Fisica - Scuola secondaria di secondo gradoTemperaturaDilatazione termica di solidi e liquidiDilatazione lineare dei solidi

Unità 11 - Calore e temperatura

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A: Per trasformare una temperatura espressa in gradi kelvin nella equivalente in gradi Celsius basta sottrarre 273,15
B: La differenza  ΔT  tra due temperature è uguale sia in gradi Celsius che in gradi Kelvin
C: La temperatura del ghiaccio fondente alla pressione di una atmosfera è 273,15 K
D: La temperatura di 1°C è uguale alla temperatura di 1 K
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un filo di ferro della lunghezza di 1,0 m subisce un allungamento di 1,2 mm quando la sua temperatura aumenta di 100 °C; quale aumento in lunghezza subisce un filo di ferro di 2,0 m quando la temperatura aumenta di 75 °C?
A: 2,4 mm
B: 1,2 mm
C: 1,8 mm
D: 0,9 mm
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Perché possiamo affermare che la legge di dilatazione lineare è una correlazione lineare?
A: Perché si riferisce alla lunghezza del filo
B: Perché la variazione di temperatura ΔT e la variazione di lunghezza Δl sono direttamente proporzionali
C: Perché un metallo si allunga lungo una linea mantenendo la direzione
D: Perché la temperatura T e la lunghezza l sono direttamente proporzionali
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una barretta metallica alla temperatura di 25 °C è lunga 1,000 m; la stessa barretta alla temperatura di 275 °C è lunga 1,005 m. Qual è il valore del coefficiente di dilatazione lineare λ del metallo di cui è fatta la barretta?
A: 2 · 10–5 °C–1
B: 12,5 · 10–6 °C–1
C: 20 · 10–5 °C–1
D: 5 · 10–6 °C–1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una lamina sottilissima alla temperatura di 25 °C ha la forma di un rettangolo di lati a = 20 cm e b = 40 cm; la lega metallica di cui è fatta la lamina ha un coefficiente di dilatazione lineare λ = 1 · 10-5 °C-1.
Di quanto aumenta l'area della lamina riscaldandola alla temperatura di 175 °C?
A: 8 · 10-2 cm2
B: 2,40 · 10-2 cm2
C: 2,40 cm2
D: 1,2 cm2
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è la relazione tra il coefficiente λ di dilatazione lineare e il coefficiente k di dilatazione cubica di una stessa sostanza?
A: k3 = λ
B: 3k = λ
C: k = 3λ
D: k = λ3
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una tazza di acciaio, alla temperatura di 25 °C e alla pressione di 1 atm, è piena fino all'orlo di acqua; cosa succede se aumentiamo la temperatura fino a 90 °C?
A: Non si può dire perché l'acqua ha un comportamento anomalo
B: Un po' d'acqua trabocca perché i liquidi si dilatano più dei solidi
C: Non si può dire nulla perché non si conosce il volume iniziale
D: Il volume della tazza aumenta perché è di metallo e quindi l'acqua non sarà più all'orlo
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Qual è l'unità di misura nel S.I. del coefficiente di dilatazione volumica dei solidi?

A: m/K
B: m3/K
C: K-3
D: K-1
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un filo metallico di 1,0 m, dopo un aumento di temperatura ΔT, ha lunghezza di 1,0015 m:
un filo di un altro metallo, con coefficiente di dilatazione doppia del precedente, subisce lo stesso aumento di temperatura ΔT; qual è la sua lunghezza finale?
A: 1,0030 m
B: Manca un dato per rispondere
C: 2,0015 m
D: 2,0030 m
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un pendolo metallico di lunghezza iniziale l0 oscilla con un periodo T; se il pendolo è sottoposto a un aumento di temperatura  di 100 °C, che cosa possiamo affermare del suo periodo?
A: Diminuisce
B: Il periodo non dipende dalla temperatura
C: Rimane invariato
D: Aumenta
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un gioielliere ha due bracciali dello stesso diametro, uno di oro e l'altro d'argento; volendo incastrare uno dei due dentro l'altro li riscalda entrambi di una stessa temperatura ΔT; riuscirà nell'operazione?
A: Potrà incastrare il bracciale d'argento in quello d'oro
B: Si dilatano entrambi e non riesce ad incastrarli
C: Mancano dati per rispondere
D: Potrà incastrare il bracciale d'oro in quello d'argento
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Considerando l'energia e la temperatura di un corpo qual è la corretta definizione della capacità termica C?

A: C è la costante di proporzionalità diretta tra l'energia e la temperatura.
B: C è la costante di proporzionalità diretta tra la variazione d'energia e la variazione di temperatura.
C: C è la costante di proporzionalità diretta tra la variazione di temperatura e la variazione d'energia.
D: C è la costante di proporzionalità inversa tra la variazione d'energia e la variazione di temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

L'unità di misura del calore specifico è:
A: J · k/kg
B: k/(kg · J)
C: J/(kg · k)
D: kg · k/J
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per scaldare una massa M d'acqua da 10°C a 20°C è stata utilizzata una quantità Q di calore; quanto calore è necessario per riscaldare la stessa massa da 10°C a 40°C?
A: 4 Q
B: Non si può calcolare
C: 3 Q
D: 2 Q
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una massa mA alla temperatura TA viene messa a contatto con una massa mB alla temperatura TB:
- mA è il doppio di mB;
- TA è il doppio di TB.
In assenza di dispersioni, che cosa è corretto affermare sullo scambio di calore?
A: Il  corpo A perde una quantità di calore Q metà della quantità che acquista il  corpo B.
B: Il corpo A perde una quantità di calore Q pari alla quantità che acquista il corpo B.
C: Il  corpo A perde una quantità di calore Q doppio della quantità che acquista il  corpo B.
D: Il  corpo A perde una quantità di calore Q minore della quantità che acquista il  corpo B.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Due corpi A e B di massa uguale e con calore specifico rispettivamente cA e cB si trovano rispettivamente alle temperature TA e TB; dopo essere stati messi a contatto raggiungono la temperatura di equilibrio Te.
Quanto vale tale temperatura, se le dispersioni di calore sono trascurabili?
A: Te = (TA + TB) · (cA + cB)/2
B: Te = (cA ·  TA + cB · TB)/ (cA + cB)
C: Te = (cA · TA - cB · TB)/(cA - cB)
D: Te = ( TA + TB)/2
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Durante un qualsiasi cambiamento di stato:
A: la temperatura rimane costante
B: il calore assorbito o ceduto rimane costante per tutta la durata del processo di cambiamento di stato
C: la massa della sostanza varia
D: la temperatura varia
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Nel grafico è rappresentato un processo di cambiamenti di stato di una sostanza inizialmente gassosa. Che cosa rappresentano i tratti AB, BC e CD?
A: AB: il gas viene raffreddato; BC: transizione gas-liquido; CD: il liquido viene raffreddato
B: AB: Il gas cede calore; BC: il calore rimane costante; CD: Il liquido cede calore
C: AB: transizione gas-liquido; BC: il gas assorbe calore; CD: il gas si liquefa
D: AB: il gas diminuisce di volume; BC: Il volume del gas è costante; CD: il volume del liquido diminuisce.
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Per quale motivo si ha la sensazione che la temperatura ambiente diventi più mite quando comincia a nevicare?
A: La condensazione del vapore acqueo in fiocchi di neve avviene con cessione di calore all'ambiente
B: È solo una sensazione, ma la temperatura in realtà si abbassa
C: È solo una sensazione, ma la temperatura non varia
D: È solo una sensazione, ma in realtà non si può dire nulla
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Quale tra le seguenti affermazioni è errata?
A: Il riscaldamento per irraggiamento non comporta spostamento di materia
B: Il riscaldamento per convezione comporta spostamento di materia.
C: Qualsiasi propagazione di calore richiede un mezzo materiale di propagazione.
D: Il riscaldamento per contatto necessita di spostamento di materia.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza