EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del periodoLe proposizioni attributiveForma esplicita

Unità 14

10 esercizi

Latino

Le subordinate relative
A: Le subordinate relative sono introdotte da pronomi, aggettivi o avverbi relativi.
B: Nella sovraordinata le relative sono spesso anticipate da un pronome o avverbio dimostrativo (detto 'antecedente').
C: Nella frase Caesar, repulsis hostibus, eo quo Labienum miserat contendit, eo è il pronome dimostrativo 'antecedente', quo è il relativo che introduce la subordinata relativa.
D: Le subordinate relative sono introdotte da pronomi, aggettivi o avverbi relativi o da pronomi dimostrativi.
E: Nella frase Caesar, repulsis hostibus, eo quo Labienum miserat contendit, eo è il pronome relativo, quo è l'antecedente.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Presenza nel lessico italiano di termini composti di vocaboli latini
A: La parola italiana 'viceversa' è composta da due termini latini, rispettivamente vicis e versum, che costituiscono un ablativo assoluto, con il significato di 'mutata la circostanza'.
B: La parola italiana 'viceversa' è composta da due termini greci, rispettivamente vichis e dersum, che costituiscono un genitivo assoluto, con il significato di 'mutata la circostanza'.
C: L'avverbio 'eccetera' deriva direttamente dal latino et cetera; il suo significato letterale equivale dunque a 'e le altre cose'.
D: L'espressione factotum deriva dall'unione del congiuntivo di facio e del femminile plurale di totus. Il suo significato letterale potrebbe essere equivalente all'italiano 'colei che potrebbe fare tutte le faccende domestiche'.
E: L'avverbio 'eccetera' deriva direttamente dal latino eccecetera; il suo significato letterale equivale dunque a 'ecco tuttle le altre cose'.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Is collis, qui ubi castra posita erant, paululum ex planitie editus, paulatim ad planitiem redibat.

2. Noluerunt ii, quos qui iudicabant, hanc patere inimicitiis viam.

3. Magnus vir fuit qui quibus sonos vocis, qui infiniti vividebantur, paucis litterarum notis terminavit.

4. Spero quam quae tua prudentia et temperantia est, te iam, ut volumus, valere.

5. Misi pro amicitia, qui quae hoc ei diceret.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nihil habeo ________ agam, et non sum piger.

Praesto erit pntifex maximus, ________ comitia habeat.

Messanam sibi Verres urbem delegerat, ________ haberet adiutricem scelerem, furtorum receptricem, flagitiorum omnium sociam.

Darius pontem fecit in Histro flumine, ________ copias traduceret.

Artaxerxes Themistocli Magnesiam donaverat, ________ ei panem praeberet, Lampsacum autem unde vinum sumeret, Myunta, ex qua obsonium haberet.

Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Quis est tam ignarus qui hoc non intellegat? (Cicerone) Proposizione relativa ________ introdotta da ________

2. Navis quae in flumine magna est, in mari parvula est. (Seneca) Proposizione relativa ________ introdotta da ________

3. Quicquid habebo nec sordide custodiam nec prodge spargam. (Seneca) Proposizione relativa ________ introdotta da ________

4. Amant te omnes mulieres, neque iniuria, qui sis tam pulcher. (Plauto) Proposizione relativa ________ introdotta da ________

5. Non praestant philosophi quae loquuntur. (Seneca) Proposizione relativa ________ introdotta da ________

Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Individua quali fra le seguenti coppie di aggettivi/pronomi/avverbi rispetta le regole della correlazione fra sovraordinata e subordinata relativa.
A: talesquales
B: eodemquo
C: eiusdem ubi
D: indead quod
E: tantiuscui
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Socrate era solito dire che tutti sono abbastanza eloquenti relativamente a ciò che conoscono.

________

2. Possano gli dei donarti tutto ciò che desideri.

________

3. Si può trovare con più facilità qualcuno che si offra volontariamente alla morte che non chi regge pazientemente il dolore.

________

4. Cratippo, per quello che io ho sentito, fu il più illustre dei peripatetici.

________

5. Il centurione va fuori dalle fortificazioni e muove contro quell'ala dei nemici che gli è sembrata più folta.

________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Hoc certe qu________ sum dicturus, neque praetermittendum neque relinquendum est. (Cicerone)

Totum hoc, quantumcumque est, ________ certe maximum est, totum est tuum. (Cicerone)

Mos est Athenis laudari in contione eos, ________ sint in proeliis interfecti. (Cicerone)

Nam neque Germanorum druides habent________ rebus divinis praesint, neque sacrificiis student. (da Tacito)

O hominem dignum ________ vitae dederetur! (Seneca)
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Ubicumque homo est, ibi beneficii locus est. (Seneca) Proposizione relativa da: ________ a ________. Relativa impropria? ________

Arsames, qui Ciliciae praeerat, igni ferroque Ciliciam vastat, ut hosti solitudinem faciat. (Curzio Rufo) Proposizione relativa da: ________  a  ________. Relativa impropria? ________

Adsunt qui vos hortentur ut a nobis desciscatis. (Cicerone) Proposizione relativa da: ________ a ________. Relativa impropria? ________

Rationem, quocumque ea me ducet, sequar. (Cicerone) Proposizione relativa da: ________ a ________. Relativa impropria? ________

Quantum potero, minuam contentiones. (Cicerone) Proposizione relativa da: ________ a ________. Relativa impropria? ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le subordinate relative
A: Le subordinate relative proprie all'indicativo esprimono qualcosa di oggettivo.
B: Se la subordinata relativa indica il pensiero di qualcuno che non coincide con quello dell'autore, presenta il modo congiuntivo (che è detto 'obliquo').
C: Il congiuntivo nelle relative proprie può anche essere ricondotto a una sfumatura di eventualità.
D: Le subordinate relative proprie all'indicativo esprimono qualcosa di soggettivo.
E: Il congiuntivo obliquo è il congiuntivo dei tempi storici all'interno delle subordinate relative di secondo grado.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza