Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoMoto rettilineoVelocitàGrafico spazio-tempo

Unità 6 - Il moto rettilineo

10 esercizi
SVOLGI
INFO

Fisica

Nel grafico sono rappresentati i moti di due corpi A e B; quale affermazione è corretta?
A: vA >vB
B: Inizialmente vA > vB; vA = vB per un istante, vA < vB alla fine
C: vA = vB
D: vA < vB
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Due corpi A e B si muovono rispettivamente con velocità uniformi:
         vA = 6 cm/s;
         vB = 3 m/min.
Quale affermazione è corretta?
A: vA < vB
B: vA = vB
C: vA > vB
D: vA = 2vB
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Una macchina, inizialmente ferma, parte e si muove di moto uniformemente accelerato percorrendo uno spazio s in un tempo t; quanto spazio avrebbe percorso in un tempo doppio e con accelerazione doppia?
A: 4s
B: 8s
C: s
D: 2s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Tra i grafici due rappresentano lo stesso tipo di moto, quali?
A: a e b
B: b e d
C: b e c
D: a e d
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Quali sono le unità di misura dell'accelerazione?
A: m2/s
B: m/s2
C: m · s2
D: m2 · s
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un blocco scende lungo un piano inclinato, privo di attrito, di altezza 5 m e lunghezza 10 m, in un tempo di 1,5 s.
Qual è la velocità finale del blocco?
A: 14 m/s
B: 7,4 m/s
C: 29,4 m/s
D: 0,08 m/s
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il grafico rappresenta il moto di un veicolo dopo la partenza da casa. A quale distanza si trova dopo 4 secondi?
A: 50 m
B: 200 m
C: 100 m
D: 0 m
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Il grafico rappresenta il moto di un veicolo durante un viaggio. Quanto spazio è stato percorso dal veicolo in 7 ore?
A: 175 km
B: 225 km
C: 270 km                   
D: 500 km
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Un corpo si muove con velocità costante pari a 7 m/s e all'istante zero dista già 10 metri dall'origine del sistema di riferimento.
Quale delle seguenti equazioni può descrivere il moto? (si sottintendono le unità di misura)
A: s = 7t  
B: s =  10t + 7
C: s = 10t
D: s = 7t + 10
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Fisica

Due sfere di massa diversa, inizialmente ferme, vengono fatte cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. Quale delle due ha accelerazione maggiore?
A: È quella di massa maggiore
B: È quella di volume maggiore
C: È quella di massa minore
D: È la stessa per entrambe
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza