Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 11 - Hegel: l'identità di reale e razionale

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

Hegel e l'importanza delle prime opere di stampo religioso
A partire dalla Vita di Gesù, il cristianesimo, per Hegel, assume il carattere di una sintesi superiore di ________, in senso ________, e giudaismo, in senso mistico. In seguito Hegel abbandona l'impianto ________, che nega al cristianesimo il carattere di religione ________ e ritiene che il rapporto uomo-Dio vada letto nello svolgersi della civiltà umana, concentrandosi quindi sul cristianesimo ________ e istituzionale, che, disperdendo l'energia spirituale dell'individuo, la inserisce in una struttura incapace di liberarne lo slancio originario.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Gli scritti hegeliani su Fichte e Schelling, idealismo e romanticismo
A: Per Hegel Fichte sbaglia a credere che il compito della filosofia sia tendere all'unità superando le contraddizioni del sapere
B: La filosofia autentica tenda di ricomporre la frattura tra soggetto e oggetto, ragione e realtà, uomo e mondo
C: Schelling sbaglia nella sua concezione dell'assoluto come unità indifferenziata del tutto
D: Kant, per Hegel, ripropone le medesime contraddizioni del pensiero cartesiano
E: Hegel non considera il romanticismo vera filosofia, ma eccesso di sentimentalismo irrazionalistico
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I tratti fondamentali del progetto filosofico hegeliano
La filosofia di Hegel ha per oggetto la verità assoluta, che si identifica con lo sviluppo parziale e articolato dell'assoluto, di cui la teologia stessa rappresenta un aspetto. La realtà è espressione dell'assoluto, la cui condizione è il divenire e la cui struttura si determina con la  retorica, irrazionale poiché è la stessa realtà a essere razionale. La certezza è quindi lo sviluppo dell'assoluto ed è per questo colta solo al termine di tale sviluppo, come comprensione della totalità.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il presupposto della filosofia hegeliana
Per Hegel, la natura dell'assoluto è il divenire
A: come sostiene una lunga tradizione che comincia con Aristotele
B: poiché è il movimento ad essere originario e ad appartenere all'essere stesso
C: e ciò impedisce una speculazione sistematica e un sistema dialettico delle scienze
D: che si dispiega nell'esperienza mistica
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La dialettica trifasica di Hegel
A: Hegel si allinea allo stuolo di filosofi che riferisce la dialettica alla retorica
B: Per Hegel il compito della filosofia è comprendere lo sviluppo dialettico dell'assoluto in tutte le sue parti
C: La dialettica hegeliana si sviluppa in tre fasi: tesi, antitesi, conflitto
D: La tesi è il momento razionale che pone la condizione dell'essere per sé
E: Il terzo momento della dialettica riunisce i contrari in una unità nuova e arricchita
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La coscienza nella Fenomenologia dello Spirito
Nella prima delle diverse tappe del percorso della coscienza, essa trova di fronte a sé l'altro come percetto e se ne appropria portandolo a sé. Il primo momento della conoscenza dell'oggetto è dunque la sentenza sensibile, in cui l'altro da sé è posto nello spazio e nel tempo del qui e ora. Nel secondo momento, la coscienza considera l'oggetto come particolare, per cui i dati sensibili sono organizzati in forme unitarie attraverso un salto cosciente. Nel momento dell'intelletto l'oggetto è concepito come qualcosa di costruito dal percetto ed è ricondotto all'interiorità.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegel e l'autocoscienza
Nell'autocoscienza la coscienza smette di considerare il vero come l'________ da sé, perché realizza che il mondo degli oggetti esiste solo nella coscienza. Questa consapevolezza porta all'ammissione dell'esistenza di altre ________ come oggetto del proprio ________, il che, per Hegel, mette in pericolo la vita stessa dell'Io, dal momento appropriarsi dell'altro significa ________ come altro rischiando di cancellare se stessi (visto che la coscienza è sempre coscienza di qualcos'altro). La via d'uscita a questa situazione, per Hegel, passa da una successione di ________.

Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Le figure dell'autocoscienza in Hegel
A: La figura della dialettica servo-padrone analizza esclusivamente i rapporti sociali nel sistema dell'economia servile antica
B: Per Hegel, il servo possiede il signore molto più di quanto il signore non possieda il servo
C: Per Hegel lo stoicismo e lo scetticismo sono episodi della lotta per la libertà dall'altro da sé
D: La coscienza è infelice poiché la condizione finita dell'uomo non riesce a soddisfare la propria tensione verso Dio, perciò è tipica del cristianesimo medievale
E: La realizzazione della propria infelicità è il primo passo che la coscienza compie nel superare la scissione tra sé e l'altro
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La ragione e lo spirito
Per Hegel il razionalismo ________ ha avuto il merito di liberare l'autocoscienza dalla schiavitù dell'oggetto, ma non è riuscito ad affermare pienamente il concetto dell'autocoscienza come verità ________. Ciò può avvenire solo allorquando il pensiero astratto si applica alla ________, quando cioè l'________ di coscienza e mondo si realizza come concetto nelle istituzioni concrete e nella storia di un popolo libero, ovvero quando la ragione diviene spirito, ossia autocoscienza ________ di sé.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegel e il sapere assoluto
Per Hegel, l'assoluto
A: si presenta nella religione come immagine di Dio e non come concetto
B: coincide con la verità del cristianesimo storico
C: non giunge mai a concetto compiuto
D: è passibile di conoscenza esclusivamente nella filosofia della natura
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

I caratteri essenziali del sistema hegeliano
Il sistema della filosofia hegeliana nasce dall'esigenza di sviluppare una piena e organica comprensione dell'assoluto in ogni sua articolazione, perciò si scandisce in senso ________ e ________. Infatti, ad ogni suo momento o posizione o figura (________) si contrappone una sua negazione (________), che tuttavia non conclude il processo ma prelude ad una terza fase, ________, che supera e include entrambe.
Completamento chiuso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegel e Fichte: analogie e differenze
La differenza tra la posizione di Fichte e quella di Hegel è minima. Per Hegel la lotta tra Io e mondo si risolve nell'esaltazione della natura: l'uomo deve dominare il mondo e non sottomettersi dogmaticamente ad esso. Per Fichte, anche se è la cultura a dirimere il conflitto tra Io e mondo, la natura è un passaggio necessario e ineludibile di rafforzamento dell'Io attraverso l'esperienza dell'altro. Natura e cultura si cancellano e presuppongono vicendevolmente.
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La logica hegeliana
A: La logica ha come oggetto l'idea nella condizione dell'astrazione, pur corrispondendo questa alla realtà
B: L'essere è nella misura in cui diviene, passa in altro da sé
C: Il concetto corrisponde alla verità dell'essere, il secondo momento della logica hegeliana
D: Hegel segue Kant nella sua accezione di "fenomeno"
E: La logica esprime la verità assoluta solo sul piano formale, mentre è la filosofia della natura a esprimere la verità sul piano sostanziale
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La filosofia della natura di Hegel

Per Hegel, la natura non è né mera negatività come avviene in ________, né espressione del vero e dell'assoluto come in ________, né manifestazione organicistica o divina come è per i ________. La natura è invece un sistema di stadi necessari che progressivamente riconducono l'________ in sé. Non va inoltre confusa la scienza della natura con la filosofia della natura: la prima ne spiega unicamente il ________ attraverso leggi universali, ma è solamente la seconda a dire che cos'è nell'insieme del sapere assoluto.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La filosofia dello spirito nei suoi caratteri generali
A: È nella filosofia dello spirito che l'assoluto giunge a piena autocoscienza
B: La filosofia dello spirito soggettivo si occupa dell'individuo come realtà interdipendente dal sistema sociale a cui appartiene
C: La filosofia dello spirito oggettivo si occupa delle libere volontà all'interno delle istituzioni
D: Per Hegel la piena realizzazione del bene è possibile solo sul piano della soggettività, non delle relazioni concrete date nell'eticità
E: Hegel ritiene che lo Stato debba limitarsi a difendere i diritti individuali, che è ciò che consente la formazione di una collettività cooperante
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegel politico
Hegel distingue tre poteri in cui lo Stato si organizza: legislativo, governativo e federale. Similmente alla tradizione liberale, ogni potere evoca la totalità organica e unitaria dello Stato incarnata dal solo potere sovrano, quindi dal parlamento. L'ordinamento a cui Hegel pensa è la repubblica costituzionale, esprimendo quindi una severa critica nei confronti della democrazia che giudica una legittima manifestazione di libertà storicamente superata.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Storia e filosofia nell'impianto hegeliano
Per Hegel la storia:
A: può cessare, poiché il processo dialettico si conclude con la sintesi
B: coincide senza residui con il pensiero, la cui natura al pari di quella storica è dialettica
C: è incomprensibile, poiché incarna il procedere inconsapevole dell'assoluto
D: può essere ampiamente prevista dalla filosofia che ne sa leggere la natura razionale
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegel e l'estetica
A: Sebbene Hegel prenda le distanze dal romanticismo, condivide l'assunto che l'arte esprima l'assoluto
B: L'estetica hegeliana prende spunto dal bello di natura come centrale ispirazione per il bello artistico
C: Nelle epoche storiche in cui lo spirito si esprime artisticamente si invera una progressiva realizzazione dell'ideale estetico che trova la sua realizzazione nella scultura
D: La "morte dell'arte" è la percezione consapevole dell'inadeguatezza dei mezzi espressivi a dar forma all'assoluto
E: Il sentimento dell'assoluto è esprimibile in forma che sia adeguata all'assoluto stesso solo in musica e poesia
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegel e la religione
L'uso di "religione" ha per Hegel due accezioni ben ________: da un lato la religione si identifica con l'intero ________ del sapere assoluto, dall'altro è un preciso ________ interno alla dialettica dell'assoluto. La natura della religione, in questo senso, va compresa dialetticamente attraverso il suo dispiegarsi ________, poiché le religioni riflettono le caratteristiche spirituali di un'epoca, pur avendo in sé l'afflato dell'________ in generale.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Hegel e lo statuto della filosofia
La filosofia per Hegel è il "processo del pensiero", perciò filosofia e storia della ________ coincidono. ________ alle altre figure dello spirito, arte e religione, Hegel individua diversi periodi e forme di pensiero che dispiegano il processo dialettico della ________ come spirito. Hegel individua nel lento affermarsi della spiritualità come ________ di soggettività e oggettività il processo che contraddistingue il ritorno in sé dell'idea e la piena realizzazione nel pensiero dell'________.

Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza