EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoLessico, stile e vocabolarioLessico e vocabolarioSfumature di significato

Unità 4

10 esercizi

Latino

Verbi costruiti con il dativo.
A: I verbi costruiti con il dativo reggono sempre anche l'accusativo di estensione.
B: Di norma i verbi transitivi con dativo, reggono un oggetto (espresso all'accusativo) e il complemento di termine (che va al dativo).
C: Se sono intransitivi, possono presentare una costruzione analoga a quella italiana (es. impero "comandare"), o costruzioni diverse (come fido).
D: Il verbo fido di norma regge in + ablativo (confidare in qualcuno).
E: Fra i verbi transitivi che reggono sia dativo che accusativo vi sono quelli che appartengono alle aree semantiche del 'dire', 'mandare' o ancora del 'dare'.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Est miserorum ut malevolentes sint atque invideant ________. (Plauto)

Hodie ________ epistulam de tuis negotiis misi.

Beneficia in scelus versa sunt, et ________ eorum non parcitur, pro quibus sanguis fundendus est.

________ magnum gaudium nuntiare volo: fidelem mulierem inveni.

Consules ________ benedixerunt: bellum proximum erat.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale tra i seguenti verbi non regge mai il dativo della persona.
A: Abutor
B: Circumdo
C: Intercludo
D: Praesto
E: Induo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Usi particolari del dativo
A: Il dativo di vantaggio rende in latino la persona al cui vantaggio è indirizzata l'azione espressa dal predicato verbale.
B: Il dativo di possesso si costruisce, in latino, con il verbo sum e il dativo della persona cui appartiene qualcosa.
C: Il dativo di svantaggio rende in latino la persona al cui svantaggio è indirizzata l'azione espressa dalla coniugazione perifratica passiva.
D: Il dativo di possesso si costruisce, in latino, con il verbo habeo e il dativo della persona cui appartiene qualcosa.
E: Il dativo di possesso esprime anche l'idea della partecipazione emotiva di chi parla.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Verbi di movimento
A: Il verbo eo significa propriamente 'andare', 'muoversi verso'; dal suo supino itum deriva il sostantivo iter, itineris ('marcia, cammino').
B: Il verbo eo significa propriamente  'muoversi a partire da'; dal suo supino itum derivano il sostantivo ambitio, itieris ('cammino politico')
C: Il verbo venio non presenta particolari valenze in ambiti lessicali specifici. Un sostantivo che deriva dalla sua radice è ventus ("arrivo").
D: Il verbo venio presenta la particolare valenza di "muovere il passo" nel lessico militare. Un sostantivo che deriva dalla sua radice è ventus ("approdo dell'esercito").
E: I verbi principali che esprimo l'idea di movimento in latino sono eo, gradior, venio e ambulo.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Gli Elvezi superano tutti gli altri Galli per valore miltare, perché ingaggiano coi Germani battaglie ogni giorno.

________

Cornelio Balbo ricevette la cittadinanza da Gneo Pompeo.

________

Achille riveste l'amico Patroclo delle sue armi.

________

Alessandro il Grande si circondò il capo di un diadema dorato.

________

Augusto superava sempre Marco Antonio in onestà e liberalità.

________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Illi Illum aequum est consulere. (Plauto)

Ego vere philosophiae philosophiam, Quinte, semper vaco . (Cicerone)

Qua re, patres conscripti, consulite   vobis vos, prospicite patriae patriam! (Cicerone)

Medici aegris aegros vini noxiam timent.

Catilina, te tibi matres suis suos iuvenibus iuvenes mettunt !
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Id est corporibus res salutaris. = "Questa è una cosa salutare al corpo"
________

Hoc vobis usui erit = "Ciò vi sarà utile"
________

Amplissimae ac multae tibi fortunae sunt, Crasse. = "Hai delle vaste e ingenti ricchezze, Crasso."
________

Catilina est vir periculosus rei publicae. = "Catilina è un uomo pericoloso per lo stato"
________

Nemini meus adventus labori fuit. = " Per nessuno il mio arrivo costituì una pena"
________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Vacare culp________magnum est solaci________. (Cicerone)

Discipule, nunc lingu________tempera! Magister tuus sum.

Melius enim Caesar________ cavere volo quam ipse aliis solet.

Alma mater natura pecud________semper providet.

Iustitia praecipit parcere omn________et consulere gener________hominum.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Consul cohortem castr________praesidi________reliquit. (Cesare)

Cloeliae  virtus host________ipsis magnae fuit admiration________. (Livio)

Caesar________omnia uno tempore agenda erunt. (Cesare)

L. Catilin________ maxima fuit libido rei publicae capiendae. (Sallustio)

Quam multa poetae dicunt quae philosoph________aut dicta aut dicenda sunt? (Seneca)
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza