EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi del periodoLa subordinazioneUso dei tempi verbali nelle subordinate al congiuntivo

Unità 11

10 esercizi

Latino

Presenza latina nel sistema avverbiale italiano
A: Avverbio deriva dal latino ad verbum ed esprime l'idea di 'vicino alla parola' sia in senso spaziale sia in senso semantico (cioè di vicinanza di significato).
B: Gli avverbi italiani che finiscono per –mente sono legati alla radice di mentior, cioè mentire, e indicano uno stato d'animo disonesto e tendenzioso.
C: Il suffisso degli avverbi italiani che finiscono in –mente deriva dall'ablativo latino di mens.
D: L'avverbio numerale latino bis in italiano ha acquisito più significati: si adopera per chiedere una ripetizione immediata, ma anche come numerale specialmente nella numerazione di leggi e decreti (articolo 430 bis).
E: L'avverbio bis deriva dall'antico fiore ibis, che fiorisce due volte l'anno.
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Romam cum venero, quae perspexero scribam ad te. (Cicerone) ________

2. Bellum civile certe erit, si Sextus in armis permanebit. (Cicerone) ________

3. Cum ver esse coeperat, Verres dabat se laboribus atque itineribus. (Cicerone) ________

4. Desines timere, si sperare desieris. (Seneca) ________

5. Caesar postero die T. Labienum cum eis legionibus, quas ex Britannia reduxerat, in Morinos misit. (Cesare) ________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale fra i seguenti tempi del modo indicativo non esprime mai contemporaneità nella consecutio temporum dell'indicativo.
A: Perfetto
B: Futuro Anteriore
C: Imperfetto
D: Presente
E: Futuro Semplice
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Mi sembra di trovarmi a Roma leggendo le tue lettere.

________

2. Tarquinio fu re nel momento in cui a Roma era lecito esserlo.

________

3. Fino al momento in cui ci sarà qualcuno che osi proteggerti, vivrai.

________

4. Indebolisce i mali presenti chi li aveva previsti come futuri.

________


5. Quelli hanno fatto quello che nessuno aveva fatto.

________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale fra i seguenti non  fa parte degli avverbi temporali tipici dello stile epistolare.
A: Sicut
B: Postero die
C: Tunc
D: Pridie
E: Eo die
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Pompeius mare transiit cum omnibus militibus quos secum ________. (Cicerone) [Anteriorità]

In coniuratiis erat Sempronia quae multa saepe virilise audaciae facinora ________. (Sallustio)[Anteriorità]

Caesar, etsi nondum hostium consilia cognoverat, tamen id quod ________ suspicabatur. (Cesare) [Contemporaneità]

Vincam animum mihique imperabo: dolorem iustissimum, si non ________ frangere occultabo. (Cicerone) [Anteriorà]

Nulla est excusatio peccati, si amici causa ________. (Cicerone) [Anteriorità]
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

La consecutio temporum
A: Sia il perfetto logico che il futuro anteriore sono considerati due tempi principali.
B: Solo il congiuntivo presente appartiene ai tempi principali.
C: Sia il perfetto storico che il futuro anteriore sono considerati due tempi storici.
D: Tutti i tempi del modo imperativo sono considerabili tempi storici.
E: Il congiuntivo presente e imperfetto appartengono ai tempi principali, il perfetto e il piuccheperfetto a quelli storici.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Prospicite id quod providendum est. (Cicerone) ________

Quonam modo quisquam amicus esse poterit ei cui se putabit inimicum esse posse? (Cicerone) ________

Sero ac nequiquam, cum dominum Romanum habebitis, socium Philippum quaeretis. (Livio) ________

Si salutis omnium ac dignitatis rationem habueritis, melius et vobis et rei publicae consuletis. (Cicerone) ________

Quae cum ita sint, Catilina, perge quo coepisti: egredere aliquando ex urbe; patent portae: proficiscere. (Cicerone) ________
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Lo stile epistolare
A: Una delle formule di saluto più diffusa nella parte conclusiva delle lettere è vale/valete.
B: Mentre le missive italiane vengono scritte nell'ottica (e coi tempi verbali) di chi scrive, quelle romane venivano composte adottando il punto di vista temporale del destinatario.
C: Una delle formule di saluto in apertura più diffusa nelle lettere romane è valere.
D: Mentre le missive italiane vengono scritte nell'ottica (e coi tempi verbali) di chi riceve, quelle romane venivano composte adottando il punto di vista temporale del mittente.
E: Se nelle epistole latine si trova il piuccheperfetto o la perifrastica passiva con l'imperfetto di sum, questi tempi verbali equivarranno al presente italiano.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Tullius et Cicero Tironi suo S. D. F..

2. Tullius S.D. Terentiae suae sui.

3. Cicero Attico S. X.

4. S.V.B.E.E.Q.V.T. Valetudinem tuam velim cures diligentissime.

5. Non imprudenter feceris, si me hoc celascelaveris . (Cornelio Nepote)
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza