Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoLa fisica quantisticaL'atomo quantisticoNumero quantico magnetico di spin

Unità 23 - La meccanica quantistica

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Una particella con spin pari a
A: può avere solo 3 valori della proiezione dello spin lungo un asse
B: può avere solo 2 valori della proiezione dello spin lungo un asse
C: può avere solo un valore della proiezione dello spin lungo un asse
D: può avere n valori della proiezione dello spin lungo un asse
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Einstein spiegò l'effetto fotoelettrico sostenendo l'ipotesi che luce è quantizzata. In particolare è composta da quanti di
A: energia
B: intensità luminosa
C: frequenza
D: lunghezza d'onda
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual era il limite del modello planetario proposto da Rutherford?
A: l'atomo descritto dal modello planetario risulta instabile
B: secondo la teoria di Maxwell dell'elettromagnetismo classico l'elettrone, essendo accelerato, dovrebbe emettere onde elettromagnetiche
C: l'elettrone può trovarsi solo su orbite permesse
D: la forza elettrostatica tra elettrone e nucleo non è bilanciata, quindi l'elettrone rallenta fino a decadere sul nucleo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per tentare di superare i limiti del modello di Rutherford, Bohr propose due ipotesi. Quali?
A: l'elettrone nell'atomo di idrogeno può occupare un'orbita di raggio r qualsiasi
B: l'elettrone nell'atomo di idrogeno può occupare un'orbita per la quale  il prodotto della massa dell'elettrone, la sua velocità e il raggio è uguale a un multiplo intero della costante di Planck divisa per 2π
C: l'elettrone irradia finché rimane su un'orbita permessa
D: l'elettrone non irradia finché rimane su un'orbita permessa
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'esperimento di Stern e Gerlach un fascio di atomi di argento attraversa un campo magnetico non uniforme. Il risultato sperimentale mostrò che
A: il fascio si apre a ventaglio, in base agli infiniti orientamenti possibili dello spin dei singoli atomi
B: il fascio si divide in due, in base agli infiniti orientamenti possibili dello spin dei singoli atomi
C: il fascio si divide nettamente in due, cioè la proiezione dello spin di un atomo di argento è quantizzata
D: il fascio si apre a ventaglio, cioè la proiezione dello spin di un atomo di argento è quantizzata
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'incertezza sulla posizione di un elettrone lungo l'asse z è pari a 3×10-10 m. Il valore minimo dell'incertezza con cui può essere determinata la quantità di moto è
A: 1×10-25 kg⋅m/s
B: 4×10-25 kg⋅m/s
C: 6×10-24 kg⋅m/s
D: 3×10-10 kg⋅m/s
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni non è corretta?
A: Una sorgente di particelle classiche, quando investe uno schermo con due fenditure, dà origine a una figura di interferenza
B: Una sorgente di onde, quando investe uno schermo con due fenditure, dà origine a una figura di interferenza
C: Una sorgente di particelle classiche, quando investe uno schermo con due fenditure, dà origine a una figura costituita da due singoli punti di impatto
D: Una sorgente di onde, quando investe uno schermo con due fenditure, dà origine a una figura continua
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Siano |A> e |B> due stati relativi a una proprietà fisica. Un sistema fisico può trovarsi nello stato di sovrapposizione 1/2 |A>+√3/2 |B>?
A: si, perché gli stati |A> e |B> sono due stati possibili
B: si, perchéglia stati |A> e |B> sono egualmente probabili
C: si, perché le rispettive probabilità c1 e c2 soddisfano l'equazione |c12|+|c22| = 1
D: no, perché le rispettive probabilità c1 e c2 non soddisfano l'equazione |c12|+|c22| = 1
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nell'atomo di idrogeno la differenza di energia tra il livello 1 e il livello 2 è pari a ΔE = 1,6×10-18 J. La frequenza del fotone emesso nel passaggio dall'orbita 2 all'orbita 1 è pari a
A: 2,5×1015 Hz
B: 3,8×10-16 Hz
C: 1,0×10-52 Hz
D: 2,5×10-18 Hz
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In base all'effetto fotoelettrico, un fascio di luce che incide sull'elettrodo negativo di un tubo di vetro, innesca il passaggio di corrente quando
A: la sua intensità è maggiore di una soglia definita intensità minima
B: la sua intensità è minore di una soglia definita intensità minima
C: la sua frequenza è maggiore o uguale a un valore di soglia f0
D: la sua frequenza è minore o uguale a un valore di soglia f0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza