Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 6 - Neoplatonismo e cristianesimo: la vera vita è altrove?

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

La filosofia in età imperiale
A: Fra il I secolo a.C. e il II secolo d. C. iniziarono a diffondersi scritti molti scritti di derivazione egizia
B: Fra il I secolo a.C. e il II secolo d. C. iniziarono a circolare gli scritti attribuiti a Ermete Trismegisto
C: Filone di Alessandria tenta di avvicinare fra loro pensiero religioso ebraico e filosofia greca
D: Nel pensiero di Filone di Alessandria viene affrontato il tema dell'assoluta trascendenza divina
E: Nel pensiero di Filone di alessandria è presente l'idea di filosofia come esecizio spirituale
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La spiegazione dell'emanazione attraverso le metafore
A: La metafora del Bene è la più efficace per spiegare la dottrina dell'emanazione
B: La metafora della luce è totalmente adeguata a spiegare la dottrina dell'emanazione
C: Il passaggio dall'Uno ai molti è come il passaggio dal giorno alla notte
D: L'ombra è puro non-essere
E: L'ombra è non-luce
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La materia
A: L'assenza di luce coincide per Plotino con la materia
B: Per concepire il bene è necessario concepire il male
C: Il processo emanativo si muove tra due poli commensurabili fra loro
D: La materia non è priva del bene
E: L'ombra rappresenta metaforicamente un lieve allontanamento dalla luce
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le ipostasi
Secondo Plotino:
A: La prima ipostasi è intesa come un principio dinamico
B: All'Uno segue lo Spirito o Anima
C: La terza ipostasi è lo Spirito
D: L'Anima nasce dalla sovrabbondanza del principo dinamico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il ritorno dal molteplice al'Uno
All'anima spirituale spetta la scelta fra intellegibile e materiale, dunque fra bene e male e il compito supremo dell'anima è il ritorno dei numerosi all'Uno. In primo luogo l'anima desidera una propria separazione rispetto all'ordine sensibile e si affeziona al corpo e così smette di dedicarsi al suo vero scopo, svolgerel'azione armonizzatrice del molteplice.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'estasi
Dato che l'intelletto umano non è in grado di ________ l'Uno, la strada seguita dall'anima non è quella della ________, ma è quella della contemplazione  ________ chiamata da Plotino estasi. Essa non va ricondotta alla rinuncia ________, ma è una sorta di________ che non può essere espressa razionalmente.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La predicazione di Cristo
A: Le terre abitate dagli ebrei godettero sotto i Romani di un'ampia libertà religiosa
B: I Vangeli di Matteo, Marco e Luca sono definiti apocrifi
C: I Vangeli canonici sono ritenuti inaffidabili dalla Chiesa
D: La predicazione di Cristo ha anche uno scopo politico
E: L'espressione "Trinità consustanziale" indica che le tre figure della Trinità partecipano dell'unica sostanza che è Dio
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La riflessione di Paolo di Tarso
Paolo di Tarso:
A: era figlio di un cittadino greco
B: si trasferì a 20 anni a Roma
C: fu persecutore dei cristiani
D: si convertì a Roma
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La caritas cristiana
L'amore predicato da Paolo è da intendersi secondo il significato del termine greco eros. Il verbo greco agapo viene tradotto con il latino caritas, che conserva il senso della amorevolezza per gli altri. La comunità dei cristiani è al contempo aperta e limitata, perché secondo Paolo il cristianesimo rappresenta una religione aperta sebbene, d'altro canto, i cristiani ribadiscano la loro estraneità al mondo degli uomini che non conoscono la strada della fede.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La nascita della patristica
Nello sforzo di confronto con le dottrine ________ e di ________ del cristianesimo si impegnarono una serie di autori chiamati Padri della Chiesa. Essi non volevano difendere il cristianesimo dalle accuse rivolte da numerosi ________ e ________, ma intendevano ________ una filosofia cristiana che subordinasse alle proprie esigenze la filosofia e tutte le altre discipline.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Tertulliano
La posizione di Tertulliano nei confronti della cultura classica ________ può essere definita ________: la fede è ________ rispetto alla ragione  e in grado di cogliere l'essenza del ________ prima e meglio di qualsiasi dottrina razionale. Anche se in taluni casi pare decisamente contrapporre fede e ragione, Tertulliano intende soprattutto affermare la ________ della fede rispetto alla ragione.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il neoplatonismo e Plotino
In merito al neoplatonismo è bene ricordare che:
A: esso rappresenta l'ultima grande corrente della filosofia greca
B: il fondatore della scuola neoplatonica fu Plotino
C: Ammonio Sacca, che ne fu esponente, lasciò numerosi scritti
D: Ammonio Sacca, che ne fu esponente, insegnò ad Atene
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Origene e Gregorio di Nissa
A: Le opere di Origene furono accusate di eresia
B: Dio, secondo Origene, corrisponde al Bene platonico
C: Dio, secondo Origine, corrisponde all'Intelletto plotiniano
D: Gregorio di Nissa sostenne la condizione non paritaria delle tre figure della Trinità
E: Gregorio di Nissa, nella sua opera più importante, presenta una sintesi dei Vangeli
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La rilettura di Platone ad opera di Plotino
Plotino riprende tematiche del tutto platoniche, ma finisce per sviluppare una filosofia per molti versi contrastante rispetto al pensiero platonico. A fondamento del suo pensiero vi è la tesi platonica dell'assoluta eternità dell'ente divino (che egli chiama l'Uno) e la necessità di un'ascesa volontaria verso Dio, per mezzo di cui l'uomo si allontana progressivamente dal corpo. Lo scopo della filosofia è dunque il raggiungimento della contemplazione estetica dell'Uno.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'Uno come principio e fine delle cose
Ogni elemento di cui è costituito il mondo condivide, secondo Plotino, un fine________. Il fine ultimo e ________ è l'origine e la ________ di tutto, ed esso è l'Uno. Non sarebbe infatti possibile concepire la ________senza l'unità. Questo vale sia dal punto di vista ontologico che ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La riflessione plotiniana sulla trascendenza
A: L'Uno di Plotino è trascendnete ed estraneo al mondo
B: L'Uno è perfetto e mutevole
C: Attribuire all'Uno la condizione della quiete è un errore logico
D: L'Uno si identifica con la quiete
E: L'Uno non è nel tempo né nello spazio
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il problema del passaggio dall'Uno al molteplice
L'Uno:
A: è principio di logica e di vita
B: precede ogni illimitatezza
C: è privo di figura
D: crea il molteplice
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La dottrina dell'emanazione
Per spiegare la natura della diffusione dell'essere dell'Uno ai molti, Plotino riprende la criticaelaborata da Platone del Bene come Sole. Platone affermava che il Sole era per le altre idee, dunque in ambito ontologico e logico, come il Bene per la vita. Allo stesso modo l'Uno è all'origine di ogni cosa.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La creazione per emanazione
L'emanazione è uno ________eterno delle potenzialità infinite e ________ dell'Uno. Ciò avviene per mezzo di un processo di ________dell'essere, durante il quale l'essere si ________ secondo gradi diversi, dal più al meno perfetto, per progressivo allontanamento dal principio ________ e immutabile.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La dottrina dell'emanazione a confronto con il creazionismo, il panteismo e il dualismo
L'emanazione non coincide né con il creazionismo cristiano né con il panteismo epicureo e neppure con il dualismo platonico. Il crezionismo presuppone un atto con cui Dio crea il mondo dal nulla, genera la sensibilità e la plasma, mentre per Plotino non viè nessun atto spirituale. Il panteismo, a differenza della concezione plotiniana, esclude la presenza di dio nel mondo; infine, secondo il dualismo, il mondo imita il modello divino, mentre secondo Plotino il mondo spirituale non può coesistere con Dio, perché in tal caso vi sarebbero due principi originari.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza