EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del periodoLe proposizioni complementari indiretteProposizioni concessive e avversative

Unità 15

10 esercizi

Latino

Le subordinate causali
A: Le subordinate causali esprimono un nesso di relazione causale con la proposizione sovraordinata (sovraordinata = effetto; subordinata causale = causa).
B: Le subordinate causali sono costruite sia con l'indicativo sia con il congiuntivo, a seconda di come sia percepita la causa (oggettiva e soggettiva).
C: Le subordinate causali esprimono un nesso di relazione causale con la proposizione sovraordinata (sovraordinata = causa; subordinata causale = effetto).
D: Le subordinate causali sono costruite solo con l'indicativo.
E: Le causali introdotte da cum si costruiscono con il modo indicativo dei tempi storici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Espressioni latine nella lingua italiana (1)
A: Curriculum vitae  è un tipico caso di prestito linguistico latino in italiano, spesso inconsapevole. Letteralmente vuol dire "il carro d'oro della propria esistenza".
B: Curriculum vitae è un'espressione formata da un sostantivo neutro derivato dal verbo curro e dal genitivo singolare di vita, significa propriamente "percorso della vita" e consiste in un breve documento che riassume le esperienze formative e professionali di una persona.
C: L'espressione pro capite si compone della preposizione pro (costruita con l'ablativo e dotata di una sfumatura di vantaggio) e dell'ablativo del sostantivo caput.
D: L'espressione pro capite è formata da un avverbio e un aggettivo e significa "perdere la testa".
E: 5. Pro capite significa "a testa" e viene spesso usata in campo economico, come nel caso di tasse pro capite (calcolate per ogni singola persona e non per famiglia).
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Appius me odisse, quia magna mihi debebat beneficia, coepit. (Cicerone) ________

Miserum te iudico, quod numquam fuisti miser. (Seneca) ________

Erat mirandum quod is condemnatus est. (Cicerone) ________

Noctu ambulabat in publico Themistocles, quod somnum capere non posset.________

Manlius Torquatus bello Gallico filium suum, quod is contra imperium in hostem pugnaverat, necari iussit. (Sallustio) ________
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Romulum dicunt ad cenam vocatum non multum bibisse ________ postridie negotium haberet. (Gellio)

Postumius dictator A. Postumium filium, ________ iniussu suo hostes fuderat, victorem securi percussit. (Valerio Massimo)

Ad octo milia Histrorum sunt caesa, captus nemo, ________ ira et indignatio Romanos immemores praedae fecit. (Livio)

Mater Darii regis, audita morte Alexandri, mortem sibi ipsa conscivit, non ________ hostem filio praeferret, sed quod pietatem filii in eo experta esset. (Giustino)

Male humanis ingeniis natura consuluit, ________ plerumque non futura sed transacta perpendimus. (Curzio Rufo)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale tra le seguenti congiunzioni subordinanti non introduce una proposizione subordinata temporale
A: Quodsi
B: Cum
C: Ut primum
D: Donec
E: Dum
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Cum Quod prospero flatu fortunae utimur, ad exitus pervehimur optatos. (Cicerone)

Si Cum pater familiae inlustriore loco natus decessit, eius propinqui conveniunt. (Cesare)

Ceterum, ut quodsi fieri solet cum ultimi discriminis tempus adventat, in sollecitudinem versa fiducia est. (Curzio Rufo)

Quem Quotienscumque me petisti, per me tibi obstiti. (Cicerone)

Quotiens Etiamsicausas belli et necessitatem nostram intueor, magnus mihi animus est hodiernum diem consensumque vestrum initium libertatis toti Britanniae fore. (Tacito)
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Il cervo si fermò alla fonte, dopo che vi aveva bevuto.

________

2. Non appena Pompeo concluse la sua orazione, Clodio si alzò.

________

3. Come vidi mio padre, versai moltissime lacrime.

________

4. Non ho mai messo piedi qui, da quando sono nato.

________

5. Mentre si verificavano questi fatti, si riunivano le truppe nemiche.

________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Quod etsi saepe ostendis te esse facturum, tamen ignoscas velim huic festinationi meae. (Cicerone)  Proposizione concessiva ________ introdotta da ________

2. Id etsi difficile est, tamen mihi videtur esse prudentiae tuae. (Cicerone) Proposizione concessiva ________ introdotta da ________

3. Catilinae crudelis animus eadem illa movebat, tametsi praesidia parabantur. (Sallustio) Proposizione concessiva ________ introdotta da ________

4. Quamvis res mihi non placeat, tamen contra hominum auctoritatem pugnare non potero. (Cicerone) Proposizione concessiva ________ introdotta da ________

5. Hic, cum in collegio sacedotum esset, iudico publico est condemnatus. (da Cicerone) Proposizione concessiva ________ introdotta da ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Stabilisci se nelle seguenti frasi sono presenti proposizioni avversative introdotte da cum, indicandole con V (vero); altrimenti indica F (falso).
A: Cum silices depereant aevo, carmine morte careant. (Ovidio) = "Mentre le pietre col tempo si sgretolano, la poesia è immune alla morte"
B: Cum patriam amisi, tunc me perisse putato. (Ovidio) = "Quando ho perso la patria, allora reputami morto"
C: An, cum sedere in equis triumphantium praetextati filii soleant, huic donis militaribus patris triumphum decorare fugiendum fuit? (Cicerone) = "Che forse, mentre in groppa ai cavalli dei vincitori sono soliti galoppare I loro figli piccolo, quest'uomo doveva evitare di onorare il trionfo paterno con le sue decorazioni?"
D: Cum ceteris in coloniis duumviri appellentur, hic se praetores appellari volunt. (Cicerone) = "Mentre nelle altre colonie vogliono essere chiamati 'duumviri', qui vogliono essere chiamati pretori"
E: Multi anni sunt cum Fabius in aere meo est. (Cicerone) = "Sono svariati anni che Fabio è in debito con me"
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le subordinate concessive e avversative
A: Le subordinate concessive esprimono un contrasto fra la premessa (contenuta nella stessa subordinata) e una conseguenza, espressa nella sovraordinata.
B: Spesso nella proposizione sovraordinata è presente l'avverbio tamen ("tuttavia").
C: Le subordinate concessive si dividono in reali (presentando per lo più il modo indicativo) e ipotetiche (caratterizzate dall'uso del modo congiuntivo).
D: Le subordinate concessive esprimono un contrasto fra la premessa (contenuta nella stessa sovraordinata) e una conseguenza, espressa nella subordinata concessiva.
E: Spesso nella proposizione sovraordinata è presente la congiunzione tam.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza