EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del periodoLe proposizioni complementari diretteProposizioni completive di fatto e volitive

Unità 22

10 esercizi

Latino

I verbi deponenti
Completa il seguente schema, inserendo negli spazi le voci corrispondenti (mantenendo la stessa persona).  Qualora nel passivo si ricorra a una forma perifrastica, indica il maschile singolare o plurale.

IND. PRES.           IND. IMPERF.              IND. FUT.                IND. PERF.          IND. PPF.                    IND. FUT. ANT.
________  utebamini  ________  ________________________
oreris  ________________  ________________________
________________________ morati sunt      ________________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi deponenti
Completa il seguente schema, inserendo negli spazi le voci corrispondenti (mantenendo la stessa persona).  Qualora nel passivo si ricorra a una forma perifrastica, indica il maschile singolare o plurale.

IND. PRES.           IND. IMPERF.              IND. FUT.                IND. PERF.          IND. PPF.                    IND. FUT. ANT.

________ sequebamini ________________________________
cunctaris  ________________________________________
________________________________________ questus erit
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi deponenti
Completa il seguente schema, inserendo negli spazi le voci corrispondenti (mantenere la stessa persona).   Qualora nel passivo si ricorra a una forma perifrastica, indica il maschile singolare o plurale.

CONG. PRES.          IND. PRES.          IND. FUT.           CONG. IMPERF.          CONG. PERF.           CONG. PPF.
utamini  ________  ________________  ________  ________
________ morantur  ________________________________
________________________ moreretur  ________________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi deponenti
Completa il seguente schema, inserendo negli spazi le voci corrispondenti (mantenere la stessa persona).   Qualora nel passivo si ricorra a una forma perifrastica, indica il maschile singolare o plurale.

CONG. PRES.          IND. PRES.          IND. FUT.           CONG. IMPERF.          CONG. PERF.           CONG. PPF.
sequamini  ________________________________________
________________  ________  largireris  ________________
________________________________________ questus esset
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi deponenti costruiti con l'ablativo
Completa le seguenti frasi declinando le parole tra parentesi nel caso richiesto dal verbo.

1 Rege ________ (res pl.) potito, civitas ________ (novitas) semper molietur.

2 ________ (silentium) utar, ut ________ (silentium) fruar.

3 Cum ________ (officium) functi essent, magistratus ________ (laetitia) experti sunt.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I verbi deponenti costruiti con l'ablativo
Completa le seguenti frasi declinando le parole tra parentesi nel caso richiesto dal verbo.

1 ________ (amicitia mea) fruituri estis, quia ________ (ego) tuiti estis.

2 Cum ________ (honor pl.) potiti erunt, ________ (vos ministri) utentur.

3 Omnium rerum ________ (cognitio) fruiti sumus. (Seneca)
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'imperativo presente deponente
Completa lo schema formando gli imperativi presenti e i congiuntivi esortativi dei seguenti verbi deponenti e attivi.  

          imp. pr.                     imp. pr.                      cong. esort.                       cong. esort.              cong. esort.          cong. esort.
             2^ sing.                        2^ pl.                            1^ sing.                         1^ pl.                            3^ sing.                 3^ pl.

hortor  hortare                   hortamini                     horter                          hortemur                       hortetur                       hortentur
morior________________________________________________
cano________________________________________________
proficiscor________________________________________________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Riepilogo degli usi della congiunzione ut
Scegli la traduzione italiana corretta.

1 Philippus ut heri me salutavit, statim Romam profectus est. (Cicerone)
________

2 Curavi ut scires omnia haec quae ego scivi. (da Plauto)
________

3 Epistulam quam ad Brutum, ut tibi placuerat, scripsi misi ad te. (Cicerone)
________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'imperativo presente deponente
Abbina ai termini latini la corretta traduzione.

arbitrare   ________
arbitrer   ________
arbitrari   ________
arbitratus   ________
arbiter   ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Riepilogo degli usi della congiunzione ut
Scegli la traduzione italiana corretta.

1 Superest ut dicam de genere orationis. (da Quintiliano)
________

2 Ii tam stulti erant ut ignorarent horum nostrorum verborum veritatem.
________

3 Catilina, ut ab accusatoribus se defenderet, in senatum venit.
________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza