EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoGeneralità sul latinoStoria del latinoVocaboli ed espressioni latine nel lessico italiano

Unità 10

10 esercizi

Latino

Le congiunzioni coordinanti
A: Le congiunzioni coordinanti collegano elementi omogenei, con la stessa funzione sintattica.
B: Le congiunzioni copulative possono essere affermative (et, ac, atque) oppure negative (nec, neque, et non).
C: Le congiunzioni coordinanti collegano elementi eterogenei, con la stessa funzione morfologica.
D: Le congiunzioni disgiuntive possono essere affermative (et, ac, atque) oppure negative (nec, neque, et non).
E: Le congiunzioni correlative hanno funzione esplicativa, come nel caso di namque.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Presenza di sostantivi e aggettivi latini nel lessico italiano
A: La lingua italiana manifesta nel suo lessico, specialmente nei sostantivi e negli aggettivi, la sua discendenza da quella latina, anche se molti parlanti ne sono all'oscuro.
B: Dal sostantivo raptus ("colpo") deriva l'italiano raptus, che sta ad indicare un impulso irrazionale e incontrollabile.
C: Dal sostantivo magnus deriva l'italiano magno, che sta ad indicare un impulso irrazionale e incontrollabile.F
D: Nella lingua italiana, forum indica nel lessico politico un dibattito elettorale, o, in altri contesti, lo spazio adibito a manifestazioni pubbliche.
E: Forum è un sostantivo latino di ambito medico che è passato a indicare, in italiano, un certo tipo di locali notturni. F
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Abi cito itaque suspende te! (Terenzio)

Eum absentem non modo sine crimine et sine teste, verum ergo sine accusatore damnasti. (Cicerone)

Senatus decrevit populusetque iussit. (Cicerone)

Hic vincendum atque aut  moriendum, milites, est. (Livio)

Ait facilem esse rem seu vel manent, seu proficiscuntur. (Cicerone)
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Mus syllaba est; mus caseum rodit; syllaba ________ caseum rodit. (Seneca)

Rem difficilem, di immortales, ________ omnium difficillimam est. (Cicerone)

________ persequamur eorum mortem! (Cesare)

Animo non deficiam ________ id quod suscepi perferam. (Cicerone)

Quaeso ut advocatus mi adsis ________ abeas. (Plauto)
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quale tra le congiunzioni non fa parte delle congiunzioni coordinanti avversative.
A: quoque
B: atqui
C: immo
D: tamen
E: verum
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Haec populi oratio est, mea vero haec. (Cicerone) ________

Sive habes quid sive nihil habes, scribe tamen aliquid. (Cicerone) ________

Hic disertus atque eloquens Cicero! ________

Fecimus et alias saepe et nuper in Tusculano. (Cicerone) ________

Intra moenia atque in sinu Urbis sunt hostes. (Sallustio) ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

"Non satis tutus ad narrandum hic locus" "At tu intro abi" (Plauto) = ________

Aut consolando aut consilio aut re iuvero. (Terenzio) = ________

Frustra meae vitae subvenire conamini: proinde abite. (Cesare) = ________

Tacete: plus ego enim quam vos intellego. (Valerio Massimo)  = ________

Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant. (Cicerone) = ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Stabilisci se le seguenti frasi presentano una congiunzione coordinante copulativa, avversativa o conclusiva.
A: A me insipienter factum esse arbitror; at non malitiose tamen feci. (Plauto)
B: Auspicia, quibus ego et tu praesumus. (Cicerone)
C: Mosa profluit ex monte Vosego, Rhenus autem oritur ex Lepontiis. (Cesare)
D: Vinum quaerit solem; igitur ideo in arbores escendit vitis. (Varrone)
E: Egebat? Immo, locuples erat. (Cicerone)
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Scegli quali tra le seguenti congiunzioni coordinanti possono essere anche correlative.
A: sive
B: aut
C: immo
D: at
E: enim
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. [Congiunzioni Copulative Correlative] Fortuna plurimum potest cum in reliquis rebus, tum praecipue in bello (Cesare) > [Congiunzioni Avversative Correlative] Fortuna plurimum potest ________ in reliquis rebus, ________ praecipue in bello.

2. [Congiunzione Copulativa] Fortuna Multi sunt homines, et una sempiterna lex eos continebit > [Congiunzione Avversativa] Fortuna Multi sunt homines, ________ una sempiterna lex eos continebit

3. [Congiunzioni Copulative Correlative Negative] Hoc certe quod sum dicturus, neque praetermittendum, neque relinquendum est. (Cicerone) > [Congiunzioni Disgiuntive Correlative] Hoc certe quod sum dicturus,  praetermittendum, ________ relinquendum est.

4.[Congiunzione Copulativa Negativa] Caesar omnium superiorum dimicationum fructum in eo die neque hora docet consistere > [Congiunzione Copulativa Affermativa] Caesar omnium superiorum dimicationum fructum in eo die ________ hora docet consistere.

5. [Congiunzione Copulativa] Scuta longa, ad amplitudinem corporum parum lata, et ea ipsa plana, male tegebant Gallos > [Congiunzione Avversativa] Scuta longa, ad amplitudinem corporum parum lata, ________ ea ipsa plana, male tegebant Gallos.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza