismo?
A: Una religione dualistica contraria al cristianesimo.
B: Una religione dualistica molto vicina al cristianesimo.
C: Una filosofia basata sul principio monistico della verità.
D: Una filosofia basata sul principio dualistico dell'anima e della ragione.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il Libero Arbitrio di Agostino.
Nel Libero arbitrio Agostino affronta il problema della certezza razionale osservando che l'esercizio della lettura – per esempio leggere – presuppone la vita e l'esistere: tu sai con assoluta certezza che esisti e vivi e non puoi nutrire alcun dubbio in proposito, perché se non esistessi e non vivessi non potresti nutrire alcun dubbio. Dunque anche questo è del tutto evidente e non può essere raggiunto dalla certezza razionale : che qualcosa ti è evidente e lo comprendi.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'origine della verità secondo Agostino.
Si pone ora il problema di quale origine abbia questa verità. Non dalle mutevoli e contingenti ________ e neppure da me stesso, che sono altrettanto mutevole e contingente. L'anima che ha la capacità d'intendere deve riconoscere che prima ________ c'è la verità che illumina la ________ stessa e, trascendendola, la rende capace di capire: la verità è ________, al di sopra della ragione. E come il sole dà la luce che illumina, così è Dio, «maestro interiore» che abita in noi, che risponde alle domande della ragione.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La Trinità.
Il creatore ha impresso la propria immagine in tutte le cose, e tutte le creature – in particolare e in forma eminente l'________ umana – portano in sé le tracce della divina Trinità. Avvalendosi delle sue grandi doti di analisi psicologica, Agostino riconosce queste tracce: l'________ umana è, come il Padre è la pienezza dell'________; da sé genera l'________ di sé medesima, come il Padre genera il Figlio; il rapporto dell'________ tra sé e l'________ di sé è vita, come lo Spirito Santo. Ancora: l'________ rappresenta la Trinità in quanto unione di amante, amato e amore; o come unione di memoria, intelligenza e volontà. Naturalmente si tratta di immagini, ma grazie a esse l'uomo si scopre a sua volta immagine di Dio (imago Dei) e, prendendo coscienza di questo, si conosce nella verità, nella sua vera essenza.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il male e la libertà, il peccato e la grazia.
Il male e la libertà, il peccato e la grazia.
A: Ciò che Dio crea, in quanto è, è bene. Ma ciò che è creato non è l'essere, bensì ha l'essere in virtù dell'atto creatore. Perciò la creatura, rispetto all'essere pieno che è Dio, è mancanza, imperfezione, limite.
B: Il male non è una sostanza ma è mancanza di essere, cioè di bene.
C: La libertà è un dono gratuito di Dio, di cui l'uomo può servirsi solo nel bene altrimenti non è tale.
D: Secondo Agostino, è inconciliabile con la giustizia divina esigere dall'uomo la perfezione morale, se all'uomo stesso non è data la possibilità di raggiungerla. Perciò fare il bene deve essere in potere della libertà umana. Il peccato non può aver distrutto la libertà di fare il bene, la quale anzi è espressione della grazia divina. Una dottrina del peccato originale come colpa ereditata da tutti gli uomini non solo indebolisce la ricerca del bene, ma è intimamente contraddittoria. Il peccato di Adamo è stato il peccato di un uomo, non dell'umanità.
E: Ciò che preme ad Agostino è progredire nella virtù, certi che la salvezza ne è la giusta ricompensa; a Pelagio preme invece ribadire l'impotenza radicale dell'uomo, che egli definisce privatio omnium virium ("mancanza di ogni forza"), e la necessità assoluta della grazia che salva.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Opere e trame.
________.
Dio ha giudicato e giudica migliori fra i suoi servi quelli che spontaneamente l'hanno servito e lo servono, il che non avrebbe senso, se tutti non liberamente, ma per necessità lo servissero.

________.
Secondo una corretta distinzione fra tempo ed eternità, il tempo non esiste se non con il mutamento, mentre nell'eternità non esiste alcun mutamento; come non vedere, allora, che non ci sarebbero i tempi senza una creatura che muti qualcosa con un certo movimento?

________.
Accingendomi a cantare una canzone che mi è nota, prima dell'inizio la mia attesa si protendeva verso l'intera canzone; dopo l'inizio, con i brani che vado consegnando al passato si tende anche la mia memoria. L'energia vitale dell'azione è distesa verso la memoria, per ciò che dissi, e verso l'attesa, per ciò che dirò: presente è però la mia attenzione, per la quale il futuro si traduce in passato.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza