EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi dei casiIl genitivoGenitivo con i verbi di interesse

Unità 3

10 esercizi

Latino

Genitivo in dipendenza da verbi
A: I verbi impersonali interest e refert ("importare, stare a cuore") di norma si costruiscono con il genitivo della persona che prova l'interesse e l'accusativo della cosa che suscita interesse.
B: I verbi di memoria in latino di solito reggono il genitivo; solo in alcuni casi l'accusativo o de con l'ablativo.
C: I verbi impersonali interest e refert ("importare") di norma si costruiscono con il genitivo della persona che prova l'interesse e l'ablativo delle cose che suscitano interesse.
D: I verbi di memoria in latino di solito reggono il genitivo; solo in alcuni casi il dativo o de con il locativo.
E: Memini, obliviscor e recordor sono verbi assolutamente impersonali.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Genitivo in dipendenza da verbi


1. Neque non diligunt nos di (sunt enim benefici generique hominum amici), neque ________ nihil interest scire ea, quae futura sunt: erimus enim cautiores, si sciemus. (Cicerone)
2. Interest ________ inter laborem et dolorem. (Cicerone)
3. Omnem potentiam ad unum conferri ________ interfuit. (Tacito)
4. Cum ________ maxime interest te valere, tum multis est curae. (Cicerone)
5. Quid ________ interest, quoniam in senatum non venis, ubi sis? (Cicerone)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Genitivo in dipendenza da verbi


Completa le seguenti frasi con le desinenze appropriate

1. Est proprium stultitiae aliorum vitia cernere, oblivisci su________.
2. Venit mihi Platon________ in mentem.
3. Obliviscor iam iniuri________ tu________, Clodia.
4. Homo, qui in homine calamitoso est misericors, meminit su________.
5. Omni________ meminit Seiron Epicuri dogmat________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Genitivo in dipendenza da sostantivi


Stabilisci se le seguenti frasi con genitivo presentano il genitivo soggettivo, oggettivo, epesegetico o possessivo.
A: 1. Sermonem tuum et Pompei cognovi ex tuis litteris. (Cicerone)
B: 2. Initium est salutis notitia peccati. (Seneca)
C: 3. Vivit in Italia piperis arbor. (Plinio)
D: 4. Vincet amor patriae laudumque immensa cupido. (Virgilio)
E: 5. Pulvillo pontifici mors filii nuntiata est. (Seneca)
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Genitivo in dipendenza da sostantivi

1. Magna est opinio ________ de te, magna commendatio liberalitatis, magna memoria consolatus ________. (Cicerone)
2. In foro L. ________ statuam videmus, sicut illam Q. ________, qui Hernicos devicit, ante ________ templum. (Cicerone)
3. Meam ________ erga me ________ memoriam nulla umquam delebit oblivio. (Cicerone)
4. Hoc non ________ causa sed ________ gratia dicam. (Cicerone)
5. "Metus ________" recte dicitur et cum timent hostes et cum timentur. (Gellio)
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Genitivo in dipendenza da sostantivi

Riconosci il genitivo illustrato negli esempi, scegliendo fra tre tipologie proposte.

1. Cuius es? Amphitruonis! = "Di chi sei?" "Di Anfitrione!"
________

2. Multorum annorum tyrannis est = "Si tratta di una tirannide di molti anni"
________

3. Maxima pars vatum = "La stragrande maggioranza dei poeti"
________

4. Flos purpureus rosae = "Il fiore purpureo della rosa
________"

5. Laudanda est deorum opinio = "Si deve lodare il credere negli dei"
________

Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Genitivo in dipendenza da aggettivi e participi

Completa le seguenti frasi con le desinenze appropriate

1. Semper, ut scitis, sudiosus nobilitat________ fuit. (Cicerone)
2. Cum T. Pomponius, homo tu________ cupidus, nostr________ amantissimus, ad te proficisceretur, aliquid mihi scribendum putavi. (Cicerone).
3. Terra domicilium sacrum de________ omn________ est. (Cicerone)
4. Non est philosophia similis art________ reliquarum. (Cicerone)
5. Innumerae in Constantino anim________ et corpor________ virtutes claruerunt. (Eutropio)
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Genitivo in dipendenza da aggettivi e participi

Stabilisci qual è l'opzione corretta fra quelle proposte

1.Studiosi dicend________ adulescentes isti sunt.
2. Adulescentulos imperitos re________ in fraudem inlicis! (Terenzio)
3. Tu capt________ consili________ memorem mones! (Plauto)
4. Metell________ paucos pares haec civitas tulit. (Cicerone)
5. Omnia quae essent aliena firm________ et constant________ assension________ a sapientia removebat. (Cicerone)
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Complemento di stima, di colpa, di pena

Individua per ciascuna frase italiana la corrispondente frase in latino, scegliendo fra quelle proposte.

1. Aristide è stato punito con un esilio di dieci anni.

________

2. Socrate ad Atene è condannato alla pena capitale e ucciso in prigionia con il veleno.

________

3. Cesare non stima per nulla il console Cicerone.

________

4. Quell'uomo ricco comprò a quanto volle Pompeo.

________


5.Milziade, assolto della pena capitale, è stato multato di una sanzione pecuniaria.

________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il verbo petere e gli altri verbi che indicano chiedere
A: La lingua latina distingue fra l'idea di chiedere per ottenere/avere qualcosa e l'idea di chiedere per avere una informazione/sapere.
B: I principali verbi che esprimono l'idea di chiedere per sapere sono rogo e il suo composto interrogo (nel senso di interrogare, attendendosi una risposta), quaero (nel senso di andare alla ricerca di qualcosa) e percontor (informarsi su qualche cosa).
C: La lingua latina distingue solo fra l'idea di chiedere per sapere e l'idea di chiedere per avere una informazione.
D: I principali verbi che esprimono l'idea di chiedere per sapere sono exigo (nel senso di interrogare, attendendosi una risposta), precor (nel senso di andare alla ricerca di qualcosa) e volo (informarsi su qualche cosa).
E: Il verbo scitiscor, che rientra nell'idea di chiedere per avere, significa propriamente 'chiedere insistentemente'.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza