Unità 21 - La relatività ristretta

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

La legge classica di composizione delle velocità
A: sempre valida
B: non è valida per la luce
C: valida anche se un impulso luminoso si muove a velocità superiore a quella della luce rispetto a uno dei due sistemi di riferimento
D: valida solo se i due sistemi di riferimento sono inerziali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La simultaneità è
A: una proprietà invariante
B: una proprietà assoluta
C: indipendente dal sistema di riferimento
D: relativa al sistema di riferimento
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La relatività del tempo ha come conseguenza il fatto che
A: due eventi non hanno la stessa coordinata temporale in sistemi di riferimento diversi, in moto l'uno rispetto all'altro
B: due eventi  hanno la stessa coordinata temporale in sistemi di riferimento diversi, in moto l'uno rispetto all'altro
C: due eventi che avvengono in posizioni diverse dello spazio possono essere associati allo stesso valore dell'istante t in due sistemi di riferimento, in moto l'uno rispetto all'altro
D: l'ordine cronologico degli eventi sono indipendenti dal sistema di riferimento adottato
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La contrazione delle lunghezze implica che la lunghezza l misurata in un sistema di riferimento B, che si muove parallelamente rispetto a un sistema di riferimento A, è uguale a
A: l' = γ ⋅ l
B: l' = γ / l
C: l' = l / γ
D: l' = γ - l
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un muone decade in un intervallo tempo Δt = 2,2 μs quando è in quiete rispetto a un sistema di riferimento. Per lo stesso muone, quando si propaga in atmosfera con una velocità prossima a quella della luce,  viene misurato un tempo di decadimento Δt' = 55 μs rispetto al sistema di riferimento della Terra. Qual è il fattore di dilatazione relativistico?
A: γ = 25
B: γ = 0,04
C: γ = 1
D: γ = 121
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un atomo di elio ha una massa di 6,64×10-27 kg. Qual è la sua energia a riposo?
A: 6,0×10-8 J
B: 2,0×10-18 J
C: 6,0×10-10 J
D: 2,21×10-35 J
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'intervallo di tempo proprio
A: è un intervallo di tempo invariante
B: varia a seconda del sistema di riferimento scelto
C: è sempre maggiore della separazione temporale tra i due eventi in qualsiasi altro sistema di riferimento
D: è la distanza spaziale tra due punti
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel diagramma spaziotempo un evento è individuato dalle coordinate
A: (s; c; t)
B: (s; c⋅t)
C: (c⋅t; s)
D: (s⋅t; c)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il quadrato del prodotto di c per l'intervallo invariante Δτ è uguale
A: c⋅(t2-t1)2-(s2-s1)2
B: (t2-t1)2-c⋅(s2-s1)2
C: (t2-t1)-c⋅(s2-s1)
D: c⋅(t2-t1)>-(s2-s1)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quando una particella e la corrispondente antiparticella si scontrano
A: entrambe le particelle scompaiono e le loro masse vengono convertire in energia elettromagnetica (luce)
B: entrambe le particelle scompaiono e le loro masse vengono convertire in energia termica
C: entrambe le particelle continuano a esistere e le loro masse vengono convertire in energia elettromagnetica (luce)
D: entrambe le particelle scompaiono e le loro masse vengono convertire in energia chimica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza