EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaNomi della prima declinazioneNomi in <em>-a</em>

Unità 3

10 esercizi

Latino

I sostantivi femminili e maschili della prima declinazione
Completa la declinazione.

                         SINGOLARE                                   PLURALE
NOM.                   cura                                ________
GEN.           ________                 ________
DAT.           ________                 ________
ACC.           ________                 ________
VOC.           ________                 ________
ABL.            ________                ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I sostantivi femminili e maschili della prima declinazione
Completa la declinazione.

                           SINGOLARE                                   PLURALE
NOM.                   agricola                          ________
GEN.            ________                ________
DAT.            ________                ________
ACC.            ________                ________
VOC.            ________               ________
ABL.             ________               ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I sostantivi femminili e maschili della prima declinazione
Completa il seguente schema, declinando il termine in neretto nel caso e nel numero richiesti.

nom. sing.  puella  dat. pl.  puellis  gen. sing.  puellae
nom. sing. incola  gen. pl. ________ abl. sing. ________
dat. sing.  ________  abl. sing.  pugna  acc. pl.   ________
abl. pl.  ________  voc. sing.  insula  acc. sing.  ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indicativo, l'imperativo e l'infinito presenti attivi delle quattro coniugazioni e del verbo sum
Completa il seguente schema analizzando il verbo, indicandone la coniugazione e traducendolo in italiano. ( Dove non è possibile completare indicare con una sbarra / )

                        MODO                                        TEMPO                    PERSONA                      NUMERO                              CONIUGAZIONE
ducis               indicativo                            presente                          2                              singolare                                3
timent     ________      ________   ________     ________               ________
fuga     ________       ________  ________     ________                       ________
estis      ________      ________   ________     ________               ________
colĕre      ________       ________  ________     ________               ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indicativo, l'imperativo e l'infinito presenti attivi delle quattro coniugazioni e del verbo sum
Completa il seguente schema analizzando il verbo e indicandone la coniugazione (Dove non è possibile completare indicare con una sbarra / ).

                                                                                                                                   
0. scribit   MODOindicativo    TEMPO  presente    PERSONA 3     NUMERO singolare     CONIUGAZIONE3
1. audiunt   
MODO ________   TEMPO   ________ PERSONA  ________  NUMERO   ________        CONIUGAZIONE       ________
2. quaero  
  MODO ________    TEMPO   ________ PERSONA ________  NUMERO   ________         CONIUGAZIONE     ________
3. mittĭte  
 MODO   ________    TEMPO  ________  PERSONA ________   NUMERO  ________       CONIUGAZIONE        ________
4. vidēre
  MODO   ________   TEMPO    ________ PERSONA ________  NUMERO   ________         CONIUGAZIONE      ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I sostantivi femminili e maschili della prima declinazione
Scrivi la terminazione corretta, tenendo conto dell'eventuale indicazione data tra parentesi.
Esempio: Magistra discipulas (pl.) laudat .

1. Incolae victori ________ quaerunt.
2. Ancillas domin ________  non semper laudat.

3. Puella epistul ________ (pl.) scribit.
4. Iustiti ________ quaere, iniuri ________ vita!
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I sostantivi femminili e maschili della prima declinazione
Scrivi la terminazione corretta, tenendo conto dell'eventuale indicazione data tra parentesi.
Esempio: Ancillae dominam non semper amant.

1. Victoriam saepe audaci ________ parat.
2. Puell ________ (plur.) videtis, ancillae? 

3. Lun ________ nautas semper delectat.
4. Aquas et lunam laudant poet ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il nominativo, l'accusativo e il vocativo; Il genitivo; Il dativo
Individua il caso e la funzione logica delle parole in neretto.
ESEMPIO: Ferae terram agricolae laedunt, piratae oram incolis.
Ferae: nominativo > soggetto    oram: accusativo > complemento oggetto

1. Matrona puellae rosarum coronam donat: nam puella semper matronae paret et deae servit.
rosarum: ________ > complemento di ________  matronae: ________ > complemento di ________

2. Philosophiae sententiis pareo, discipulis sapientiam dono, doctrinae servio.
Philosophiae: ________ > complemento di ________sapientiam: ________ > complemento ________

3. Senecta  adulescentiae  iustitiam imperat, adulescentia senectae laetitiam praebet.
adulescentiae: ________ > complemento di ________  adulescentia: ________ > ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I complementi di luogo
Inserisci la forma corretta tra quelle proposte.

1. A ________ in ________ paginas gerite et formas geometricas et sphaeras describite.
2. Ancillae ad ________ veniunt et veniam quaerunt.
3. A ________ agricolae, ab ora maritima nautae, ab ________ athletae in ________ accurrunt deae Minervae pompā.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I sostantivi femminili e maschili della prima declinazione
Inserisci la forma corretta tra quelle proposte.

1. Caelicolum iram, ________ et insidias timetis; hostiis in ________ caelicolas mitigate!
2. Copiarum inimicarum minas ________ reprimimus: nam providentiă incolarum ingeniosa ________ est.
3. ________ duritiă subitarum indutiarum causă est; nam Beotiae incolarum insidiae et ________ famosae sunt.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza