Unità 12 - La termodinamica

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Nelle due leggi di Gay-Lussac e di Charles che cosa rappresentano p0 e V0?
A: Il valore del volume quando la pressione è nulla
B: Il valore iniziale della pressione e del volume
C: I valori della pressione e del volume alla temperatura di 0 °C
D: I valori della pressione e del volume alla temperatura di 0 K
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas, inizialmente allo stato pi, Vi, Ti, viene condotto allo stato finale pf = 2pi, Tf = 2Ti. Quanto vale il volume finale rispetto a quello iniziale?
A: 2Vf = Vi
B: Vf = 4Vi
C: Vf = 2Vi
D: Vf = Vi
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quali delle seguenti affermazioni sulla teoria cinetica molecolare dei gas sono corrette?
a: le molecole seguono le leggi di Newton e negli urti non perdono energia cinetica
b: un gas è costituito da un elevato numero di molecole che si muovono ordinatamente
c: il diametro delle molecole è piccolo rispetto alla loro distanza media

A: sono tutte corrette
B: sono corrette solo le affermazioni   "a" e "b"
C: sono corrette solo le affermazioni "a" e "c"
D: sono corrette solo le affermazioni   "b" e "c"
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due contenitori dello stesso volume contengono lo stesso gas monoatomico, le molecole contenute nel recipiente A sono il doppio di quelle contenute nel recipiente B; se anche la velocità media delle molecole è identica, cosa si può affermare delle pressioni?

A: La pressione in A è doppia di quella in B
B: La pressione in A  è la metà di quella in B
C: Le pressioni sono identiche
D: La pressione in A è il quadrato di quella in B
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un contenitore contiene 10•1023 molecole alla temperatura di 40°C; se la temperatura aumenta fino a 80°C di quanto varia l'energia interna?


A: raddoppia
B: quadruplica
C: 400J
D: 822J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas ideale occupa un volume di 60 cm3 a una temperatura T e a una pressione p = 1,2 atm; se il volume aumenta di 20 cm3 mantenendo la stessa energia interna di quanto varia la pressione?
A: Aumenta di 0,9 atm
B: Aumenta di 0,8 atm
C: Diminuisce di 0,8 atm
D: Diminuisce di 0,3 atm
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Uno pneumatico è stato gonfiato a una pressione di 2,4 atm, alla temperatura di 27 °C. Dopo un lungo percorso, la temperatura del gas è salita a 127 °C. Supponendo che il volume sia rimasto costante, la pressione all'interno del pneumatico è aumentata di:
A: 2,4 atm
B: 3,2 atm
C: 0,8 atm
D: 1 atm
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Osservando i grafici quale affermazione è errata?
A: Nel grafico "b" è rappresentata una isobarica e nel grafico "a" una isovolumica
B: Nel grafico "c" è rappresentata una isotermica e nel grafico "a" una isobarica
C: Nel grafico "a" è rappresentata una isobarica e nel grafico "b" una isovolumica
D: Nel grafico "b" è rappresentata una isovolumica e nel grafico "c" una isotermica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A seguito di una trasformazione ciclica cosa possiamo affermare sulla variazione di energia interna?
A: È sempre positiva
B: È sempre nulla
C: È sempre negativa
D: Dipende dal verso della trasformazione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas si espande a una pressione costante di 1,5 ×105 Pa e aumenta il suo volume da 20 cm3 a 40 cm3. Quanto lavoro compie sul pistone?
A: 300 J
B: 0 J
C: 20 J
D: 3 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Come indicato in figura, un gas può passare dallo stato A allo stato C direttamente oppure seguire la trasformazione ABC. In quale caso il lavoro è maggiore?
A: Dipende dal gas
B: Il lavoro è maggiore nella trasformazione ABC
C: Il lavoro è identico
D: Il lavoro è maggiore passando direttamente da A a C
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Se in un certo processo a un gas vengono forniti 2000 J sotto forma di calore e sul gas viene compiuto un lavoro di 400 J, qual è la variazione di energia interna?
A: 2400 J
B: -1600 J
C: 1600 J
D: -2400 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Durante una trasformazione a volume costante un gas assorbe una certa quantità di calore; allora risulta:
A: L - Q = 1
B: Q - ΔU = 1
C: Q/ΔU = 1
D: L/Q = 1
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gas occupa alla pressione di 1atm il volume di 1 litro; riscaldato a pressione costante si espande fino a raddoppiare il suo volume. Si calcoli il lavoro fatto.
A: 101 l · atm
B: 101 J
C: 2 J
D: 100 l · atm
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'affermazione che una macchina termica deve lavorare in modo ciclico e che alla fine di ogni ciclo si ritrova nelle condizioni iniziali significa che:
A: L = Qc/Qa
B: ΔU - L = 0
C: ΔU = 0
D: L = 0
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina che ha un rendimento dell'80% compie un lavoro di 100 J; quanto calore assorbe?
A: 80 J
B: 180 J
C: 20 J
D: 125 J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina di Carnot opera tra le temperature di 427 °C e 77 °C; qual è il rendimento della macchina?
A: 82 %
B: 4,54 %
C: 18 %
D: 50 %
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina di Carnot lavora tra le temperature Tc e Tf con un rendimento r; come varia il rendimento se raddoppia Tc?
A: Dimezza
B: Si può solo affermare che aumenta
C: Si può solo affermare che diminuisce
D: Raddoppia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una macchina termica ha un rendimento del 25 % e assorbe 2 · 103 J; qual è la sua potenza se ogni ciclo dura 0,1 s?
A: 50 W
B: 5 kW
C: 25 W
D: 2,5k W
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il ciclo di un motore a scoppio è formato da quattro trasformazioni; di quali trasformazioni si tratta?
A: Adiabatica - isotermica - adiabatica - isotermica
B: Isobara - isocora - isobara - isocora
C: Adiabatica - isocora - adiabatica - isocora
D: Adiabatica - isobara - adiabatica - isobara
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza