EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del periodoLe proposizioni complementari indiretteProposizioni finali

Unità 16

10 esercizi

Latino

Le subordinate finali
A: Le proposizioni subordinate finali possono essere espresse unicamente al modo congiuntivo.
B: Le proposizioni finali sono introdotte da ut, quo, uti o ne.
C: Le proposizioni subordinate finali possono essere espresse al congiuntivo o all'indicativo in caso di falso condizionale.
D: Le proposizioni finali sono introdotte da ut, uti o ut non.
E: Se introdotte da ut, le proposizioni finali non seguono le regole generali della consecutio temporum.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Espressioni latine nella lingua italiana (2)
A: L'espressione fac simile è costituita da due sostantivi neutri, uno greco (fac) e l'avverbio latino simile. Il senso è "simile agli dei".
B: L'espressione fac simile è costituita dall'imperativo presente di facio e l'aggettivo della 2° classe similis: letteralmente significa "fa' una cosa simile", in italiano di solito è adoperata per indicare una copia fedele di qualcosa.
C: Nel lessico religioso la frase do ut des sta a indicare il rapporto cosmogonico di superiorità sostanziale degli dei sui titani.
D: L'espressione do ut des, di origine religiosa, è costituita da due voci coniugate del verbo do, das (il presente indicativo in sovraordinata e il presente congiuntivo nella subordinata finale). Alla lettera significa "io ti do affinché tu mi dia" e sta a indicare uno scambio di favori.
E: Letteralmente l'espressione latina mutatis mutandis significa "cambio di biancheria" e viene adoperato metaforicamente per i soggetti trascurati e poco puliti.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quali tra le seguenti espressioni non introducono le proposizioni subordinate finali
A: Quin
B: Non quis
C: Neu
D: Ne quis
E: Quo
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Esperiar certe ut si hinc avolem.

2. Pater filium  eduxit  nonne extra modum sumptu et magnificentia prodeas.

3. Decrevit senatus ut L. Opimius videret ne ne quid respublica detrimenti caperet.

4. Cognoscite reliqua ut ne non aliquando condemnatum esse Oppianicum , sed aliquandiu incolumen fuisse miremini.

5. Explicavi sententiam meam et eo quidem consilio, tuum iudicium ut si cognoscerem.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Te hortor ut te ad nos conferas , ________  communi consilio rei publicae adfictae opem atque auxilium feramus. (Cicerone)

Caesar ad Lingonas litteras nuntiosque misit, ________ eos frumento neve alia re iuvarent. (Cesare)

Sub vesperum Caesar portas claudi militesque ex oppido exire iussit, ________ quam noctu oppidani a militibus iniuriam acciperent. (Cesare)

Vercingetorix suos ad concilium convocat: docet oppida incendi oportere , ________ suis sint ad detractandam militiam receptacula neu Romanis proposita ad copiam commeatus tollendam. (Cesare)

Catilinam timeri non est  ferendum. Quam ob rem discede atque hunc mihi timorem eripe; si est verus, ________ opprimar, sin falsus , ut tandem aliquando timere desinam. (Cicerone)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Qui beatus est, non intellego quid requirat, ut sit beatior. (Cicerone) Proposizione finale introdotta da ________ in rapporto temporale di ________ rispetto alla sovraordinata.

2. Diu adparandum est bellum, ut vincas celeries. (Publilio Siro) Proposizione finale introdotta da ________ in rapporto temporale di ________ rispetto alla sovraordinata.

3. Ego vos, quo pauca monerem, advocavi , simul uti causam mei consili aperirem. (Sallustio) Proposizione finale introdotta da ________ in rapporto temporale di ________ rispetto alla sovraordinata.

4. Copias suas  Caesar in proximum collem subducit equitatumque, qui sustineret hostium impetum, misit. (Cesare) Proposizione relativa ________ con valore finale introdotta da ________.

5. Caesar duas legionas  in citeriore Galliam qui deduceret , Quintum Pedium legatum misit. (Cesare) Proposizione relativa ________ con valore finale introdotta da ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Tantum abest ut ne probem sententiam tuam, etiam impugnandam censeo.

Tantum abest si ut scribi contra nos nolimus ut etiam maxime optemus.

Amicis quoniam satisfeci , reliquuum est ut etsi egomet mihi consulam.

Danda opera est necut  etiam certe non noceat rei publicae.

Hoc necesse est, uti ut  is qui nobis causam adiudicaturus sit, inclinatione voluntatis propendeat in nos.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Hoc videtur esse altius, quam ut id nos humi strati suspicere possimus.(Cicerone) Proposizione consecutiva introdotta dalla congiunzione subordinante ________ in rapporto temporale di ________  

2. Tam paucis diebus magna erat rerum facta commutatio ac se fortuna inclinaverat, ut nostri magna inopia necessarium rerum conflictarentur, illi omnibus abundarent rebus superioresque haberentur. (Cesare) Proposizione consecutiva anticipata nella sovraordinata da ________ e introdotta dalla congiunzione subordinante ________

3. Adeo angusto mari conflixit, ut eius multitudo navium explicari non potuerit. (Cornelio Nepote) Proposizione consecutiva anticipata nella sovraordinata da ________ e introdotta dalla congiunzione subordinante ________

4. Atticus sic Graece loquebatur, ut Athenis natus videretur. (Cornelio Nepote) Proposizione consecutiva anticipata nella sovraordinata da ________ e introdotta dalla congiunzione subordinante ________

5. Tantus fuit ardor animorum, ut motum terrae nemo pugnantium senserit. (Livio) Proposizione consecutiva anticipata nella sovraordinata da ________ e introdotta dalla congiunzione subordinante ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Spero di morire in modo che io, una volta morto, non arrossisca.

________

2. Credi che io deliri tanto da credere a queste invenzioni?

________

3. Marcello russava così tanto che io, accanto a lui, lo sentivo.

________

4. L'esercito venne così tanto aggredito che, di diciottomila uomini, si salvarono non più di duemila.

________

5. Non passa quasi giorno che questo non continui a venire a casa mia.

________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Indica quali di queste congiunzioni o espressioni non introducono in latino le proposizioni consecutive in latino
A: ne
B: uti
C: ut
D: ut non
E: quin
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza