EserciziEsercizi
Geografia - Scuola secondaria di secondo gradoTerritori e problemi - Terza edizione Territori e problemi - Terza edizione / Vol. 1_Italia EuropaUnità 5

Unità 5

6 esercizi

Geografia

La crescita delle aree urbane
Per ogni affermazione, indica a quale delle due megalopoli si riferisce.
A: Comprende la provincia dello Hebei.
B: Ha come scopo anche il bilanciamento del peso di un'altra megalopoli presente nel paese.
C: Vi si concentrano 70 milioni di abitanti.
D: Lo sviluppo di questa megalopoli si colloca sulla scia di un progetto di modernizzazione della rete di vie di comunicazione avviato negli anni Sessanta.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La crescita delle aree urbane
Tra le seguenti, indica le conseguenze della Rivoluzione industriale.
A: colonialismo
B: eccesso di manodopera
C: urbanizzazione
D: calo delle migrazioni
E: povertà
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La crescita delle aree urbane
1. Una delle conseguenze negative dello sviluppo delle città è rappresentata dal cambiamento ________.
2. Le città ________ popolate sono afflitte anche da problemi sociali.
3. Per far fronte ai problemi ambientali, sono state sperimentate soluzioni per lo sviluppo ________.
4. Una città ________ punta a conciliare sviluppo urbano e salvaguardia dell'ambiente.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La crescita delle aree urbane
1. Prima della Rivoluzione ________ poche città raggiungevano il milione di abitanti, una di queste era ________.
2. In passato, soprattutto le città ________ erano colpite da epidemie. Tuttavia esistevano città, quelle ________, che godevano di migliori condizioni igieniche.
3. Grazie alle politiche ________, la popolazione di ________ passò subito da 1 a 5 milioni di abitanti.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La crescita delle aree urbane
Tra le seguenti, individua l'unica affermazione corretta.
A: Circa il 55% della popolazione mondiale è oggi distribuito tra India e Cina.
B: Il numero di abitanti sulla Terra è in continua crescita.
C: Circa 1/3 della popolazione oggi vive in città.
D: La maggior parte della popolazione si concentra soprattutto nelle zone rurali dei paesi in via di sviluppo.
E: Shangai è la più grande metropoli del mondo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Geografia

La crescita delle aree urbane
Per ciascuna definizione, individua l'opzione corretta.

Città degradate a causa del fenomeno della globalizzazione. ________
Città espressione della società contemporanea. ________
Aree terziarie sostanzialmente non residenziali. ________
Aree periferiche residenziali. ________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza