Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàAnalisi del pensiero filosofico

Unità 1 - Rinascimento e Riforma

22 esercizi
SVOLGI
Filtri

Filosofia

L'Umanesimo
L'Umanesimo si sviluppa innanzitutto come una riscoperta dei testi antichi, la cui prima espressione è la ________, quella disciplina che mette in discussione la veridicità e la correttezza di opere circolanti da secoli, individuando errori o vere e proprie contraffazioni. L'Umanesimo non si occupa solo di ricostruire l'esattezza dei testi, ma anche di stimolare gli studia ________, cioè lo studio degli autori classici, allo scopo di promuovere la dignità dell'uomo e la sua capacità di edificare un ordine secondo il bene e il  ________. Si tratta quindi di una prospettiva profondamente ________ rispetto alla visione ________ di totale subordinazione al Dio-creatore diffusa nel Medioevo, poiché attribuisce all'uomo una grande capacità creativa.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La concezione dell'uomo e della natura nell'età umanistico-rinascimentale
A: Gli intellettuali dell'età umanistico-rinascimentale si occupano di studiare la natura in modo più diretto che nel Medioevo
B: La cultura umanistico-rinascimentale non è assolutamente debitrice in alcun senso nei confronti della cultura tardomedievale
C: Per gli esponenti della cultura umanistico-rinascimentale l'uomo è soggetto irrimediabilmente al destino
D:
La bellezza sensibile è pensata nel periodo umanistico-rinascimentale come uno strumento di elevazione verso la perfezione divina
E: Il termine "naturalismo rinascimentale" indica la convinzione che si possa conoscere la natura attraverso la ricerca dei principi insiti in essa
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La libertà umana
Secondo alcuni degli intellettuali più rappresentativi del periodo umanistico-rinascimentale (come Lorenzo Valla, Coluccio Salutati, Leonardo Bruni, Pico della Mirandola), la libertà è:
A: soggetta e dipendente dall'ordine naturale
B: lo strumento per cui l'uomo è arbitro del proprio destino e può esprimere le proprie capacità
C: di ostacolo alla crescita morale e culturale della comunità
D: inutile per la vita pubblica
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Nicola Cusano
Per il teologo italiano Nicola Cusano dal momento che l'uomo è finito e misurabile, mentre Dio è infinito e non misurabile, all'uomo non sembra essere data in alcun modo la possibilità di entrare in rapporto o di conoscere Dio. Tuttavia Cusano non nega che l'uomo possa avvicinarsi alla verità assoluta di Dio, pur rimanendo cosciente dei limiti della ragione umana infinita quando cerca di cogliere ciò che è infinito ("dotta sapienza"). L'infinità di Dio, nella quale massimo e minimo coincidono, si può per esempio cogliere con l'immagine della coincidenza degli identici, così come una circonferenza di diametro finito coincide con il suo contrario, ossia la retta.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Marsilio Ficino
Marsilio Ficino (1433-1499) fu l'ispiratore e il principale punto di riferimento filosofico dell'Accademia ________ di Firenze. In contrasto con l'aristotelismo del suo tempo, Ficino vede filosofia e ________ in piena sintonia, tanto da parlare di pia philosophia e ________ religio. In questo senso è possibile meglio inquadrare la sua dottrina dell'________ come copula mundi, ovvero come ________ fra materia e spirito, l'unico strumento in grado di cogliere le tracce di Dio nel mondo.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Pico della Mirandola
A: L'uomo è il centro dell'universo ed è dotato da Dio di straordinaria mutabilità
B: Pico approva pienamente lo studio e l'utilizzo dell'astrologia
C: Pico nega che sia possibile un accordo tra filosofia e religione
D: Pico nega che platonismo e aristotelismo si possano conciliare
E: La magia naturale è per Pico un mezzo lecito di conoscenza dell'ordine del mondo
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

L'aristotelismo rinascimentale e Pietro Pomponazzi
Secondo l'aristotelismo di Pomponazzi:
A: è assurdo concepire i miracoli come fatti naturali
B: nulla sfugge al controllo della natura e al suo ordine razionale, nemmeno i miracoli
C: è possibile giungere ad una soluzione chiara e definitiva in merito alla libertà umana
D: Dio non opera neanche indirettamente nel mondo per mezzo degli astri
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Machiavelli e il realismo politico
Niccolò Machiavelli (1469-1507) è il principale pensatore politico del Rinascimento italiano. Nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Machiavelli sostiene che è assolutamente inutile per le comunità associate, repubbliche o regni che siano, ritornare ai princìpi che le hanno istituite, dal momento che in essi risiede il seme in grado di accelerare la decadenza e le crisi. Machiavelli insiste sul valore astratto di tali princìpi, che egli mette in relazione con ciò che chiama la "verità effettuale" insita nell'elemento storico, la cui analisi è al centro del suo realismo politico, un approccio del tutto simile rispetto alla filosofia precedente (Platone e Aristotele in particolare).  
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il principe e la scienza della politica
Il principe è un trattato che Machiavelli compose nel  ________ che ha per proprio oggetto la natura e la forma del principato, quel tipo di governo che l'autore pragmaticamente considera più ________ per la situazione storica del suo tempo. La prospettiva di Machiavelli è quindi del tutto ________ rispetto alle diffuse trattazioni ideali dello Stato, ed è per questa ragione che Machiavelli è considerato il fondatore della politica come scienza moderna: la politica è infatti ________ di regole proprie e perciò ________ dalla teologia e dalla morale.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Politica e morale in Machiavelli
Per Machiavelli lo Stato ideale è fatto per un'umanità ideale, ma la "verità ________ della cosa" sembra corroborare che l'uomo è perlopiù propenso alla malvagità che all'amore e al bene: un principe che governasse seguendo i precetti della ________ sarebbe quindi destinato all'insuccesso. Il principe sancisce proprio la differenza tra morale e ________. Secondo Machiavelli, il principe deve essere "________" e "leone" ed è quindi legittimato a simulare virtù morali ma a praticare di nascosto atti immorali pur di conquistare e mantenere il potere. La virtù ________ è quindi radicalmente diversa dalla virtù morale.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La teoria politica di Machiavelli
A: Il principe è buono, per Machiavelli, se osserva i precetti morali
B: Machiavelli anticipa l'idea di "ragion di Stato"
C: Sebbene l'uomo sia soggetto alla sorte, il principe può domare la fortuna ed essere arbitro del proprio destino
D: Il principe deve sempre osservare i comandamenti religiosi
E: Per Machiavelli Cesare Borgia è una perfetta esemplificazione della sua idea di principe
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La concezione della politica di Guicciardini
Nei Ricordi politici e civili, Guicciardini:
A: delinea una teoria generale dello Stato ideale
B: ritiene che la malvagità della natura umana imponga necessariamente uno Stato forte
C: nega l'approccio realistico alla politica di Machiavelli
D: concentra la propria attenzione sull'analisi politica dell'esistente
Scelta multipla
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Guicciardini e Machiavelli su fortuna e morale
Il principe, secondo sia Machiavelli che Guicciardini, può sottrarsi al dominio della speranza. Se per Machiavelli è necessario che a fondamento dell'azione del principe vi siano dissimulazione e fede, qualità imprescindibili per cogliere le occasioni che si presentano e volgere le situazioni a proprio svantaggio, per Guicciardini invece chi governa deve comunque essere mosso da princìpi immorali indiscutibili, dal momento che è la fede a rendere gli uomini irresoluti e determinati nel perseguire i propri fini.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Botero e la ragion di Stato
Diversamente da ________, Botero ritiene sì che la ragion di Stato consista in un sistema di atti e strumenti aventi come scopo la ________del potere, ma che questa non possa essere in contrasto con la morale e la ________. Il principe deve essere giusto e prudente e deve sempre considerare l'interesse dello Stato prima di ogni altro: la prudenza si coniuga sempre con la ________, poiché a ________ dell'utilità dello Stato vi sono comportamenti onesti, quindi il principe non può prescindere dalla fede e dalle virtù cristiane.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Tommaso Moro e l'utopia
In Utopia, Moro narra di un' ________ meravigliosa e inesistente nel mezzo del grande Oceano, il cui governo può fungere da perfetto ________ per i regimi politici effettivamente esistenti. Il sistema politico di Utopia mira al benessere ________ dal quale dipende quello individuale. Le cariche pubbliche sono elettive e sono esercitate a ________: solo il principe ha un incarico a vita, a patto che il suo potere non sfoci nella ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Montaigne e la condizione umana
Nei Saggi, Montaigne abbraccia l'idea stoica della ragione come guida universale del cammino dell'umanità. È l'idea stessa di una fede umana universale da rifiutare: i comportamenti dell'uomo sono il risultato di abitudini influenzate dall'ambiente e dalle condizioni storiche e geografiche. Nessun comportamento, quindi, può essere considerato migliore di un altro: usi e costumi sono del tutto uguali in periodi storici e in luoghi differenti. Queste riflessioni spingono l'uomo saggio a rifiutare serenamente i limiti della conoscenza e dell'esistenza umane, averne consapevolezza e a sottrarsi alla convivenza con essi.
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Martin Lutero e la Riforma protestante
A: Lutero è del tutto in sintonia con i grandi pensatori umanistico-rinascimentali del suo tempo
B: La salvezza, per la dottrina luterana, si può guadagnare esclusivamente attraverso le opere
C: L'uomo è irreversibilmente corrotto dal peccato originale e da solo è del tutto incapace di compiere opere buone
D: L'uomo non ha alcun merito per la salvezza
E: Per Lutero ogni uomo deve leggere le Scritture, senza mediazione di alcun clero
Vero o falso
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Erasmo da Rotterdam
Nell'Elogio della follia, Erasmo:
A: si ripropone di rifondare la Chiesa esistente sulla base dei principi originari del Cristianesimo
B: accetta in parte le tesi sulla libertà umana di Lutero
C: afferma che la libertà dell'uomo non è necessaria per una vita spesa a imitazione di Cristo
D: è il primo a promuovere l'istituzione del Tribunale della Santa Inquisizione
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Bernardino Telesio
Telesio, insieme ad Erasmo da ________ e a Giordano Bruno, è il massimo rappresentante del naturalismo rinascimentale, secondo cui la ________ è l'orizzonte entro il quale si spiegano tutti i fenomeni. In questo quadro la differenza tra esseri inorganici e organici è una differenza di ________ e non di qualità. Dal momento che anche l'uomo è parte della ________, il suo strumento per la comprensione del mondo naturale e di se stesso sono i ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il pensiero politico di Campanella
Conformemente ai modelli politici di Platone e di Tommaso Moro, nella Città del ________ descritta da Campanella la proprietà privata è ________ e vige la comunanza dei beni e delle donne. Anche la schiavitù è ________, poiché tutti hanno il dovere di svolgere ogni lavoro a turni e secondo le proprie capacità. L'educazione è al centro del sistema politico della città e viene impartita gioiosamente in modo che ________ imparino tutto, per poi dedicarsi in prevalenza a ciò per cui hanno maggiore ________.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La cosmologia di Giordano Bruno
Per Giordano Bruno l'universo è ________: la Terra quindi non è il centro dell'universo, dal momento che esistono infiniti universi e mondi. L'universo è animato ed è in tutto simile all'organismo ________: vi è quindi una ________ tra il macrocosmo (l'universo) e il microcosmo (l'uomo). In questo quadro, Dio e l'universo ________: l'universo è cioè ________ di uno spazio esterno in cui potrebbe collocarsi Dio.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

La concezione dell'uomo e della natura in Giordano Bruno
A: La distinzione tra Dio e mondo è una distinzione di fatto, non di ragione
B: Per Bruno Dio è trascendente e immanente
C: Dio è la monade suprema, la sostanza semplice in cui è racchiuso tutto l'universo
D: Per Bruno anche l'uomo, in quanto parte dell'universo, è illimitato
E: Per Bruno l'unica religione accettabile deve permettere all'uomo di ricongiungersi alla natura
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza