EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del periodoLe proposizioni complementari diretteProposizioni interrogative indirette

Unità 13

10 esercizi

Latino

Le interrogative indirette
A: Le subordinate interrogative indirette esprimono una domanda posta in modo indiretto.
B: Le subordinate interrogative indirette possono essere introdotte da pronomi/aggettivi (come quis, uter  o qualis) o avverbi interrogativi (ad esempio ubi, quare o quomodo).
C: Le interrogative indirette sono un tipo di proposizione subordinata completiva, che completa cioè il significato della proposizione sovraordinata.
D: Le subordinate interrogative indirette esprimono una domanda esplicita, dunque seguita dal punto interrogativo.
E: Le subordinate interrogative indirette devono essere introdotte esclusivamente da pronomi/aggettivi (come aliquis) avverbi interrogativi (ad esempio simpliciter).
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Presenza nel lessico italiano di vocaboli misti (dal latino e da altre lingue)
A: Il sostantivo italiano 'automobile' significa letteralmente 'ciò che si muove da solo', ed è composto dal pronome greco autos ('da solo'), e dall'aggettivo latino mobilis, mobile ('che si muove').
B: Il sostantivo italiano 'automobile' significa letteralmente 'ciò che si muove con altri', ed è composto dal pronome greco autos ('insieme'), e dall'aggettivo latino motorinus, i ('che si muove con una spinta').
C: L'aggettivo 'extra-large', adoperato in italiano nel lessico dell'abbigliamento, è in realtà una commistione di un avverbio latino (extra) e di un aggettivo inglese (large).
D: L'aggettivo 'extra-large', adoperato in italiano nel lessico dell'abbigliamento, è in realtà una commistione di un avverbio inglese (estra) e di un aggettivo latino (largi).
E: La parola 'mass-media' è composta da due sostantivi latini.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Quid agis? Valde diligo scire quid agas. Interrogativa indiretta da: ________ a: ________  Disgiuntiva? ________

2. Defectiones solis praedictae sunt, quae, quantae, quando futurae sint. Interrogativa indiretta da: ________ a: ________  Disgiuntiva? ________

3. Dici non potest quantopere gaudeam. Interrogativa indiretta da: ________ a: ________  Disgiuntiva? ________

4. Quaeritur cur doctissimi homines de maximis rebus dissentiant. Interrogativa indiretta da: ________ a: ________  Disgiuntiva? ________

5. Experiunda res in uno aut altero est, sitne aliqui plebeius par ferendo magno oneri. Interrogativa indiretta da: ________ a: ________  Disgiuntiva? _no/NO/No_
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Scire velim num censum impediant tribuni. (Cicerone) - Interrogativa indiretta dipendente da ________ , Introdotta da ________ , disgiuntiva ________

2. Nec vero intellego cur maluerit Epicurus deos hominum similes dicere quam homines deorum. (Cicerone) - Interrogativa indiretta dipendente da ________ , Introdotta da ________ , disgiuntiva ________

3. Optime dicis, sed quaero nonne tibi faciendum idem sit. (Cicerone) - Interrogativa indiretta dipendente da ________ , Introdotta da ________ , disgiuntiva ________

4. Datames experiri voluit verum falsumne esset relatum. (Cornelio Nepote) - Interrogativa indiretta dipendente da ________ , Introdotta da ________ , disgiuntiva ________

5. Nil nimium studeo, Caesar, tibi velle placere, nec scire utrum sis albus an ater homo. (Catullo) - Interrogativa indiretta dipendente da ________ , Introdotta da ________ , disgiuntiva ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. E quindi non è il caso di stupirsi.

________

2. Nella stessa notte si verificò che la luna fosse piena.

________

3. Fra affanni e dolori accade che la morte nel frattempo si faccia avanti furtiva.

________

4. Ti chiedo o, se me lo concede, ti supplico di aiutare dei miserabili.

________

5. È vero che il popolo romano è stato superiore a  tutte le nazioni per valore.

________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Tempus est ________ eamus ad forum. (Plauto) = "E' tempo di andare al foro"

2. Si haec enuntiatio vera non est, sequitur ________ falsa sit. (Cicerone) = "Se questo enunciato non è vero, ne segue che è falso"

3. Accidit Cononi quod ceteris mortalibus ________ inconsideratior in secunda quam in adversa esset fortuna. (Cornelio Nepote) = "Acadde a Conone una cosa comune a tutti i mortali, di essere cioè più sconsiderato in circostanze fortunate che in circostanze sfortunate"

4. Ariovistus postulavit ________ quem peditem ad conloquium Caesar adduceret. (Cesare) = "Ariovisto chiese che Cesare non conducesse con sé al loro incontro alcun militare".

5. Dies hic mi ________ satis sit vereor ad agendum (Terenzio) = "Ho paura che questo giorno non mi sarà sufficiente per tutto quello che devo fare"
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Quod Qua mihi de filia et de Crassipede gratularis, agnosco humanitatem tuam. (Cicerone)

2. Tibi ago gratias ut quod me omni molestia liberasti. (Cicerone)

3. Fecisti mihi pergratum quod quis Serapionis librum ad me misisti. (Cicerone)

4. Quem fugis? Extremum fato, quem quod te adloquor, hoc est. (Verg.)

5. Tu quod cur adhuc Brundisii moratus es, valde probo et gaudeo. (Cicerone)
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le completive introdotte da quod
A: Le proposizioni completive introdotte da quod hanno la stessa funzione sintattica delle proposizioni infinitive.
B: Le proposizioni completive introdotte da quod si dividono in soggettive, oggettive o epesegetiche.
C: I modi usati in latino nelle proposizioni completive con quod sono il congiuntivo o l'indicativo.
D: Le proposizioni completive introdotte da quod si classificano come epesegetiche, assolute o relative.
E: In italiano le proposizioni completive possono essere rese esclusivamente come subordinate implicite introdotte da 'di'.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. De illis nemo dubitabit ________  operose nihil agant qui litterarum inutilium studiis detinentur. (Seneca)

2. Ad hoc consilium cum plerique accederent, Histiaeus Milesius ________ res conficeretur obstitit. (Cornelio Nepote)

3. Nequeo contineri quin / ne / ut  loquar. (Plauto)

4. Prorsus nihil abest ________ sim miserrimus. (Cicerone)

5. Impedior religione ________ exponam quam multa P. Sextius ad me detulerit. (Cicerone)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le completive introdotte da verba impediendi e verba recusandi
A: Verba timendi (es. timeo)
B: Verba petendi (es. peto)
C: Verba impediendi (es. impedio)
D: Verba recusandi (es. recuso)
E: Verba dubitandi (es. dubito)
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza