EserciziEsercizi
Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoOsservare e capire la Terra - Edizione azzurra Osservare e capire la Terra - Edizione azzurra / Volume 1Unità 4 I fenomeni sismici

Unità 4 I fenomeni sismici

20 esercizi

Scienze della Terra

Quante stazioni sismiche che registrano lo stesso terremoto servono per localizzarne l'epicentro?
A: Otto.
B: Una.
C: Cinque.
D: Tre.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

I percorsi delle onde P all'interno della Terra sono ________. Esse ________ con l'aumentare della profondità fino a quasi la metà del raggio terrestre poi invece improvvisamente ________. Aumentando ulteriormente la profondità mostrano una nuova piccola ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Le onde ________ possono propagarsi in ogni mezzo. Esse sono onde di ________ ovvero al loro passaggio le particelle di roccia oscillano nella direzione in cui si sta muovendo l'onda. Le onde ________ invece non possono propagarsi attraverso i fluidi e sono onde di ________: al loro passaggio causano una variazione della forma della roccia ma non un cambiamento del volume.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Sottoposte a spinte o pressioni, le rocce della crosta terrestre si comportano in modo ________ ossia si deformano fino a raggiungere il limite di ________, superato il quale la roccia si spezza e le due parti slittano una rispetto all'altra. Nello slittamento l'energia ________ accumulata si trasforma in energia ________ provocando così vibrazioni che si propagano sotto forma di onde sismiche.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I terremoti non avvengono solo quando si verifica la rottura delle rocce e la formazione di una faglia ma anche lungo faglie già esistenti.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Tra i seguenti tipi di onde sismiche quali sono le più veloci?
A: Onde P.
B: Onde superficiali.
C: Onde S.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Lo strumento con il quale vengono rilevate le onde sismiche è detto ________. Questi, durante un terremoto, scrive un ________, ossia una traccia delle onde sismiche registrate, dalla cui lettura è possibile ricavare numerose informazioni. Tale traccia, confusa nei pressi dell'epicentro, presenta poi un preciso ordine: nella prima parte rileva le onde ________, nella parte centrale le onde ________ mentre nell'ultima le onde ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Nel loro percorso all'interno della Terra, aumentando la profondità oltre la metà del raggio terrestre, le onde S...
A: accelerano leggermente.
B: si arrestano.
C: rallentano bruscamente.
D: accelerano bruscamente.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Il punto all'interno della Terra in cui ha inizio lo scivolamento dei blocchi rocciosi durante un terremoto si chiama…
A: epicentro.
B: ipocentro.
C: centro d'origine.
D: faglia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Quale tra le seguenti aree geografiche italiane presenta il più alto rischio sismico?
A: Emilia Romagna
B: Sardegna
C: Calabria
D: Piemonte
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

La «forza» di un terremoto può essere espressa da due parametri. Il primo è ________ che misura l'entità di un terremoto dall'analisi dei sismogrammi e la valuta attraverso una scala nota come scala ________. Il secondo è ________ che misura l'entità di un terremoto in base agli effetti provocati sulle persone, sugli edifici e sul terreno e la valuta attraverso una scala nota come scala ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

L'astenosfera è…
A: la parte più superficiale e solida del mantello dove le onde sismiche accelerano.
B: la parte più superficiale e parzialmente fusa del nucleo interno dove le onde sismiche rallentano.
C: una parte parzialmente fusa del mantello dove le onde sismiche rallentano.
D: la parte solida del nucleo esterno dove le onde sismiche accelerano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Nella scala Richter un terremoto con ampiezza di vibrazioni 100 volte maggiore di quella di un terremoto di magnitudo 0 ha magnitudo…
A: 1.
B: 2.
C: 10.
D: 100.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

All'interno della Terra la superficie di Gutenberg separa…
A: il mantello dal nucleo esterno.
B: la crosta dal mantello.
C: il mantello dal nucleo interno.
D: il nucleo esterno da quello interno.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Tra le seguenti azioni di difesa dai terremoti quale rientra nell'ambito della previsione?
A: Sensibilizzazione della popolazione.
B: Costruzione di edifici antisismici.
C: Studio dei fenomeni premonitori.
D: Elaborazione di piani di intervento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I terremoti che si verificano lungo le dorsali oceaniche sono poco intensi e con ipocentri superficiali.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Due terremoti con pari magnitudo hanno pari intensità.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

I terremoti che si verificano nella zona nota come Cintura di Fuoco, una delle aree più sismiche del nostro pianeta, presentano ipocentri ________ a ridosso delle fosse e sempre più ________ allontanandosi da esse. La sismicità di questa area fornisce circa ________ % dell'energia sismica totale liberata da tutti gli eventi sismici del nostro pianeta.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Scienze della Terra

Nella scala MCS un sisma in grado di svegliare chi dorme e provocare scricchiolii, tintinnii, spavento e la caduta di calcinacci può essere considerato di grado…
A: I
B: V
C: X
D: VIII
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Chimica

Quali tra le seguenti aree geografiche presenta il minor rischio sismico?
A: Fascia a Nord del Mar Mediterraneo occidentale.
B: Versante pacifico del Nord America.
C: Nord Europa.
D: Versante pacifico del Sud America.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza