Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 2 - La rivoluzione scientifica

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

La rivoluzione scientifica
Durante la rivoluzione scientifica si sviluppano maggiormente lo studio sistematico basato sull'________ della natura, sull'uso di una strumentazione tecnica e sull'adozione di modelli matematici. Nel corso della rivoluzione scientifica emerge progressivamente una concezione di ________ come meccanismo, i cui elementi sono in tutto ________a corpi geometrici. Ciò che conta quindi sono le loro ________misurabili, come forma e peso, che sono misurabili e che seguono leggi ________ matematicamente.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La rivoluzione astronomica di Copernico
A: La retrogradazione dei pianeti è meglio spiegata dalla teoria copernicana che da quella aristotelico-tolemaica
B: In base al modello tolemaico, detto "eliocentrico", il Sole gira intorno alla Terra
C: Per Copernico, il moto dei pianeti è circolare a causa della sostanza di cui sono fatti, non della loro forma
D: Per Copernico, la Terra condivide la medesima natura degli altri pianeti
E: Nessun elemento della teoria tolemaica è riscontrabile nella teoria copernicana
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Lo sfondo filosofico della rivoluzione copernicana
Alla base della teoria copernicana vi è
A: l'attenta osservazione dei fenomeni celesti attraverso il cannocchiale
B: il rifiuto netto della metafisica, in particolare di ogni sua interpretazione religiosa
C: la rimozione dei dibattiti della filosofia scolastica relativi al moto terrestre
D: la profonda conoscenza della teoria cosmologica precedente
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La rivoluzione astronomica di Copernico
A: La retrogradazione dei pianeti è meglio spiegata dalla teoria copernicana che da quella aristotelico-tolemaica
B: In base al modello tolemaico, detto "eliocentrico", il Sole gira intorno alla Terra
C: Per Copernico, il moto dei pianeti è circolare a causa della sostanza di cui sono fatti, non della loro forma
D: Per Copernico, la Terra condivide la medesima natura degli altri pianeti
E: Nessun elemento della teoria tolemaica è riscontrabile nella teoria copernicana
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Tycho Brahe e Johannes Kepler
Sia Brahe che Keplero sono convinti  ________ dell'osservazione diretta degli astri. Brahe rileva significative ________ tra le tavole astronomiche sia tolemaiche e che copernicane e il moto dei corpi celesti. Keplero, in pieno ________ con il metodo del suo maestro Brahe, giunge a mettere in discussione uno dei fondamenti ________ della teoria copernicana, ossia la circolarità delle orbite planetarie, che Keplero, attraverso l'uso del ________, corregge in ellittiche.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Galileo Galilei e la tradizione filosofica e scientifica
Galileo, che nelle prime opere manifesta ancora l'influsso dell'eredità ________, progressivamente se ne distacca, attratto dall' ________ copernicana. Servendosi del telescopio, Galileo intraprende la sistematica osservazione diretta del cielo notturno, che lo porta a scoprire irregolarità simili a quelle terrestri sulla superficie ________. Ciò contraddiceva la concezione aristotelico-tolemaica, che pensava i corpi celesti come entità purissime e prive di ________. La medesima conclusione è corroborata dalla scoperta delle________ solari che testimoniano dell'attività solare e sono in contrasto con l'immutabilità ad esso attribuita dalla tradizione.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Galileo, il modello matematico dell'universo e il metodo scientifico
A: Per Galileo è scorretto seguire la Bibbia su argomenti di fisica, che sono estranei alle finalità etico-religiose della Scrittura
B: Galileo approva le dottrine astronomiche di Copernico e Keplero ma non il loro modo di concepire la struttura dell'universo
C: La natura contiene imperfezioni che rendono inapplicabile la matematica, perciò, per Galileo, la matematica è inadatta a indagare la realtà
D: Per Galileo le qualità primarie degli oggetti non sono del mondo, ma del soggetto
E: Per Galileo le fasi del metodo scientifico sono quattro: misura, ipotesi, cimento, dimostrazione
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Nel Dialogo, Galileo:
A: discute nella prima giornata del moto della Terra attorno al proprio asse
B: si serve delle osservazioni compiute con il telescopio nella terza giornata
C: affida la difesa della teoria geocentrica a Sagredo
D: si serve dell'esperimento del "gran naviglio" per negare il moto della Terra sul proprio asse
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Bacone: il sapere e il progresso
Per Bacone la conoscenza non dipende dall'esclusivo studio dei testi antichi, ma dalla progressiva ________ di dati nel tempo. In questo processo l'uomo perviene al dominio del mondo, poiché potere e ________ coincidono. A fondamento della conoscenza vi è l'________ della natura, che va però interpretata con giusto criterio, armonizzando dati e ________ liberandosi di tutti gli errori che affollano la mente umana (che Bacone chiama ________).
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Bacone e il metodo induttivo
Bacone ritiene che l'intuizione sia il miglior metodo di acquisizione dei dati e di organizzazione del sapere. Tuttavia Bacone distingue la propria intuizione da quella platonica che secondo lui presenta solamente un puro accumulo di dati sensibili, mentre al contrario si tratta di un processo formale di selezione di materiale acquisito dai sensi, perfezionato dall'astrazione in grado di fornire un livello corretto di conoscenza delle cause dei fenomeni.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza