Scienze della Terra - Scuola secondaria di secondo gradoOsservare e capire la Terra - Edizione azzurra Osservare e capire la Terra - Edizione azzurra / Volume 1Unità 2 La giacitura e le deformazioni delle rocce

Unità 2 La giacitura e le deformazioni delle rocce

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Scienze della Terra

La ________ è il ramo delle Scienze Geologiche che si occupa di ricostruire la storia della Terra attraverso lo studio dell'ordine con cui si sono formate nel tempo le rocce ________, stabilendo così la loro cronologia ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Lo strato è l'unità più piccola di una serie rocciosa ed è delimitato da superfici di discontinuità dette piani di stratificazione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

L'insieme delle caratteristiche litologiche e paleontologiche (se sono presenti resti fossili) di una roccia è definito…
A: faglia.
B: strato.
C: facies.
D: Graben.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale tra i seguenti gruppi non può riferirsi alle rocce sedimentarie?
A: Facies di transizione.
B: Facies continentali.
C: Facies degli scisti verdi.
D: Facies marine.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

La facies ________ sono tipiche delle rocce presenti sulle terre emerse, in ambiente subaereo a contatto diretto con l'aria.
Tra queste vi sono le facies ________ rappresentate dai materiali grossolani o minuti deposti da un fiume sul proprio greto, le facies ________, rappresentate da ammassi di detriti abbandonati dai ghiacciai, e le facies ________ con le tipiche dune, ossia collinette di sabbia accumulate dal vento su vaste aree a clima arido, che possono assumere forma e dimensioni diverse a causa dell'azione del vento.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le facies palustri sono tipiche facies di transizione.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quale tra le seguenti non sono facies marine?
A: Facies neritiche.
B: Facies lagunari.
C: Facies pelagiche.
D: Facies litorali.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il principio di ________ afferma che i sedimenti si depositano, di regola, in strati pressoché orizzontali che dovrebbero continuare ad apparire orizzontali anche dopo essersi trasformati in rocce.
Il principio di ________ afferma che in una successione di rocce sedimentarie ogni strato è più antico di quello soprastante e più recente di quello sottostante.
Il principio di ________ afferma che intrusioni di magma che tagliano altre rocce sono più giovani di queste ultime.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il principio di orizzontalità originaria fu elaborato per primo da…
A: Alfred Lothar Wegener.
B: James Hutton.
C: Niccolò Stenone.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Nell'immagine riportata a fianco, il filone magmatico che attraversa le rocce sedimentarie stratificate…
A: è impossibile da datare rispetto alle rocce che attraversa.
B: ha la stessa età delle rocce che attraversa.
C: è più vecchio delle rocce che attraversa.
D: è più giovane delle rocce che attraversa.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il ritiro del mare da un'area sommersa avviene spesso per ________ della regione, dovuto al movimento ________. In stratigrafia il fenomeno del ritirarsi del mare viene detto ________ mentre il processo inverso, nel quale il mare avanza occupando una terra emersa, si chiama ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Se gli strati che precedono una trasgressione formano un certo angolo con gli strati successivi ad essa si parla di discordanza semplice.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Osserva il diagramma che riproduce l'andamento generale della deformazione in un corpo solido sottoposto a sforzo. Accanto a ogni lettera, inserisci il nome corrispondente.
A: ________
B: ________
C: ________
D: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le lacerazioni della crosta lungo le quali alcuni corpi rocciosi scivolano rispetto a quelli contigui vengono dette faglie. L'entità dello spostamento di una parte rispetto all'altra è chiamata ________ e la superficie lungo la quale si è verificato il taglio è definita ________ o piano di faglia.
Se tale piano è ________, si hanno faglie ________ quando si verifica un allargamento della crosta e faglie ________ quando invece si verifica un accorciamento della crosta.
Quando il piano di faglia è ________ e la direzione delle strie indica un movimento orizzontale tra i due blocchi si parla di faglie ________.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

I settori che separano due o più fosse tettoniche contigue prendono il nome di…
A: pilastri.
B: facies.
C: Graben.
D: faglie.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Le pieghe sinclinali hanno convessità verso l'alto.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Abbina le seguenti definizioni ai tipi di piega rappresentati nell'immagine a fianco:
A: ________
B: ________
C: ________
D: ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Quando il fenomeno di sovrascorrimento è così esteso da assumere dimensioni di regione si parla di…
A: falde di ricoprimento.
B: pieghe.
C: faglie trascorrenti.
D: fosse tettoniche.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

In ogni ciclo geologico si susseguono in maniera ________:
• la formazione di rocce, soprattutto ________, sul fondo del mare;
• la deformazione di queste rocce a causa di movimenti ________ con sviluppo di magmi e di metamorfismo e sollevamento di catene montuose;
• ________ ed erosione delle strutture prodotte dalla deformazione verso un graduale spianamento della superficie.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Scienze della Terra

Il monte Cervino nelle Alpi Pennine è un esempio di…
A: scoglio tettonico.
B: pilastro tettonico.
C: terreno autoctono.
D: finestra tettonica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza