Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 4 - Socrate: la virtù comune e condivisa

18 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Le scuole socratiche minori
Oltre a quella platonica, sono conosciute quattro scuole di ispirazione socratica fondate dai discepoli di Socrate: la Scuola di Megara, fondata da Eurialo di Megara; la Scuola cinica, fondata dall'ateniese Aristofane; la Scuola cirenaica, fondata da Antistene di Cirene e, infine, la Scuola eretriaca, fondata da Fedro, della quale non sappiamo pressoché nulla, se non che deve il suo nome a Milziade di Eretria.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La Scula cinica
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulla Scuola cinica sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: La Scuola cinica deriva il suo nome da un termine greco che significa "cane"
B: Secondo Antistene il male si identifica con l'ignoranza
C: I cinici spiegano la condizione dell'uomo in ragione soltanto della sua condizione spirituale
D: Il più famoso discepolo di Antistene è Diogene
E: I cinici assumevano spesso atteggiamenti scandalosi a difesa delle loro idee
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il sapere di non sapere
Nell'Apologia di Socrate scitta da Platone, Socrate riferisce il seguente responso formulato dall'oracolo di Delfi:
A: Socrate è il più saggio dei Greci
B: Socrate è il più sapiente dei Greci
C: Socrate non sa di sapere
D: Socrate sa di non sapere
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'ironia socratica
L'ironia (in greco eironéia significa "________" , "finzione") è il momento ________. Socrate interroga il suo avversario con opportune domande, allo scopo di chiarire il suo ________, manifestando platealmente la propria ________. Alla risposta del suo interlocutore, Socrate reagisce con una serie di domande incalzanti, che rivelano come la tesi esposta sia contraddittoria. In questo modo egli giunge alla ________ delle tesi avversarie, mettendo in luce i punti deboli della dottrina del suo interlocutore.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vita di Socrate
Socrate nacque ad Atene intorno al ________ a.C. e gli anni della sua giovinezza coincisero coincisero con l'età ________. Socrate si formò nel clima della rivoluzione ________ allora in corso e la sua attività filosofica ebbe inizio intorno al ________ a.C.; da buon cittadino, egli partecipò alla vita politica e combattè nell'esercito. Nel ________ a. C. alcuni democratici accusarono Socrate di empietà e di corruzione dei giovani; in seguito alla condanna che subì, il filosofo accettò di bere la cicuta, che pose fine alla sua vita.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La concezione socratica della virtù
Nel dialogo intitolato ________ Platone mette in scena lo scontro fra Socrate e il più famoso dei sofisti, Protagora. Il tema dibattuto è: che cos'è la virtù ________? Protagora sostiene che la virtù, intesa come la ________ del bene operare negli affari privati e in quelli pubblici, sia ________. Socrate non concorda con la visione ________ di Protagora, secondo cui tutti gli uomini sono virtuosi se si applicano, perché predisposti naturalmente ad esserlo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La natura della virtù
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulla natura della virtù sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: Il principale punto di divergenza fra Protagora e Socrate è rappresentato dalla concezione della natura della virtù
B: Socrate ritiene che il bene non può mutare
C: Socrate sostiene che la virtù è complessa e costituita da parti
D: Socrate ritiene che la definizione della virtù dipende dai contesti
E: Nel dialogo platonico Protagora Socrate propone esplicitamente una concezione della virtù alternativa a quella del suo interlocutore
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il bene e la felicità
Secondo Socrate:
A: la via verso il bene può essere abbandonata
B: virtù e felicità coincidono
C: chi commette il male agisce per mancanza di virtù
D: il bene non sempre rende felici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Bene e piacere
Secondo Socrate bene e felicità non si identificano. Il piacere nato dal bene è vero e fisico, mentre i piaceri fuggevoli spesso causano errori. Nell'opera platonica intitolata Fedro Socrate sembra individuare na sorta di "tecnica di misurazione", che consente di valutare il piacere e il dolore che derivano da un certo dialogo, e quindi di compiere quelle scelte che, con il passare del tempo, generano più piacere che dolore.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Virtù e sapienza
Socrate trae dal detto "Conosci te stesso", scolpito sul tempio di ________ a Delfi, un'idea fondamentale: l'uomo è essenzialmente la propria________ e di essa deve prendersi cura. Secondo la concezione socratica, solo chi conosce il ________ è un uomo ________ e la conoscenza razionale dell'uomo e di se stessi è la vera ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Socrate e il daimònion
Socrate intende il termine daimònion come "voce della ________", capace di correggere il suo cammino e di condurlo sulla via maestra della ricerca del ________. Daimònion è allora ciò che spinge l'uomo all'________ e all'autocorrezione. L'adozione, da parte di Socrate, di un'espressione come daimònion induce a pensare che il filosofo intenda sottolineare che l'uomo non è una semplice creatura di questo mondo. Vi è in lui un elemento ________ che agisce negli uomini per renderli capaci di non deviare dalla retta via della ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La Scuola cirenaica
Secondo i cirenaici:
A: Il piacere si fonda sulla conoscenza
B: il bene si identifica con il piacere
C: la vita deve essere fondata sulla sfrenatezza
D: il piacere deve essere accresciuto all'infinito
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le fonti su Socrate
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulle fonti su Socrate sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: Le fonti su Socrate sono perlopiù concordanti fra loro
B: Si parla di questione socratica in riferimento alle opere scritte da Socrate
C: Sono considerati "socratici" i dialoghi che Platone scrisse fra il 399 e il 398 a. C.
D: Socrate è il protagonista della commedia Le rane di Aristofane
E: Aristofane descrive Socrate come il peggiore dei sofisti
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il metodo socratico
Esiste una profonda differenza tra il modo di procedere di Socrate e quello dei retori. Consapevole della propria sapienza, Socrate non insegue la vittoria sull'avversario. La sua ricerca si fonda infatti sulla possibilità di intraprendere insieme all'avversario un percorso di filosofia comune; il metodo di Socrate è un metodo logico, in cui è fondamentale tanto l'ironia quanto la dialettica.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La maieutica socratica
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulla maieutica socratica sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: La maieutica rappresenta la fase distruttiva della dialettica socratica
B: Lo scopo di Socrate è sconfiggere l'avversario facendo prevalere la propria tesi
C: La parola "maieutica" si riferisce all'arte ostetricia
D: Il Teeteto è un'opera giovanile di Platone in cui Socrate descrive la maieutica
E: Il verbo greco maieo significa "faccio partorire"
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il metodo dialettico socratico
Il metodo dialettico adottato da Socrate si fonda su:
A: lunghe domande a cui devono seguire risposte brevi e il più possibile precise
B: brevi domande a cui devono seguire risposte lunghe e il più possibile convincenti
C: brevi domande a cui devono seguire risposte brevi e il più possibile precise
D: brevi domande a cui devono seguire risposte brevi e il più possibile razionali
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La ricerca intorno all'uomo e alla virtù
Come i sofisti, Socrate non intraprende lo studio della virtù, per concentrarsi sull'uomo, inteso però non come soggetto fisico, ma come soggetto di comportamenti, azioni e teorie. Per i Greci la virtù era l'eccellenza di una certa anima o di un certo popolo: un uomo è virtuoso se realizza se stesso come uomo, agendo al meglio per sé e per gli altri uomini in una comunità politica. Questo orientamento della riflessione di Socrate trova espressione, in particolare, nell'opera platonica intitolata Repubblica.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'atteggiamento di Socrate nei confronti della natura
Secondo Socrate la natura non insegna nulla. Si può imparare solo dagli ________e solo a vantaggio degli uomini. Socrate persegue dunque lo stesso obiettivo della rivoluzione ________ dei sofisti, ma, a differenza di questi ultimi, afferma la necessità di raggiungere una________ comune a proposito del ________ e della ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza