Unità 3

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

I colori del cielo
Se non ci fossero i gas atmosferici, il cielo apparirebbe da Terra ________, come nello spazio o sulla Luna.
La presenza dei gas, invece, origina colori molto diversi in seguito all'interazione tra le loro molecole e la luce del Sole che, pur essendo ________, è in realtà composta da radiazioni elettromagnetiche di diversa lunghezza d'onda e di diverso colore.
In pieno giorno, le molecole dei gas diffondono in tutte le direzioni le radiazioni a minore lunghezza d'onda, determinando una colorazione ________; al tramonto, invece, sono le radiazioni a maggior lunghezza d'onda a essere diffuse in tutte le direzioni tingendo il cielo di ________.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La composizione dell'aria
A: Il gas più abbondante dell'atmosfera è l'ossigeno.
B: La naturale concentrazione di CO2 dell'aria tende ad aumentare a causa dell'aumento della combustione dei combustibili fossili.
C: L'azoto presente in atmosfera è un gas molto reattivo.
D: Nell'aria sono presenti non solo gas, ma anche particelle solide.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

L'effetto serra
La radiazione solare attraversa i diversi strati dell'atmosfera e riesce a raggiungere, almeno in parte, la superficie terrestre. Una frazione di questa radiazione in arrivo viene riemessa come calore verso lo spazio, ma non riesce a sfuggire completamente a causa di gas come l'________. Questi gas, intrappolando il calore negli strati inferiori dell'atmosfera, fanno sì che la temperatura media annua della Terra si aggiri intorno ai ________°C. Questo fenomeno, noto come effetto serra, si è rivelato in passato di fondamentale importanza per la sopravvivenza degli organismi, ma oggi si sta modificando a causa dell'aumento della concentrazione dei gas serra dovuto soprattutto a processi ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'inquinamento atmosferico
Oggi sono molti i problemi che colpiscono l'atmosfera alterando la qualità dell'aria che respiriamo.
Per esempio, alcune sostanze prodotte dall'uso massiccio di combustibili fossili, come il ________, sono tossiche o addirittura letali; altre sostanze come l'________ possono reagire con le piccole gocce d'acqua presenti in atmosfera e provocare piogge acide; altre ancora, come i ________, rimangono inerti per molto tempo ma, giunte nella stratosfera, provocano la rapida trasformazione dell'ozono in ossigeno.
Purtroppo, non sono solo i gas a peggiorare la qualità dell'aria: per esempio le polveri sottili sono piccole particelle solide del diametro di alcuni ________ responsabili della formazione dello smog e di numerosi problemi respiratori negli abitanti delle grandi città.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I monsoni
Le regioni del sud-est asiatico sono interessate da particolari venti periodici con andamento stagionale: i monsoni.
In estate, il monsone spira in direzione del ________ al di sopra del quale si trova una zona di ________ pressione.
In inverno, invece, il monsone soffia verso il ________ spinto dalla ________ pressione presente ai piedi dell'Himalaya.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quando aumenta la pressione atmosferica?

In quale, tra i seguenti casi, si verifica un aumento di pressione atmosferica?
A: Diminuzione di temperatura.
B: Aumento dell'umidità dell'aria.
C: Trasferimento dal livello del mare ad alta quota.
D: Passaggio di una massa d'aria calda.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Gli strati dell'atmosfera
L'atmosfera terrestre viene suddivisa in una serie di strati sovrapposti, distinti in base al diverso andamento della ________ all'aumentare della quota.
La ________ si estende dal suolo alla quota media di 11km: qui si verificano i fenomeni meteorologici e si ha la massima densità dei gas.
La ________, la sfera successiva, si estende fino a circa 50km di altezza e contiene al suo interno la preziosa ozonosfera, che trattiene le radiazioni UV ad alta energia in grado di danneggiare i tessuti degli esseri viventi.
Ancora più in alto, si trova la ________, la sfera in cui si raggiungono le temperature più basse e si verifica il fenomeno delle nubi nottilucenti.
Oltre gli 80km di quota si estende la ________ che sfuma gradualmente verso lo spazio.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'umidità dell'aria
Il vapore acqueo presente nell'atmosfera costituisce l'umidità. La quantità massima di vapore acqueo che l'aria può contenere dipende dalla pressione: quanto più essa è elevata, tanto maggiore sarà la quantità di acqua che può rimanere allo stato di vapore. L'umidità viene misurata tramite uno strumento detto pluviometro: quando esso indica che l'umidità relativa è superiore al 50%,  si dice che l'aria è satura.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La circolazione atmosferica a livello planetario
L'immagine rappresenta uno schema della circolazione generale dell'atmosfera: utilizzala per rispondere alle domande.
A: Nel nostro emisfero spirano alle alte latitudini da nord-est verso sud-ovest chiudendo al suolo la cella polare.
B: Convergono da nord e da sud nella fascia di bassa pressione equatoriale chiudendo al suolo le celle tropicali (o celle di Hadley).
C: Chiudono al suolo la cella centrale (o cella di Ferrel) soffiando in entrambi gli emisferi da ovest verso est.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze naturali

Il vento
Il vento è un fenomeno meteorologico comune, che spesso sperimentiamo in prima persona. Anche se ciò che muove le masse d'aria è sempre la differenza di pressione atmosferica, si possono verificare molte situazioni differenti.
A: I venti sono spostamenti di masse d'aria da zone di bassa pressione verso zone di alta pressione.
B: Gli alisei sono venti costanti.
C: Le brezze di terra sono venti che spirano di notte.
D: Tramite la circolazione dei venti viene redistribuito il calore tra le diverse zone della superficie terrestre.
E: I monsoni sono venti periodici che invertono quotidianamente la direzione in cui spirano.
Vero o falso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza