EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaVerbi anomaliVerbo <em>fero </em>e composti

Unità 20

10 esercizi

Latino

L'indefinito quis, quid e i suoi composti
Declina i seguenti pronomi e aggettivi indefiniti nel caso, nel genere e nel numero indicati.
  
                                   aliquis                            quidam                         aliqui, aliqua, aliquod

abl. nt. sing.  ________  ________ animali ________
acc. f. pl.   ________  ________ virtutes ________
abl. f. pl.   ________________ puellis ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indefinito quis, quid e i suoi composti
Declina i seguenti pronomi e aggettivi indefiniti nel caso, nel genere e nel numero indicati.
  
                                   aliquis                            quidam                         aliqui, aliqua, aliquod

gen. m. sing.   ________  ________ regis ________
nom. f. pl.  ________  ________ regiones ________
dat. m. sing.  ________  ________  lupo ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indefinito quis, quid e i suoi composti
Traduci in base alle indicazioni fornite, utilizzando gli aggettivi indefiniti qui, aliqui, ullus.

a qualche uomo        frase affermativa  ________
alcuni generi (acc.)         frase negativa  ________
di alcune tribù        frase ipotetica  ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'indefinito quis, quid e i suoi composti
Abbina ogni espressione latina alla sua traduzione.

quis     ________
quod flumen    ________
aliquae sorores    ________
nonnullarum puellarum   ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il verbo fero, fers, tuli, latum, ferre "portare"
Completa il seguente schema, mantenendo la persona e la diatesi della voce di partenza. Qualora nel passivo si ricorra a una forma perifrastica, indica il maschile singolare o plurale.

CONGIUNTIVO        TEMPO          IND. PRESENTE        IND. IMPERF.         IND. FUTURO        IND.PERF.
feratur                         presente                 fertur                     ferebatur                   feretur                     latus est

tulerim  ________  ________  ________________  ________

feratis  ________  ________  ________________  ________

ferrentur  ________  ________________________________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il verbo fero, fers, tuli, latum, ferre "portare"
Completa il seguente schema, mantenendo la persona e la diatesi della voce di partenza. Qualora nel passivo si ricorra a una forma perifrastica, indica il maschile singolare o plurale.

CONGIUNTIVO        TEMPO          IND. PRESENTE        IND. IMPERF.         IND. FUTURO        IND.PERF.
feratur                         presente                 fertur                     ferebatur                   feretur                     latus est

ferremus  ________  ________  ________________  ________

tulerint  ________  ________  ________________  ________

lata essent  ________  ________________________________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I composti di fero
Completa il seguente schema, mantenendo la persona e la diatesi della voce di partenza. Qualora nel passivo si ricorra a una forma perifrastica, indica il maschile singolare o plurale.

CONGIUNTIVO                 TEMPO              CONG. PRESENTE          CONG. IMPERF.         CONG. PERF.                CONG.PPF
pertuleras                         piuccheperfetto                 perferas                    perferres                   pertuleris                     pertulisses
offeremur ________  ________________________________

relati erunt ________________________________________

transfert  ________  ________________________________


Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I composti di fero
Completa il seguente schema, mantenendo la persona e la diatesi della voce di partenza. Qualora nel passivo si ricorra a una forma perifrastica, indica il maschile singolare o plurale.

CONGIUNTIVO                 TEMPO              CONG. PRESENTE          CONG. IMPERF.         CONG. PERF.                CONG.PPF
intuleras                         piuccheperfetto                 inferas                    inferres                   intuleris                     intulisses
deferetur ________  ________________________________

intulerint ________________________________________

profers  ________  ________________________________


Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'ut completivo volitivo e di fatto - L'ut completivo con i verba timendi
Stabilisci di che tipo di subordinata completiva si tratta.
A: 1 Pompeius timuerat ne eorum, quae primo consolatu adversus auspicia legesque et intercessiones gesserat, rationem reddere cogeretur. (da Svetonio)
B: 2 Apud maiores nostros mos fuit ut magistratus post res serias quae consulto peragebantur in fine actus adderent "diis honorem dico". (Servio)
C: 3 Caecina admonebatur ut impar apud Vetellium gratiam virisque apud novum principem pararet. (da Tacito)
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

L'ut completivo volitivo e di fatto - L'ut completivo con i verba timendi
Stabilisci di che tipo di subordinata completiva si tratta.
A: 1 Legati ex oppido ad Metellum venerant orantes ut praesidium praefectumque mitteret. (Sallustio)
B: 2 Periculum est ne Sacrum montem, sicut quondam irata plebs, aut Aventinum capiant. (Livio)
C: 3 Superest ut dicam de genere orationis. (da Quintiliano)
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza