EserciziEsercizi
Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoL'induzione elettromagneticaIl flusso del campo magneticoDefinizione di flusso del campo magnetico

Unità 19 - Induzione e onde elettromagnetiche

10 esercizi

Fisica

Il massimo in valore assoluto del flusso di un vettore campo magnetico attraverso una superficie piana si ha quando il vettore rispetto alla superficie è inclinato di:
A: 90 °
B: 0 °
C: 180 °
D: 360 °
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Φ(B) è il flusso di un campo magnetico attraverso una superficie quadrata di lato l. Quanto sarebbe il flusso se il lato fosse 2l?
A: 4Φ(B)
B: Φ(B)2
C: Φ(B)/2
D: 2Φ(B)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il flusso attraverso una bobina di 20 spire è pari a 30 · 10-4 Wb. Quanto varrebbe il flusso, a parità di altri dati, se la bobina avesse 30 spire?
A: 45 · 10-4 Wb
B: 20 · 10-4 Wb
C: 40 · 10-4 Wb
D: 10 · 10-4 Wb
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una spira rettangolare, con la superficie perpendicolare a un campo magnetico uniforme, ha un lato lungo 40 cm e un altro variabile. Quanto vale la differenza di potenziale indotta se il secondo lato passa da 25 cm a 50 cm in 0,01 s e B = 5 · 10-4 T.
A: 2,5 · 10-3 V
B: 5 · 10-5 V
C: 5 · 10-3 V
D: 2,5 · 10-5 V
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una bobina lunga 10 cm, di 400 spire, ognuna di area 20 cm2, ha un'induttanza di 0,04 H; qual è l'induttanza di una bobina lunga 20 cm, di 800 spire di area doppia della precedente?
A: 0,016 H
B: 0,04 H
C: 0,08 H
D: 0,16 H
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il primario di un trasformatore contiene 1000 spire ed è alimentato da una tensione efficace di 240 volt. Quante spire vi sono nel secondario se ai suoi capi si misura una V = 12 volt?
A: 12
B: 100
C: 120
D: 50
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Fra le seguenti affermazioni quale è quella corretta?
A: Una carica elettrica genera un campo magnetico e viceversa un magnete genera un campo elettrico
B: Un campo elettrico genera un campo magnetico e viceversa un campo magnetico genera un campo elettrico
C: Un campo elettrico genera un campo magnetico variabile e viceversa un campo magnetico genera un campo elettrico variabile
D: Un campo elettrico variabile genera un campo magnetico variabile e viceversa un campo magnetico variabile genera un campo elettrico variabile
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In quale relazione è l'energia magnetica Em rispetto alla corrente i?
A: Proporzionalità diretta
B: Proporzionalità inversa
C: Proporzionalità quadratica diretta
D: Proporzionalità quadratica inversa
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Fra le seguenti affermazioni, qual è quella corretta?
A: La luce infrarossa è prodotta nelle reazioni nucleari.
B: Per le onde elettromagnetiche, lunghezza d'onda e frequenza sono grandezze inversamente proporzionali.
C: I raggi gamma hanno lunghezze d'onda maggiori delle onde radio.
D: Nel vuoto, le microonde si propagano più velocemente delle onde ultraviolette.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Fra le seguenti affermazioni, qual è quella corretta?
A: Le onde elettromagnetiche trasportano energia.
B: Le onde elettromagnetiche non si propagano nel vuoto.
C: I nostri occhi sono sensibili solo ai raggi X.
D: Le onde radio hanno una lunghezza d'onda molto piccola.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza