EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi dei casiL’accusativoAccusativo semplice

Unità 2

10 esercizi

Latino

Scegli la risposta che ritieni corretta, poi fai clic su Conferma.
A: Alcuni verbi sono intransitivi in italiano, ma transitivi in latino, come nel caso di fugio.
B: Esistono anche verbi intransitivi che hanno una costruzione con l'accusativo o con una proposizione infinitiva, dichiarativa o, ancora, interrogativa indiretta.
C: Alcuni verbi sono intransitivi in italiano, ma transitivi in latino, come nel caso di fugo.
D: In genere i verbi transitivi non reggono l'accusativo.
E: I verba affectuum sono impero, moveo e utor.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale tra i seguenti significati non appartiene al verbo dico
A: "dialogare con qualcuno"
B: "dichiarare, affermare"
C: "manifestare il proprio pensiero"
D: "raccontare, tramandare"
E: "pronunciare"
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Egopaciin hoc bello civili desperavi.
Titus Gaiusque Coponii maxime Dionis mortis doluerunt. (Cicerone)
Hostibusres frumentaria deficere coepit. (Cesare)
Eorum orationes redolentes antiquitatis. (Cicerone)
Adii tibi heri de tua filia. (Terenzio)
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale tra i seguenti verbi non è uno dei verba affectuum e non regge l'accusativo.
A: Remaneo
B: Lugeo
C: Maereo
D: Horreo
E: Miror
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Verbi con doppio accusativo
A: I verbi che nella forma passiva presentano il doppio nominativo, nella forma attiva sono costruiti con il doppio accusativo.
B: La costruzione del doppio accusativo si può trovare anche nel caso in cui il verbo regga, oltre al suo oggetto, anche un aggettivo o un sostantivo in funzione predicativa che ne completano il senso.
C: I verbi che nella forma passiva presentano il doppio dativo, nella forma attiva sono costruiti con il triplo ablativo.
D: Il doppio accusativo è un costrutto che è retto soltanto da verba dicendi.
E: La costruzione del doppio accusativo si può trovare anche nel caso in cui il verbo regga, oltre al suo oggetto, un avverbio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Milites Pompeius omnia sua praesidia________. (Da Cesare)

Semper________se putat benignitas. (Da Publilio Siro)

Nisi Agamemnon________Telephum invenisset! (Da Cicerone)

Quid nunc ________, asine, litteris doceam? (Da Cicerone)

O virum simplicem qui________nihil celet! (Da Cicerone)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Mihi ista vita taedet. (Da Cicerone) = Questa vita mi annoia

Istius facti celeriusAtheniensibusquam ipsum paenituit. = Di questo fatto si pentirono più velocemente gli Ateniesi di lui stesso.

Clemens fui: meeomiseritum est. = Sono stato misericordioso: ho avuto compassione di lui

Illum tu lauda et imitarecuius non piget mori, cum iuvet vivere. (Seneca) = Loda e imita colui a cui non spiace di morire, anche se è felice di vivere.

Taedet omninoeisvitae. (Cicerone) = Quelli sono del tutto annoiati dalla vita.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Non mi sono mai annoiato delle tue orazioni: sono piene di tecnica.

________

2. Chi si pente di avere peccato è quasi innocente. (Seneca)

________

3. La saggezza non si pente mai di sè stessa. (Cicerone)

________

4. Mi vergogno di parlare così con te. (Seneca)

________

5. Dobbiamo compatire più quelli che non chiedono il nostro perdono di quelli che lo chiedono insistentemente. (Cicerone)

________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Miseret me illius = ________

Illum  penituit  criminis = ________

Eum solet pigere crudelitatis = ________

Ancillam verba sui puduit = ________

Me taedet huius musicae = ________

Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Candida pax________decet. (Cicerone)

2. Neque________ fallit quantum negotii sustineam. (Seneca)

3. Mea Iuno, non decet________te tam tristem tuo Iovi. (Plauto)

4. Nisi________animus fallit, hi sunt gemini germani duo. (Plauto)

5. ________ vestrum praeterit, iudices, omnem utilitatem opportunitatemque provinciae Siciliae consistere in re frumentaria maxime. (Cicerone)
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza