EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del periodoL’oratio obliqua

Unità 20

10 esercizi

Latino

I modi, i tempi, i pronomi e gli avverbi del discorso indiretto
A: Il discorso diretto in latino si esprime attraverso proposizioni indipendenti che sono coniugate con l'indicativo, il congiuntivo o l'imperativo.
B: Nel discorso diretto, le interrogative retoriche sono espresse col congiuntivo potenziale o irreale.
C: Il discorso diretto in latino si esprime attraverso proposizioni indipendenti che sono coniugate solo con il modo congiuntivo.
D: Nel discorso diretto, le interrogative retoriche sono espresse attraverso la perifrastica attiva.
E: Le interrogative dirette sono riferite in terza persona e mai accompagnate da un punto interrogativo alla fine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I modi, i tempi, i pronomi e gli avverbi del discorso indiretto
A: L'equivalente dell'avverbio di luogo hic nel discorso diretto diventa, nell'oratio obliqua, ego.
B: L'equivalente dell'avverbio di luogo hic nel discorso diretto diventa, nell'oratio obliqua, illic.
C: Il tempo dell'infinito nell'oratio obliqua segue la consecutio temporum del congiuntivo.
D: La consecutio dei tempi principali si trova anche in dipendenza da tempi storici.
E: La consecutio dei tempi storici si trova anche in dipendenza da tempi condizionali.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Locutus est pro principibus civitatum Diviciacus Haeduus: Gallieae totius factiones esse sint duas, harum alterius  principatum tenere Haeduos, alterius Avernos. (Cesare)

2. Ariovistus postulavit ne quem peditem ad conloquium Caesar adducere adduceret: vereri se ne per insidias ab eo circumveniretur; uterque cum equitatu veniret; alia ratione sese non esse venturum. (Cesare)

3. Regulus reddi captivus negavit esse utile: illos enim adulescentes esse sunt et bonos duces, se iam confectum senectutem. (Cicerone)

4. Antonius Attico sua manu scripsit, ne timeret statimque ad se veniret: se eum de proscriptorum numero eximit exemisse. (Cornelio Nepote)

5. Erat occasio bene gerendae rei . Neque vero id Caesarem fugiebat idque ex omnibus partibus ab eo flagitabatur. Concurrebant legati, centuriones tribunique militum: ne dubitaret proelium committere committo. Omnium esse militum paratissimos animos. Afrianos contra multis rebus sui timoris signa misisse. (Cesare)
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Individua quali fra le seguenti coppie di corrispondenza di modi nelle proposizioni indipendenti fra discorso diretto (D.D.) e indiretto (D.I.) rispetta le regole dell'oratio obliqua.
A: Enunciativa con indicativo (D.D.) → Infinitiva (D.I.)
B: Volitiva con imperativo (D.D.) → Congiuntiva (D.I.)
C: Enunciativa con congiuntivo irreale (D.D.) → Infinitiva (D.I.)
D: Interrogativa con congiuntivo potenziale (D.D.) → Congiuntiva irreale (D.I.)
E: Volitiva con congiuntivo esortativo (D.D.) → Infinitiva (D.I.)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Nell'intera Italia si tenevano i servizi di leva, i cittadini erano sotto le armi.

________

2. Non permettesse ciò Giove Ottimo Massimo!

________

3. Che dolore ci sarà nell'accampamento romano, che gioia fra I nemici!

________

4. Che gli altri pensassero a loro da sè!

________

5. Supplicava che non fosse a lui imputato il reato di cui era colpevole Appio Claudio.

________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Antonius Attico sua manu scripsit: ne ________ statimque ad se veniret. (Cornelio Nepote)

Tribuni militum docebant re frumentaria non premi: quid ________ levius aut turpius quam, auctore hoste, de summis rebus consilium capere? (Cesare)

Ariovistus ad postulata Caesaris pauca respondit: transisse/transit/transiret Rhenum sese non sua sponte, sed rogatum et arcessitum a Gallis; non sine magna spe magnisque praemiis domum propinquosque reliquisse; sedes ________ in Gallia ab ipsis concessas, obsides ipsorum voluntate datos. (Cesare)

Consul obtestatur milites ut paulum adniterentur; victoriam in manibus esse; dum turbatos et trepidantes hostes viderent, ________; si restitui ordines sivissent, integro rursus proelio et dubio eos dimicaturos. (Livio)

Consul cunctantes arma capere increpabat: quid ________ tergiversarenturque? (Livio)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I modi, i tempi, i pronomi e gli avverbi del discorso indiretto
A: Nel discorso indiretto, le relative incidentali del discorso diretto si mantengono al modo indicativo.
B: Nell'oratio obliqua il nesso relativo del discorso diretto acquista il modo infinito.
C: Nel discorso indiretto, le relative incidentali del discorso diretto si trasformano automaticamente al congiuntivo o all'infinito.
D: Nell'oratio obliqua il nesso relativo del discorso diretto acquista il modo congiuntivo, solo ai tempi storici.
E: Nelle proposizioni dipendente l'oratio obliqua trasforma l'indicativo del discorso diretto sempre e solo all'infinito.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Individua quali fra le seguenti coppie di corrispondenza fra pronomi nelle proposizioni indipendenti fra discorso diretto (D.D.) e indiretto (D.I.) è corretta.
A: ego (D.D.) → ipse (D.I.)
B: huius (D.D.) → illius (D.I.)
C: meus (D.D.) → suus (D.I.)
D: nos (D.D.) → illi (D.I.)
E: his (D.D.) → istis (D.I.)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Cur enim ________ nuptias suas? Formam scilicet displicere et triumphales avos, an fecunditatem et verum animum? Timeri ne uxor saltem iniurias patrum, iram populi adversus superbiam avaritiamque matris aperiat. Quod si nurum Agrippina non nisi filio infestam ferre posset, redderetur ipsa Othonis coniugio. (Tacito)

2. Quorum haec fuit oratio: Germanos neque priores populo Romano bellum inferreneque tamen ________, si lacessantur, quin armis contendant, quod Germanorum consuetudo haec sit a maioribus tradita, quicumque bellum inferant, resistere neque deprecari. (Cesare)

3. Ad haec Caesar, quae visum est, respondit; sed exitus fuit orationis: sibi nullam cum iis amicitiam esse ________, si in Gallia remanerent; nequeverum esse, qui suos fines tueri non potuerint, alienos occupare, neque ullos in Gallia vacare agros, qui dari tantae praesertim multitudini sine iniuria possint. (Cesare)

4. Ubi de eius aventu Helvetii certiores facti sunt, legatos ad eum mittunt nobilissimos civitatis, cuius legationis Nammeius et Verucloetius principem locum obtinebant, qui dicerent sibi esse in animo sine ullo maleficio iter per provinciam facere, propterea quod aliud iter haberent nullum: ________ ut eius voluntate id sibi facere  liceat. (Cesare)

5. Is ita cum Caesare egit: si pacem populus Romanus cum Helvetiis faceret, in eam partem  ________  atque ibi futuros Helvetios ubi eos Caesarconstituisset atque esse voluisset; sin bello persequi perseveraret,reminisceretur et veteris incommodi populi Romani et pristinae virtutis Helvetiorum. (Cesare)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Maius dixit: Capua capta est.  - ________

Milites,urbem nunc capite.- ________

Quid laborat Catullus? - ________

Antonius cogitabat: Cur tot milites ex meis amittam? – ________

Caesar Lepidum quaerit: Quid fecisses, si victus esses? – ________.

Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza