EserciziEsercizi
Latino - Scuola secondaria di secondo gradoSintassi dei casiIl nominativo e il vocativoAltri verbi che hanno la costruzione personale

Unità 1

10 esercizi

Latino

Verbi con il doppio nominativo
Seleziona le risposte corrette
A: I verbi copulativi all'infinito dipendenti da verbi servili hanno la costruzione del doppio nominativo.
B: I verbi copulativi dipendenti da verbi servili che esprimono volontà reggono un'infinitiva se il soggetto del verbo servile e quello del verbo copulativo sono diversi.
C: Il doppio nominativo si trova solo in presenza di verbi copulativi, transitivi o intransitivi.
D: I verbi copulativi in dipendenza da verbi servili hanno il doppio accusativo anziché il doppio nominativo.
E: Il complemento predicativo del soggetto si trova con il verbo sum ed è espresso al nominativo.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

1. Antonius ad Misenum VI Non. venturus dicebatur

________

2. Plura scribere fletu prohibeor

________

3. Viginti milia hostium caesa eo die traduntur

________

4. Prohibiti estis in provincia vestra pedem ponere

________


5. Multa a Crasso divinitus dicta esse ferebantur

________

Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Velocitas corporis celeritas ________. (Cicerone)
Tenes apud Tenedios ________ habetur. (Cicerone)
Exististi ________ vindex nostrae libertatis. (Cicerone)
Augusta ________ templa sacerdotum rite dicata manu. (Ovidio)
________ huic rei satis idoneus iudex inventus est. (Seneca)

Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Coruncanius prim________ ex plebe pontifex maxim________ creat________ est.
Tacit________ illustr________ historiarum scriptor ab omnibus dicitur.
Puto Marc________ inter amicos meos callidissim________ puer________.
Lucretius magn________ poët________ haberi potest.
Unusquisque dux exercit________________ su________ invict________ manere vult.

Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Nell'uso di videor nella sua costruzione personale

A: Se la persona a cui "sembra" coincide con il soggetto di videor, nella traduzione si può ricorrere alla forma implicita (di + infinito)
B: il nome del predicato è sempre un oggetto inanimato
C: il soggetto è sempre espresso
D: quando il soggetto in terza persona coincide con la persona a cui sembra, quest'ultima è espressa con il pronome ei
E: la persona a cui "sembra" è espressa in ablativo semplice
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Videor, nella sua costruzione impersonale
A: in italiano è di norma tradotto con la corrispondente costruzione personale
B: può trovarsi solo alla terza persona singolare o plurale
C: si trova con l'infinito dei verbi impersonali
D: se è accompagnato da un aggettivo maschile o femminile, regge la costruzione nominativo + infinito
E: può avere il significato di "sembrare opportuno"
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Stabilisci se, nelle seguenti frasi, è presente la costruzione personale o impersonale del verbo videor "sembrare", oppure un'altra costruzione
A: Nunc est visum de senectute aliquid ad te conscribere
B: Non alienum esse videtur de Galliae Germaniaeque moribus proponere (da Cesare)
C: Mihi iam satis superque videor dixisse (Cicerone)
D: Pisces neque videntur a nobis, neque ipsi nos suspicere possunt (da Cicerone)
E: Omnibus probari videatur oratio mea (Cicerone)
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Magna multitudo convenit atque omnium animi intenti esse ad pacem videbatur. (da Cesare) = Accorse una grande folla e sembrava che gli animi di tutti fossero volti alla pace.

Videre iam videor populuspopulum a senatu disiunctum, multitudinis arbitrio res maximas agi. (Cicerone) = Già mi sembra di vedere che il popolo è in contrasto con il Senato, che le più importanti decisioni sono prese per volontà della folla.

Te videris mihi Romae fore ad nostrum adventum = Mi sembra che ti troverai a Roma al nostro arrivo.

Optimum visus est ad Hannibalem mitti legatos (Livio) = Sembrò ottimo che gli ambasciatori fossero mandati da Annibale.

Pompeius mevidebar in Hispaniam certe iturus. (Cicerone) = Mi sembrava che Pompeo sarebbe di certo andato in Spagna.
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

Collega ciascuno dei verbi elencati sotto al suo significato specifico.
A: Guardare dal basso in alto
B: Spiare
C: Sforzarsi di vedere chiaramente
D: Fissare gli occhi su qualcosa
E: Guardare con ammirazione
F: Rilevare qualcosa
G: Stare a guardare
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Latino

A: Il verbo iubeor utilizza la forma personale nel tempi semplici, la forma impersonale nei tempi composti
B: Nella forma personale dei verba dicendi il verbo concorda in genere e in numero con il soggetto della frase
C: Nella traduzione di una frase contenente un verbumvetandi la persona che riceve il divieto diventa il complemento di termine della frase
D: Nella forma personale dei verba iubendi il verbo è alla terza persona singolare
E: Nella forma impersonale i verba iudicandi sono seguiti dalla costruzione nominativo + infinito
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza