EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoMorfologiaNomi della quinta declinazioneNomi in <em>-ē</em>

Unità 12

10 esercizi

Latino

I sostantivi della quinta declinazione
Aggiungi la terminazione richiesta.  

di________   (dativo plurale)                di________ (dativo singolare)
r________   (accusativo plurale)               r________  (genitivo singolare)
speci________ (accusativo singolare)             pernici________(nominativo singolare)
speci________   (genitivo singolare)               sp________   (ablativo singolare)
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I sostantivi della quinta declinazione
Abbina la forma latina alla sua corretta traduzione italiana.  

dierum  ________
spem  ________
effigies        ________
planitiei  ________
res   ________
die  ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I sostantivi della quinta declinazione
Ti viene dato un sostantivo della 5^ declinazione e un aggettivo della 1^ o 2^classe: declinali in base alle indicazioni che ti sono fornite.

spes, -ei           parvus, -a, -um, -e       dativo singolare  ________
dies, -ei         infelix -icis                     ablativo singolare ________
dies, -ei         sacer, -cra, -crum             genitivo plurale    ________
res, -ei         validus, -a, -um             ablativo plurale    ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I sostantivi della quinta declinazione
Ti viene dato un sostantivo della 5^ declinazione e un aggettivo della 1^ o 2^classe: declinali in base alle indicazioni che ti sono fornite.

spes, -ei        parvus, -a, -um, -e       accusativo singolare  ________
pernicies, -ei       totus, -a, -um       genitivo singolare  ________
acies, -ei        hic, haec, hoc       dativo singolare  ________
planities        ille, illa, illud       ablativo singolare  ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il participio futuro: formazione e funzioni. La perifrastica attiva
Completa il seguente schema, inserendo nelle finestre i participi mancanti nello stesso caso, genere e numero di quello dato.

PARTICIPIO PRESENTE           PARTICIPIO PERFETTO                 PARTICIPIO FUTURO

laudantes                                    laudati                         ________
________            ________                   pulsura (f.)

discedentium (m.)           ________          ________

quaerentibus (m.)           ________          ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il participio futuro: formazione e funzioni. La perifrastica attiva
Completa il seguente schema, inserendo nelle finestre i participi mancanti nello stesso caso, genere e numero di quello dato.

PARTICIPIO PRESENTE           PARTICIPIO PERFETTO                PARTICIPIO FUTURO

amantes                                          amati                           ________
________       ________              appropinquaturas

videnti (f.)                  ________                      ________


vinciens (m.)                  ________          ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Il participio futuro: formazione e funzioni. La perifrastica attiva
Scegli fra le due soluzioni proposte quella corretta per tradurre la parte di testo sottolineata.

1 Poiché stai per venire a Roma, quando parti, porta con te il libro che ti è stato regalato da tuo padre.
________
2 Se sei sul punto di essere punito, fuggi, disposto a sopportare i disagi che stanno per tormentarti.
 ________
3 Essendo stata ferita da coloro che stavano per ucciderla, la ragazza, cadendo a terra, svenne.
 ________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le preposizioni che reggono l'accusativo e l'ablativo
Individua il complemento introdotto dalla preposizione valutando l'ipotesi data.  

A: sto sopra il monte        (complemento di stato in luogo)
B: vado sopra il monte      (complemento di moto da luogo)
C: vado sotto terra       (complemento di moto per luogo)
D: sto sotto terra    (complemento di stato in luogo)
E: al tempo della guerra civile     (complemento di stato in luogo)
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Le preposizioni che reggono l'accusativo e l'ablativo
Individua il complemento introdotto dalla preposizione (attenzione alla doppia reggenza!).

super collem  ________
in epulis   ________
sub iugum   ________
sub oculis   ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

I sostantivi composti
Declina i seguenti sostantivi composti al singolare e al plurale, completando lo schema sottostante.

     NOMINATIVO               GENITIVO                     DATIVO                    ACCUSATIVO               VOCATIVO                  ABLATIVO
________________  terrae motui ________       ________       ________
________________  terrae motibus ________________________

________  roris marini  ________________________________
________________  ________________________________

________________  ________________________ iure iurando
________________  ________________________________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza