Unità 3 - Cartesio e la metafisica moderna

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Cartesio e la rifondazione della metafisica
La riflessione filosofica di Cartesio si ripropone di fondare filosoficamente la nuova ________, alla base della rivoluzione scientifica del suo tempo, che ha  sviluppato un metodo sperimentale il cui assunto principale è che la realtà del mondo è ________. Tuttavia tale assunto è stato dato per scontato e non è stato fondato________: occorre, per Cartesio, sviluppare una ________ che dimostri la correttezza di approccio della nuova scienza ed una ________ che stabilisca i passaggi necessari per raggiungere una conoscenza vera.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La morale cartesiana
A: Cartesio ritiene che, a ben vedere, il proprio metodo abbia conseguenze anche in campo politic
B: È lecito affermare che la morale cartesiana tende alla conservazione
C: Per Cartesio è meglio sperimentare tutte le possibili opinioni che rimanere fermi su una posizione
D: Per Cartesio, l'obbedienza alle leggi vigenti è doverosa solo laddove esse assecondano la propria indole
E: L'uomo di scienza cartesiano ha l'obbligo di prendere parte alla vita pubblica
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Cartesio e la nuova visione del mondo
A: Cartesio intende includere nella propria riflessione le entità della nuova fisica così come l'anima e Dio
B: Cartesio rifiuta l'idea che la matematica sia il linguaggio della scienza
C: Per Cartesio è vano ridurre la varietà del mondo alla semplicità del modello matematico
D: Il Discorso sul metodo è una delle opere principali di Cartesio
E: Cartesio, al contrario di Galileo, non condivide la teoria copernicana
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La ragione cartesiana
Secondo Cartesio, la ragione
A: è ripartita in modo equilibrato tra gli uomini e ciò fonda la loro uguaglianza politica
B: permette a tutti gli uomini di pervenire alla conoscenza scientifica
C: è naturalmente dotata di un metodo che consente l'infallibilità
D: deve far sempre spazio alla religione e all'autorità degli antichi
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il metodo cartesiano
Cartesio compendia il proprio metodo in quattro principi: l'evidenza, che richiede di non accogliere mai nulla per vero che non appaia chiaro e indistinto alla mente, come le percezioni spirituali ovvero quelle idee che non possono confondersi con altre, in particolare i concetti matematici; l'analisi, che invita a dividere i fenomeni in parti composte; la sapienza, che prescrive la ricostruzione ordinata del fenomeno; ed infine, l'enumerazione, che consiste nel controllo e nella verifica di qualche passaggio eseguito per accertarsi di non aver commesso errori.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il cogito cartesiano
Nella terza parte del Discorso Cartesio entra nel vivo della questione della validità del proprio metodo, servendosi del dubbio iperbolico che mette in discussione sistematicamente tutto,tranne le idee chiare e distinte. Infatti è pur vero che un genio maligno potrebbe sempre ingannarci. Tuttavia, se dubito, secondo Cartesio, perlomeno penso, ma se penso, sono, ovvero so di esistere come res extensa, come sostanza pensante o "anima", del tutto indistinta dal corpo. Quindi, la verità della propria esistenza è discutibile ed evidente oltre ogni dubbio.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le idee dell'anima cartesiana
Una volta accertato che l'anima esiste, Cartesio constata che al suo interno vi sono molte idee di diverso tipo, come le idee avventizie, che sembrano provenire dal mondo ________; le idee fattizie, che sembrano invece frutto della mente stessa; e le idee ________, che non sembrano provenire né dal mondo ________ né da quello esterno, come le idee ________ e l'idea di Dio. Tutte le idee condividono la medesima natura, ma si distinguono per maggiore o minore credibilità: le avventizie più delle ________ ed in massimo grado le idee innate.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'idea cartesiana di Dio
A: Per Cartesio l'idea di Dio, pur derivando da Dio stesso, non ha alcuno statuto speciale
B: L'idea di Dio, secondo Cartesio, presenta una perfezione maggiore dell'essere che la pensa, quindi non può che provenire da Dio stesso
C: L'uomo come sostanza limitata e imperfetta non potrebbe, secondo Cartesio, concepire la perfezione, perciò non può essere la causa dell'idea di Dio
D: Cartesio ammette la regressione all'infinito nell'ordine delle cause, essendo Dio causa infinita
E: L'idea di Dio fornisce a Cartesio la soluzione definitiva al dubbio iperbolico
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La concezione cartesiana del mondo
Per Cartesio:
A: pensiero e mondo materiale sono cose separate solo all'apparenza
B: Dio interviene costantemente nel mondo per garantire la corrispondenza tra mondo e pensiero
C: colori, suoni, odori non appartengono al mondo
D: il mondo è in tutto simile ad un organismo vivente
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il dualismo cartesiano
La riflessione di Cartesio porta a concepire un radicale ________: da un lato l'uomo, in quanto corpo, è una ________ come gli animali; dall'altro, in quanto anima, è del tutto libero dalle leggi ________ che regolano i corpi. Per Cartesio è certo complesso delineare il rapporto di due sostanze completamente ________, ma intimamente legate, come dimostra la loro continua interazione nelle passioni dell'uomo. Per questa ragione Cartesio colloca l'anima nella ghiandola ________ in cui avverrebbe il contatto tra mente e corpo.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza