Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 2 - L'indagine sull'uomo: i sofisti e Socrate.

33 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Gorgia e la potenza della parola
Secondo Gorgia, un buon discorso è:
A: Un discorso persuasivo
B: Un discorso vero
C: Un discorso retorico
D: Un discorso comprensibile
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La teoria della conoscenza di Protagora
Da quel poco che sappiamo, è verosimile che Protagora fosse ________, ed è da tale approccio che egli avrebbe tratto anche la dottrina della ________. Uno dei fondamenti della teroria gnoseologica di Protagora è l'impossibilità di conoscere le cose in modo ________. A caratterizzare questa prospettiva è inoltre il disinteresse per lo studio della ________: il campo della ricerca si sposta dagli interessi prevalentemente teoretici a quelli ________, dal vero al bene.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I sofisti e l'arte retorica
Stabilisci se le seguenti affermazioni sull'arte retorica insegnata dai sofisti sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: Originariamente la parola "sofista" era un sinonimo di "sophòs"
B: Il verbo greco sophìzesthai significa "parlare filosoficamente"
C: Tra i sofisti più importanti vi sono Anassagora e Gorgia
D: I figli delle famiglie meno abbienti venivano affidati ai sofisti
E: I sofisti erano maestri itineranti che davano lezioni a pagamento
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'antropocentrismo sofistico
Con i sofisti la filosofia cessa di avere come oggetto la virtù e si occupa esclusivamente dell'uomo, inteso come essere isolato. L'uomo è giudicato incapace di ricercare entità universali, data la sua natura mutevole e limitata. Inoltre i sofisti sostengono che l'uomo è il punto di partenza e di arrivo di ogni operazione del volere e dell'agire. Come afferma Anassagora, l'uomo è misura di tutte le cose: nasce così un'impostazione antropocentrica della cultura.
Trova errore
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La critica di Platone alla sofistica
Platone rimprovera ai sofisti:
A: l'abilità dialettica
B: l'avidità di guadagno
C: il disinteresse per i contenuti
D: l'indifferenza nei confronti della pòlis
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Protagora: l'uomo, misura di tutte le cose
La tesi più importante di Protagora, il primo esponente della retorica, è che  "l'uomo è misura di tutte le cose: di quelle che sono in quanto vivono, di quelle che non sono in quanto non sopravvivono". Questa affermazione può essere interpretata in diversi modi, a secondo di cosa si intenda con il termine sono. In un primo senso, Protagora userebbe questo termine in una prospettiva individuale; in un secondo senso, l'espressione sarebbe interpretabile da un punto di vista collettivo. In un terzo senso, infine, "l'uomo misura delle cose" sarebbe la mentalità umana con i suoi usi e i suoi costumi.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le scuole socratiche minori
Oltre a quella platonica, sono conosciute quattro scuole di ispirazione socratica fondate dai discepoli di Socrate: la Scuola di Megara, fondata da Eurialo di Megara; la Scuola cinica, fondata dall'ateniese Aristofane; la Scuola cirenaica, fondata da Antistene di Cirene e, infine, la Scuola eretriaca, fondata da Fedro, della quale non sappiamo pressoché nulla, se non che deve il suo nome a Milziade di Eretria.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La Scula cinica
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulla Scuola cinica sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: La Scuola cinica deriva il suo nome da un termine greco che significa "cane"
B: Secondo Antistene il male si identifica con l'ignoranza
C: I cinici spiegano la condizione dell'uomo in ragione soltanto della sua condizione spirituale
D: Il più famoso discepolo di Antistene è Diogene
E: I cinici assumevano spesso atteggiamenti scandalosi a difesa delle loro idee
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il sapere di non sapere
Nell'Apologia di Socrate scitta da Platone, Socrate riferisce il seguente responso formulato dall'oracolo di Delfi:
A: Socrate è il più saggio dei Greci
B: Socrate è il più sapiente dei Greci
C: Socrate non sa di sapere
D: Socrate sa di non sapere
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'ironia socratica
L'ironia (in greco eironéia significa "________" , "finzione") è il momento ________. Socrate interroga il suo avversario con opportune domande, allo scopo di chiarire il suo ________, manifestando platealmente la propria ________. Alla risposta del suo interlocutore, Socrate reagisce con una serie di domande incalzanti, che rivelano come la tesi esposta sia contraddittoria. In questo modo egli giunge alla ________ delle tesi avversarie, mettendo in luce i punti deboli della dottrina del suo interlocutore.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La paidèia e i sofisti
Con il concetto di paidèia i Greci intendevano un sistema formativo di ampio respiro, che aveva lo scopo di formare il buon ________. L'espressione greca kalòs kai agathòs ("bello e buono") indicava colui che riusciva a realizzare una piena armonia tra ________ morale e bellezza esteriore, attraverso una rigida disciplina morale e ________. Kalòs indica infatti bello di aspetto fisico, mentre agathòs indica la bontà del ________. Gli scultori del ________ secolo a.C. (Fidia, Policleto) rappresentavano l'atleta olimpico come la massima espressione di tale concezione.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gorgia: le tesi intorno al non essere
Stabilisci se le seguenti affermazioni sul non essere sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: nello scritto Sul non essere o sulla natura Gorgia sostiene che nulla è
B: nello scritto Sul non essere o sulla natura Gorgia sostiene che se anche qualcosa fosse, non sarebbe vero
C: nello scritto Sul non essere o sulla natura Gorgia sostiene che se anche qualcosa fosse conoscibile, non sarebbe reale
D: nelle tesi di Gorgia alcuni studiosi ravvisano il primo esempio di nichilismo filosofico
E: il nichilismo filosofico di Gorgia sarebbe un atteggiamento conseguente al relativismo più radicale
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'Encomio di Elena
L'Encomio di Elena evidenzia il valore della sofistica e dell'encomio stesso. Se infatti ammettiamo che il potere della logica ha persuaso Elena, lo stesso può fare con noi che siamo convinti dell'ingegno della donna. Gorgia definisce perciò la parola un phàrmakon, termine che in greco significa sia "medicinale" sia "inganno": la parola può infatti persuadere di una cosa o del suo significato.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La virtù politica: il mito delle origini dell'uomo per Protagora
Nell'opera intitolata Protagora, Platone mette in bocca a Protagora un mito secondo cui in origine gli dei assegnarono a ogni ________, tramite due ________, Epimeteo e Prometeo, una particolare abilità. Arrivati all'uomo, gli dei avevano però esaurito la serie delle abilità e quindi l'uomo risultava meno abile e forte degli animali. Prometeo allora rubò il ________ e le abilità tecniche artigianali e ne fece dono agli uomini. Eppure essi continuavano ad essere in pericolo, cosicché Zeus mandò Ermes a dotare gli uomini della virtù ________. Per ordine di Zeus, tale virtù doveva essere posseduta da tutti gli uomini allo stesso modo. Solo così sarebbero potute sorgere le ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Trasimaco e la giustizia come l'utile del più forte
Nella Repubblica di ________ Trasimaco sostiene che ogni legge è emanata non nell'interesse ________, ma per soddisfare i ________. Per tale ragione, è inutile dibattere sull'idea di ________. Giusto è ciò che di volta in volta ________ a chi comanda e perciò coincide con l'utile del più forte.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La critica alla sofistica
La sofistica provocò reazioni critiche perché:
A: comportava costi troppo elevati
B: non consentiva di diventare abili retori
C: mercificava la cultura e non trasmetteva il vero sapere
D: non era insegnata gratuitamente a tutti
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il relativismo morale e gnoseologico dei sofisti
Dall'impostazione antropocentrica sostenuta dai sofisti derivano conseguenze importantissime. Valori come la giustizia e la ________ perdono il loro ruolo centrale e vengono rimpiazzati da un altro valore, quello dell'________. Con i sofisti si fa perciò strada un atteggiamento improntato al relativismo morale e gnoseologico (ovvero che riguarda la "________", dal greco gnome, cioè "intelletto", "mente", "sentenza"): secondo tale posizione, non esiste un'unica verità, ma tutte le ________ possono essere considerate vere, persino quando sono ________ fra di loro.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Retorica e dialettica secondo i sofisti
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulla retorica e la dialettica sofistica sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: La retorica insegna a convincere i propri interlocutori usando le argomentazioni morali
B: La retorica è la disciplina che insegna a comporre discorsi che convincono gli ascoltatori
C: Retorica e dialettica degenerano in logica
D: La dialettica è la tecnica della discussione intorno a un argomento in relazione al quale esistono tesi simili
E: Il fondamento della retorica dei sofisti è la dialettica
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Se non esistono verità assolute, non tutti i discorsi sono uguali
Nelle ________ Protagora indica vari casi in cui un comportamento è giudicato giusto presso un popolo e sbagliato presso un altro: le donne della ________ si tatuano, mentre per altri popoli il tatuaggio è un marchio di ________; i ________ mangiano i loro genitori morti per seppellirli dentro di sé, mentre i Greci trovano orribile questo comportamento, ecc. Nella prospettiva di Protagora, il problema nopn è tanto definire che cosa sia vero e che cosa sia giusto, ma trovare un ________ per poter scegliere fra le diverse opzioni.

Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Vita di Socrate
Socrate nacque ad Atene intorno al ________ a.C. e gli anni della sua giovinezza coincisero coincisero con l'età ________. Socrate si formò nel clima della rivoluzione ________ allora in corso e la sua attività filosofica ebbe inizio intorno al ________ a.C.; da buon cittadino, egli partecipò alla vita politica e combattè nell'esercito. Nel ________ a. C. alcuni democratici accusarono Socrate di empietà e di corruzione dei giovani; in seguito alla condanna che subì, il filosofo accettò di bere la cicuta, che pose fine alla sua vita.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La concezione socratica della virtù
Nel dialogo intitolato ________ Platone mette in scena lo scontro fra Socrate e il più famoso dei sofisti, Protagora. Il tema dibattuto è: che cos'è la virtù ________? Protagora sostiene che la virtù, intesa come la ________ del bene operare negli affari privati e in quelli pubblici, sia ________. Socrate non concorda con la visione ________ di Protagora, secondo cui tutti gli uomini sono virtuosi se si applicano, perché predisposti naturalmente ad esserlo.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La natura della virtù
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulla natura della virtù sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: Il principale punto di divergenza fra Protagora e Socrate è rappresentato dalla concezione della natura della virtù
B: Socrate ritiene che il bene non può mutare
C: Socrate sostiene che la virtù è complessa e costituita da parti
D: Socrate ritiene che la definizione della virtù dipende dai contesti
E: Nel dialogo platonico Protagora Socrate propone esplicitamente una concezione della virtù alternativa a quella del suo interlocutore
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il bene e la felicità
Secondo Socrate:
A: la via verso il bene può essere abbandonata
B: virtù e felicità coincidono
C: chi commette il male agisce per mancanza di virtù
D: il bene non sempre rende felici
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Bene e piacere
Secondo Socrate bene e felicità non si identificano. Il piacere nato dal bene è vero e fisico, mentre i piaceri fuggevoli spesso causano errori. Nell'opera platonica intitolata Fedro Socrate sembra individuare na sorta di "tecnica di misurazione", che consente di valutare il piacere e il dolore che derivano da un certo dialogo, e quindi di compiere quelle scelte che, con il passare del tempo, generano più piacere che dolore.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Virtù e sapienza
Socrate trae dal detto "Conosci te stesso", scolpito sul tempio di ________ a Delfi, un'idea fondamentale: l'uomo è essenzialmente la propria________ e di essa deve prendersi cura. Secondo la concezione socratica, solo chi conosce il ________ è un uomo ________ e la conoscenza razionale dell'uomo e di se stessi è la vera ________.
Completamento chiuso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Socrate e il daimònion
Socrate intende il termine daimònion come "voce della ________", capace di correggere il suo cammino e di condurlo sulla via maestra della ricerca del ________. Daimònion è allora ciò che spinge l'uomo all'________ e all'autocorrezione. L'adozione, da parte di Socrate, di un'espressione come daimònion induce a pensare che il filosofo intenda sottolineare che l'uomo non è una semplice creatura di questo mondo. Vi è in lui un elemento ________ che agisce negli uomini per renderli capaci di non deviare dalla retta via della ________.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La Scuola cirenaica
Secondo i cirenaici:
A: Il piacere si fonda sulla conoscenza
B: il bene si identifica con il piacere
C: la vita deve essere fondata sulla sfrenatezza
D: il piacere deve essere accresciuto all'infinito
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le fonti su Socrate
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulle fonti su Socrate sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: Le fonti su Socrate sono perlopiù concordanti fra loro
B: Si parla di questione socratica in riferimento alle opere scritte da Socrate
C: Sono considerati "socratici" i dialoghi che Platone scrisse fra il 399 e il 398 a. C.
D: Socrate è il protagonista della commedia Le rane di Aristofane
E: Aristofane descrive Socrate come il peggiore dei sofisti
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il metodo socratico
Esiste una profonda differenza tra il modo di procedere di Socrate e quello dei retori. Consapevole della propria sapienza, Socrate non insegue la vittoria sull'avversario. La sua ricerca si fonda infatti sulla possibilità di intraprendere insieme all'avversario un percorso di filosofia comune; il metodo di Socrate è un metodo logico, in cui è fondamentale tanto l'ironia quanto la dialettica.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La maieutica socratica
Stabilisci se le seguenti affermazioni sulla maieutica socratica sono vere o false, poi fai clic su Conferma.
A: La maieutica rappresenta la fase distruttiva della dialettica socratica
B: Lo scopo di Socrate è sconfiggere l'avversario facendo prevalere la propria tesi
C: La parola "maieutica" si riferisce all'arte ostetricia
D: Il Teeteto è un'opera giovanile di Platone in cui Socrate descrive la maieutica
E: Il verbo greco maieo significa "faccio partorire"
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il metodo dialettico socratico
Il metodo dialettico adottato da Socrate si fonda su:
A: lunghe domande a cui devono seguire risposte brevi e il più possibile precise
B: brevi domande a cui devono seguire risposte lunghe e il più possibile convincenti
C: brevi domande a cui devono seguire risposte brevi e il più possibile precise
D: brevi domande a cui devono seguire risposte brevi e il più possibile razionali
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La ricerca intorno all'uomo e alla virtù
Come i sofisti, Socrate non intraprende lo studio della virtù, per concentrarsi sull'uomo, inteso però non come soggetto fisico, ma come soggetto di comportamenti, azioni e teorie. Per i Greci la virtù era l'eccellenza di una certa anima o di un certo popolo: un uomo è virtuoso se realizza se stesso come uomo, agendo al meglio per sé e per gli altri uomini in una comunità politica. Questo orientamento della riflessione di Socrate trova espressione, in particolare, nell'opera platonica intitolata Repubblica.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'atteggiamento di Socrate nei confronti della natura
Secondo Socrate la natura non insegna nulla. Si può imparare solo dagli ________e solo a vantaggio degli uomini. Socrate persegue dunque lo stesso obiettivo della rivoluzione ________ dei sofisti, ma, a differenza di questi ultimi, afferma la necessità di raggiungere una________ comune a proposito del ________ e della ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza