EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoOsservare e capire la Terra - Edizione azzurra Osservare e capire la Terra - Edizione azzurra / Volume 1Unità 5 L’idrosfera marina

Unità 5 L’idrosfera marina

20 esercizi

Scienze della Terra

Si ipotizza che la prima acqua presente sulla Terra fosse nello stato ________ e derivasse dall'attività vulcanica. In seguito il raffreddamento e la conseguente ________ hanno portato alla comparsa dell'acqua allo stato ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La quantità di sali, espressa in ________, presenti in 1000 g di acqua marina viene definita salinità. Il sale presente in maggior quantità è il cloruro di ________ ma sono presenti in soluzione quasi tutti gli elementi conosciuti. La salinità nei mari caldi è ________ di quella nei mari freddi ed inoltre più l'acqua è salata, ________ è la sua densità.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Sott'acqua all'aumentare della profondità aumenta anche la pressione: ogni 10 m la pressione aumenta di…
A: 5 atm.
B: 1 atm.
C: 10 atm.
D: 0,5 atm.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua ________ lambisce i continenti senza penetrarvi mentre quella ________ vi si insinua fino ad essere quindi quasi circondata dalle terre emerse. Tra i tre oceani, quello ________ è il più esteso, seguito dall'Oceano ________ e infine dall'Oceano ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La fascia di detriti rocciosi con cui i continenti si prolungano nel mare e che arriva ad una profondità di circa 200 m è detta…
A: scarpata continentale.
B: piana abissale.
C: dorsale oceanica.
D: piattaforma continentale.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le ________ continentali sono ripidi pendii che arrivano fino a 2000 m di profondità e che presentano profondi solchi, detti ________, modellati dallo scorrimento dei detriti come sabbia e ghiaia. Dopo di esse si estendono le ________ che raggiungono profondità intorno ai 6000 m.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Lungo le dorsali oceaniche, fasce in rilievo sul fondo degli oceani solcate da profonde fessure, si assiste alla progressiva formazione di nuovo fondo oceanico.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le onde ________ sono generate dalla pressione esercitata dal vento che provoca dapprima la formazione di piccole increspature e poi di vere e proprie onde mentre le onde ________ sono riscontrabili anche in assenza di vento e in zone lontane dal luogo di origine.
Sono dette onde ________ quelle onde che in mare aperto trasportano solo energia ma non provocano il moto degli oggetti mentre sono dette onde ________ le onde che, in prossimità delle coste, trasportano sia materia che energia.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La distanza tra la cresta e il ventre di un'onda è detta…
A: profondità.
B: altezza.
C: velocità.
D: lunghezza d'onda.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nell'immagine sono rappresentate graficamente delle onde. Associa ad ogni elemento il nome corrispondente.
1. ________
2. ________
3. ________
4. ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Sulle coste antistanti fondali alti si può avere solo il fenomeno di ________ delle onde mentre in corrispondenza di bassi fondali la ________ tende a disporre le creste delle onde in direzione ________ alla riva.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le maree sono causate dall'attrazione gravitazione che ________ e, in minor misura, ________ esercitano sulla Terra. A tale forza si aggiunge quella ________ dovuta alla rotazione del sistema Terra-Luna attorno al baricentro comune e che tende a far allontanare i due corpi. L'insieme di queste forze determina così innalzamenti, detti ________, e abbassamenti, detti ________ del livello del mare.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Una località costiera è interessata da due alte maree e due basse maree…
A: ogni 23 ore 56 minuti e 4 secondi.
B: ogni 12 ore e 25 minuti.
C: ogni 24 ore e 50 minuti.
D: ogni 24 ore.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Con la Luna in congiunzione o in opposizione, le forze di attrazione gravitazionale della Luna e del Sole si ________ generando le cosiddette maree ________; quando invece la Luna è in quadratura, le forze di attrazione gravitazionale di Luna e Sole si ________ generando le maree ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Senza il movimento di rotazione della Terra e senza i venti, nelle acque del pianeta si verificherebbero solo due movimenti regolari: un movimento di acque calde in ________ e uno di acque fredde in ________. Il primo si muove ________ verso ________ mentre il secondo in direzione opposta.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'acqua dell'Atlantico, ________ salata e ________ leggera, penetra nel Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra con una corrente ________ mentre l'acqua dal Mediterraneo defluisce in senso opposto e in ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Con la perturbazione detta El Niño si verificano piogge e inondazioni sulle coste del Pacifico occidentale mentre soffrono la siccità quelle del Pacifico orientale.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

In condizioni normali nell'Oceano Pacifico gli alisei soffiano verso ________ spingendo le acque ________ superficiali verso il Pacifico ________. Ciò provoca ________ in Australia e Indonesia mentre lungo le coste dell'America del Sud l'acqua che si è allontanata viene rimpiazzata da acque fredde e quindi l'aria delle zone costiere è ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quali tra i seguenti agenti inquinanti sono causa dell'inquinamento organico di mari e oceani?
A: Detergenti.
B: Insetticidi.
C: Germi patogeni.
D: Mercurio.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'inquinamento da petrolio è una delle forme più gravi di inquinamento marino. Quando infatti il petrolio viene riversato in acqua, le sue componenti più volatili rimangono in sospensione per molto tempo e vengono trasportate dalle correnti a grandi distanze dove provocano effetti disastrosi sugli ecosistemi marini.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza