Unità 6 - Aristotele e la classificazione delle scienze

21 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Le opere di Aristotele
Stabilisci se le affermazioni sulle opere di Aristotele sono vere o false.
A: Le opere di Aristotele si distinguono in opere essoteriche e opere esoteriche a seconda dei destinatari.
B: Le opere esoteriche erano destinate all'esterno della scuola e scritte a scopo divulgativo.
C: Il corpus Aristotelicum è costituito principalmente dalle opere esoteriche.
D: Andronico di Rodi, un filosofo del I secolo a.C., ritrovò le opere di Aristotele nella biblioteca romana di Tirannione.
E: Andronico sistemò le opere di Aristotele seguendo l'ordine cronologico della data di stesura.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I sillogismi
Secondo la distinzione di Aristotele i sillogismi possono essere di quattro tipi:
A: sillogismo scientifico, sillogismo dialettico, sillogismo eristico, paralogismo.
B: sillogismo dialogico, sillogismo ontologico, sillogismo euristico, metalogismo.
C: sillogismo tautologico, sillogismo dimostrativo, sillogismo confutativo, neologismo.
D: tautologia, sillogismo primario, sillogismo secondario, sillogismo complesso.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le cause del mutamento
Aristotele individua quattro cause del mutamento delle sostanze naturali:
A: causa materiale, causa formale, causa efficiente, causa finale.
B: causa primaria, causa secondaria, causa effettiva, causa definitiva.
C: precausa, pseudocausa, causa propria, causa accidentale.
D: causa originaria, causa scatenante, concausa, forza maggiore.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vita di Aristotele
Aristotele nacque nel ________ a.C. a ________, città della Penisola Calcidica. Il padre era medico presso la corte ________. Nel ________ a.C. Aristotele si trasferì ad Atene per proseguire i suoi studi nell'Accademia di ________. Nel ________ a.C. Aristotele lasciò l'Accademia perché accusato di legami con i ________; si trasferì a ________, sulla costa occidentale dell'Asia Minore, presso il tiranno Ermia; poi a ________, sull'isola di Lesbo, e incominciò a collaborare con ________, che rimase suo discepolo per tutta la vita.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La cosmologia di Aristotele
Stabilisci se le affermazioni sulla cosmologia di Aristotele sono vere o false.
A: Nel cosmo aristotelico vi è un centro intorno a cui tutto ruota, la Terra: questa posizione si chiama geodetica.
B: La Terra è sferica e immobile.
C: Attorno alla Terra si muovono di moto circolare concentrico 5 sfere.
D: Nelle sfere sono incastonati i pianeti e le stelle.
E: La Luna è la prima delle stelle.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La cosmologia di Aristotele
Stabilisci se le affermazioni sulla cosmologia di Aristotele sono vere o false.
A: La Terra è il luogo dell'imperfezione, poiché il movimento locale che caratterizza gli esseri che la compongono è quello rettilineo, che è imperfetto perché inizio e fine non coincidono.
B: Il cielo è un luogo purissimo e incorruttibile, in cui i pianeti si muovono di moto
circolare, che è il moto degli enti perfetti e puri, poiché in esso principio e fine coincidono.
C: L'universo è infinito ed eterno.
D: L'universo è caratterizzato dal movimento, perché in tutte le sfere gli enti si muovono.
E: Poiché ogni mosso richiede un motore, non si può immaginare una creazione dell'universo ma solo una catena infinita di mossi e di motori.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il concetto di anima
Secondo Aristotele l'anima:
A: è la forma del corpo.
B: è la causa del corpo.
C: è il contrario del corpo.
D: e il corpo sono la stessa cosa.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il concetto di anima
Aristotele chiama l'anima anche:
A: entelechia.
B: apeiron.
C: sinolo.
D: sinodo.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il concetto di anima
Secondo Aristotele quanti tipi di anima esistono?
A: tre: l'anima vegetativa, l'anima sensibile e l'anima razionale.
B: due: l'anima singolare e lo spirito primordiale comune a tutti gli uomini.
C: cinque: anima vegetale, anima istintuale, anima affettiva, intelletto e spiritualità.
D: due: istinto primordiale e anima razionale.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il concetto di Dio
Individua quali tra i seguenti sono attributi di Dio secondo Aristotele.
A: motore immobile
B: pensiero unico
C: immutabile
D: atto puro
E: fuso con la natura
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'essere e la sostanza
La metafisica si occupa anche di che cosa è l'essere in quanto fenomeno. Il termine "essere" indica tutto ciò che vive.  Il suo significato più proprio è "sostanza", che indica:
- sul piano linguistico una categoria che include:
 1) sostanze pure (che fungono sempre da soggetto)
 2) sostanze derivate(che fungono da soggetto o da predicato)
- sul piano fisico:
 1) la materia (significato improprio)
 2) il simbolo di materia e forma (significato più corrente)
- sul piano ontologico: la forma (significato preferito da Aristotele)
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il termine "metafisica"
Qual è l'origine del termine "metafisica", usato per denominare le opere che venivano dopo la fisica (metà ta physikà, in greco)?
A: Fu coniato da Aristotele per indicare le opere che trattano dell'essere e di Dio.
B: Fu inventato da Andronico di Rodi.
C: Fu ripreso da Aristotele in riferimento a un dialogo di Platone.
D: Era la categoria sotto cui erano state catalogate alcune opere nella biblioteca di Tirannione, per cui mantennero tale nome dopo il ritrovamento.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le virtù dell'uomo
Aristotele distingue due tipi di virtù dell'uomo: quali?
A: Virtù etiche e virtù dianoetiche.
B: Virtù personali e virtù sociali.
C: Virtù cardinali e virtù teologali.
D: Costanza e medietà.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le virtù dell'uomo
Stabilisci se le affermazioni sulle virtù etiche sono vere o false.
A: Le virtù etiche riguardano il dominio razionale degli impulsi sensibili, nascono quindi da un controllo della ragione sulle passioni.
B: Il campo in cui si esercitano le virtù etiche è quello dei rapporti  tra l'uomo e la divinità.
C: La disposizione alla virtù è un dono innato, che distingue gli uomini eccellenti dagli altri.
D: Tipica della virtù è la moderazione: un atto virtuoso deve essere il giusto mezzo fra due eccessi.
E: La costanza e l'abitudine sono nemiche delle virtù etiche.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le virtù dianoetiche
Aristotele individua cinque virtù dianoetiche o intellettive: quali sono?
A: Scienza, arte, saggezza, intelligenza, sapienza.
B: Retorica, oratoria, dialettica, logica, capacità mnemonica.
C: Conoscenza, comprensione, compassione, temperanza, carità.
D: Eccellenza, modestia, sincerità, disciplina, coraggio.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'uomo e lo Stato
L'uomo è un animale naturalmente irrazionale: animale, in quanto vivente e dotato di anima (in senso aristotelico); gregario, perché per natura vive insieme ad altri uomini. Le forme di Stato che si sono storicamente originate sono tutte conformi alla sua natura sociale. Lo sviluppo della vita sociale consta di tre fasi: 1) la buona educazione - 2) lo studio - 3) la polis (lo Stato). Lo Stato ha come fine la sicurezza, che l'uomo non potrebbe realizzare come individuo singolo.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le forme di governo
Stabilisci se le affermazioni sulle forme di governo sono vere o false.
A: Secondo Aristotele esistono sei tipi di costituzioni: tre sane e tre degenerate.
B: La monarchia è il governo di uno solo nell'interesse di tutti.
C: L'aristocrazia è il governo di una classe di nobili a beneficio dei propri interessi.
D: La politèia è il governo di molti nell'interesse di tutti.
E: La miglior forma di governo è la democrazia.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I princìpi primi del linguaggio
Il principio di non contraddizione afferma che:
A: non possono essere contemporaneamente vere le proposizioni A e non-A.
B: non possono essere contemporaneamente vere le proposizioni non-A e non-A'
C: non possono essere contemporaneamente vere le proposizioni A e B.
D: due proposizioni vere devono avere lo stesso contenuto.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La classificazione delle scienze
Secondo Aristotele le scienze si suddividono in:
A: scienze teoretiche, scienze pratiche, scienze poietiche.
B: scienze teoriche, scienze pratiche, scienze umane.
C: scienze poietiche, scienze pratiche, scienze umane.
D: scienze pratiche, scienze umane, scienze teoriche.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La classificazione delle scienze
Secondo la classificazione di Aristotele le scienze pratiche comprendono:
A: l'etica e la politica.
B: la chimica e l'ingegneria.
C: la biologia e la medicina.
D: la tecnologia e l'agricoltura.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I predicabili
Secondo Aristotele, sulla base del rapporto con il soggetto è possibile classificare quattro tipi
di predicati, detti "predicabili". Quali sono?
A: Genere, definizione, proprio e accidente.
B: Genere, ordine, famiglia, specie.
C: Definizione, qualità, quantità, durata.
D: Definizione, tipo, numero, nome.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza