Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 5 - Platone: la virtù al governo dello Stato

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Vita di Platone
Platone nacque ad Atene nel 428 o 427 a. C. da una famiglia aristocratica; ricevette una tipica educazione da giovane democratico e prese lezione dai ________. Dopo la morte del maestro Socrate, avvenuta nel ________, Platone abbandonò Atene per visitare ________ e la Magna Grecia. A Siracusa entrò in stretta relazione con ________, in cui egli vedeva un futuro governante illuminato. Ritornato ad Atene, Platone fondò l'Accademia, per poi recarsi due volte a Siracusa allo scopo di influenzarne il tiranno. Le sue speranze restarono, però, deluse e, dopo essere stato accusato di complottare contro ________, rientrò infine ad Atene, dove rimase fino alla morte.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le opere di Platone
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulle opere platoniche sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: Tutte le opere di Platone sono giunte fino a noi
B: Il grammatico Trasillo di Mende ordinò le opere platoniche in 4 tetralogie
C: I dialoghi Alcibiade II, Ipparco, Amanti, Teagete e Minosse sono ritenuti autentici
D: Le opere platoniche si suddividono in quattro fasi temporali
E: La tradizione tramanda anche l'esistenza di dottrine non scritte
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La funzione del mito nei dialoghi platonici
Nei dialoghi platonici il mito:
A: rappresenta un ritorno al pensiero pre-razionale
B: si contrappone al logos
C: viene usato al posto del discorso razionale o come esempio
D: è un procedimento dialettico
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gli scritti giovanili
Si ritiene che nei dialoghi giovanili Platone abbia esposto le dottrine di Socrate e abbia criticato l'operato del maestro. Da queste opere emergono aspetti rilevanti, quali la critica al relativismo socratico e l'eudaimonismo intellettualistico. Al centro dei dialoghi del periodo socratico si pone, in generale, il tema della conoscenza; in particolare, mentre nel Gorgia Platone critica la retorica in quanto indifferente alla virtù, nel Cratilo indaga il linguaggio e la verità.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La dottrina delle idee
Il periodo della maturità è contraddistinto dallo sviluppo di una specifica filosofia platonica che, in taluni casi, si pone apertamente in rottura rispetto al pensiero di ________. Platone propone due dottrine fondamentali per la conoscenza, quella delle idee e quella della ________. Quanto alla dottrina delle idee, nelle sue prime formulazioni, Platone ammette l'esistenza di idee ________ e idee matematiche. Egli inoltre identifica l'idea suprema con il ________ e indica il rapporto tra idee e realtà sensibile con tre diversi termini: "partecipazione", "________"  e "imitazione".
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'immortalità dell'anima: il Fedone
Stabilisci se le seguenti affermazioni sull'immortalità dell'anima sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: Nel Fedone Platone dimostra l'immortalità dell'anima
B: La prima prova dell'immortalità dell'anima si fonda sulla definizione della libertà
C: Dopo la morte l'anima non ricorda ciò che ha conosciuto in vite precedenti
D: La seconda prova dell'immortalità dell'anima si fonda sulla somiglianza dell'anima con ciò che è puro e immortale
E: La terza prova dell'immortalità dell'anima si fonda sulla dottrina delle idee
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il destino dell'anima
Secondo Platone l'anima deve purificarsi dal corpo:
A: per reincarnarsi
B: per poter ritornare alle idee
C: per espiare il peccato originale
D: per ricordare ciò che ha conosciuto in vite precedenti
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La natura dell'anima: il Fedro
Secondo il celebre sofisma della biga alata, esposto nel Fedro, l'anima dell'uomo è simile a una biga alata, guidata da un auriga e trainata da due cavalli. Il primo, il cavallo rosso, è ubbidiente all'auriga e tenta di far salire il carro verso l'alto, mentre il secondo, il cavallo nero, tende a ribellarsi al comando. L'auriga rappresenta la parte irrazionale dell'anima, volta a contemplare le essenze sensibili. Ma quando prevale il cavallo nero, simbolo della parte corruttibile dell'anima, quest'ultima precipita verso la terra, dovericorda tutto ciò che ha contemplato in cielo.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il mito di Er
Platone racconta il mito di Er al termine del dialogo intitolato ________. Er, un ________morto in battaglia e resuscitato dopo pochi giorni, descrive ciò che ha visto nell'aldilà. Si scopre che la moira ________ propone alle anime diversi modelli di vita. Ogni anima sceglie il proprio destino sulla base della ________ che la caratterizza. Il messaggio che Platone vuole trasmettere con il mito di Er è che gli uomini sono responsabili del proprio destino e non devono incolpare gli altri ________ delle scelte che essi stessi compiono.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il mito della caverna
Nell'ambito della teoria della conoscenza sviluppata nella Repubblica, Platone contrappone epistéme a ________, presentando per bocca di Socrate il celebre mito della caverna. Socrate racconta di prigionieri rinchiusi in una caverna, con la faccia rivolta verso la parete di fondo, mentre dietro di loro vi è un grande ________ e una strada nascosta da un muretto. Lungo la strada alcuni uomini trascinano sopra la loro testa alcune statue, delle quali i prigionieri nella caverna vedono riflesse solo le ombre; essi credono che tali ombre siano ________. Ma qualora uno di questi prigionieri sia liberato, potrà accorgersi che le ombre sono proiettate da statue che si trovano all'esterno della caverna e, uscendo da essa, potrà gradualmente volgere lo sguardo verso il Sole, metafora del ________. Il mito della caverna illustra, in definitiva, la teoria ________ di Platone.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La teoria platonica della conoscenza
Stabilisci se le seguenti affermazioni sull'immortalità dell'anima sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: Platone distingue due gradi principali di conoscenza
B: La dòxa si suddivide in eikasìa (immaginazione) e nòesis (intuizione pura)
C: L'epistème si suddivide in diànoia (ragione discorsiva) e nòesis (intuizione pura)
D: Il termine greco pìstis indica la ragione discorsiva
E: La nòesis consente di risalire ai principi supremi
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il tema dell'amore nel Simposio
Nel Simposio:
A: Socrate pone in luce il rapporto fra l'amore e la condizione della mancanza
B: Erissimaco racconta il mito degli androgini
C: si succedono le tesi esposte da Pausania, dal medico Erissimaco, dal tragediografo Aristofane e da Socrate
D: secondo la tesi di Socrate, Eros è di natura divina
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il Fedro: Eros e la bellezza
Nel Fedro Platone sostiene per bocca di Socrate che l'amore è una "divina mania" e questo termine, "mania" deriva dall'arte mantica, cioè poetica. Chi è invaso da Eros parla dunque il linguaggio degli artisti. Il dio è l'amante perfetto, perché ripudia la semplice sensualità per dedicarsi alla conoscenza. La saggezza è perciò la condizione derivante dalla "divina mania". Chi è in preda a Eros risveglia in sé il desiderio di sapere e sviluppa così la visione dialettica del mondo delle idee.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La giustizia e lo Stato
Secondo Platone uno stato è ben guidato se è governato con sapienza, giustizia, coraggio e ________. Al contrario, uno Stato in cui regni ________è lacerato e diviso, e ciò è il peggior male per lo Sato stesso. La riflessione platonica sulla giustizia parte dalla ________ dello Stato e delle sue singole componenti. La condizione della giustizia deve essere quindi analizzata a partire dalla ________ politica, poiché lo Stato nasce proprio dal bisogno umano di una vita associata. In base alla suddivisione platonica dello Stato in tre classi di cittadini, è evidente la critica alla ________, che colloca al governo persone che non sono predisposte a dirigere gli altri secondo giustizia.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La suddivisione sociale e dei ruoli nello Stato platonico
Platone delinea tre classi di cittadini: il ________ che lavora, i guardiani che hanno il compito di difendere lo Stato e i governanti che hanno il compito di guidarlo. Ogni cittadino deve adempiere al proprio compito, che deriva dalla sua predisposizione ________. Secondo il mito delle stirpi, che Platone riprende dal poeta Esiodo, l'umanità si divide in tre razze o stirpi, ognuna delle quali costituita in prevalenza da un certo tipo di ________ e dotata di particolari attitudini: gli uomini di bronzo e di ________ sono predisposti al lavoro manuale; gli uomini d'argento sono predisposti alla difesa dello Stato e infine gli uomini d'oro, che sono la ________, sono predisposti al governo e alla guida degli altri.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'organizzazione dello Stato ideale
Secondo Platone lo Stato ideale è guidato dai filosofi, poiché solo chi conosce il bene e la filosofia può governare. L'idea del governo dei filosofi è un'aperta critica sia alle istituzioni del tempo, sia ai tiranni, per i quali il governo era lo strumento del più forte. La concezione platonica dello Stato si lega concettualmente al mito della biga del Fedone. Nella Repubblica viene ripreso il tema della bipartizione dell'anima e viene proposto uno stretto parallelismo fra virtù dell'anima e compiti dello Stato, che ha come fine la giustizia.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'educazione dei cittadini
Stabilisci se le seguenti affermazioni sull'educazione dei cittadini sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: La virtù propria dei governanti è la temperanza
B: I giovani a cui sarà affidata la guida e la difesa dello Stato devono essere educati alla condivisione dei beni
C: Il popolo deve coltivare la saggezza, moderando le sue inclinazioni
D: Il modello politico cui Platone si ispira è quello della città di Atene
E: I futuri governanti e soldati devono essere indotti a non avere una propria famiglia
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La degenerazione dello Stato
Secondo Platone:
A: lo Stato ideale non può degenerare
B: la prima forma di degenerazione dello Stato è la democrazia
C: la tirannide non è la peggiore forma di governo
D: lo Stato ideale è la sofocrazia o la noocrazia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La critica all'arte
Nella Repubblica viene sviluppata una delle prime riflessioni di ________, ossia di quella disciplina che si occupa del bello, dell'arte e dell'immaginazione. La critica platonica dell'arte si fonda sulla considerazione dell'arte stessa come "copia di una ________". L'arte infatti imita il mondo , che è a sua volta copia del mondo delle idee. Secondo Platone le arti più lontane dal ________ sensibile sono la scultura e la pittura e, in generale, l'arte ha una funzione ________, perché alimenta i sentimenti meno nobili dell'uomo.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Due dialoghi della vecchiaia: il Parmenide e il Timeo
Nel Parmenide Platone inizia a operare una ________ della dottrina delle idee, sottoponendo a una critica serrata i concetti di parousìa, méthexis e ________: quest'ultima genera un regresso all'infinito, come dimostra l'"argomento del terzo uomo", che sarà ripreso anche da ________. Riguardo al Timeo, è bene ricordare che il mito qui esposto delinea un'organizzazione ________del mondo con esplicito riferimento al pitagorismo. Secondo tale mito, il mondo è opera di un demiurgo che, prendendo a modello le idee e forgiando la chòra, si è servito del tempo, il quale è definito da Platone "immagine ________ dell'eternità".
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza