EserciziEsercizi
Italiano - Scuola secondaria di primo gradoParole e testi in gioco Parole e testi in gioco / Ortografia, morfologia, sintassiUnità 06 - L'aggettivo

Unità 06 - L'aggettivo

25 esercizi

Italiano

Individua gli aggettivi contenuti nella frase.
Quei primi successi nella cura delle carenze nutritive fecero naturalmente pensare che gli integratori alimentari andassero bene per tutti.
A: QUEI - NUTRITIVE - ALIMENTARI - TUTTI
B: QUEI - PRIMI - NATURALMENTE - ALIMENTARI - BENE
C: QUEI - PRIMI - NUTRITIVE - ALIMENTARI
D: PRIMI - NUTRITIVE - ALIMENTARI - BENE - TUTTI
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica se gli aggettivi nelle espressioni che seguono sono qualificativi o determinativi.
A: Una piacevole serata
B: Poche persone
C: Quel palazzo
D: La mia collezione
E: Un lento cambiamento
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica se gli aggettivi sottolineati hanno funzione attributiva o predicativa.
A: Preferisci l'acqua frizzante o naturale?
B: Giuliana è stanca perché ieri sera è andata a dormire tardi.
C: Il mese prossimo quell'antico palazzo verrà ristrutturato.
D: Sono stanca delle vostre continue lamentele!
E: Questo dipinto è davvero bello!
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Associa ogni espressione al significato corrispondente.
Un nome specifico, diverso dal nome comune: ________.
Il nome di una persona (il mio nome/il tuo nome ...): ________.
Un amico di età avanzata: ________.
Un amico di vecchia data: ________.
Un uomo capace, importante, dalle tante qualità: ________.
Un uomo di statura e corporatura robusta:  ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
A: L'aggettivo ha funzione descrittiva quando è un semplice arricchimento ed è posto in genere prima del nome.
B: La posizione dell'aggettivo prima o dopo il nome non cambia la funzione dell'aggettivo né il suo significato.
C: Gli aggettivi che indicano nazionalità possono essere posti solo dopo il nome.
D: Gli aggettivi che indicano colore, forma e materia possono essere posti solo prima del nome.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica se la parola sottolineata è un aggettivo (A) o un aggettivo sostantivato (AS).
1) Il bello di questo gioco è che anche chi perde si diverte molto.  ________
2) Il nuovo film di Tom Cruise è molto bello.  ________
3) Preferisci il freddo  ________ o il caldo  ________?
4) Avrei voglia di una limonata fredda.  ________
5) Odio quelli che cercano di fare i furbi aggirando le regole.  ________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Accorda l'aggettivo con il nome.
Un ragazzo triste - due ragazze ________.
Una donna egoista - un uomo ________.
Un tappeto viola - due tappeti ________.
Una buona amica - un ________ amico.
Completamento aperto
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica se gli aggettivi sono primitivi, derivati o composti.
A: Disubbidiente
B: Aperta
C: Comprensibile
D: Agrodolce
E: Trecentesco
F: Nuovo
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Scrivi l'aggettivo corrispondente alla definizione data.
Un giornale che viene pubblicato ogni settimana: ________.
Una donna che affascina: ________.
Un evento che non può essere previsto: ________.
Completamento aperto
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Abbina ad ogni tipologia la corrispondente classe di aggettivi.
________   Comprende gli aggettivi che hanno quattro desinenze: ‑o per il maschile singolare, ‑a per il femminile singolare, ‑i per il maschile plurale, ‑e per il femminile plurale.

________   Comprende gli aggettivi che hanno due desinenze: ‑e per il singolare maschile e femminile, ‑i per il plurale maschile e femminile.

________   comprende gli aggettivi che hanno tre desinenze: al singolare ‑a, sia al maschile sia al femminile; al plurale ‑i per il maschile, ‑e per il femminile.

________   Comprende gli aggettivi che hanno un'unica forma per i due generi
e i due numeri e per questo motivo sono detti invariabili.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Abbina ogni grado dell'aggettivo alla definizione corrispondente.
________: esprime una qualità del nome, senza indicarne la misura e senza considerare altri termini di confronto.

________: stabilisce un confronto tra due elementi, detti termini di paragone, rispetto a una certa qualità.

________: esprime il grado massimo o minimo di una qualità posseduta da qualcuno o qualcosa relativamente a un gruppo di persone o cose.

________: indica il grado massimo di una qualità, senza fare paragoni.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Scrivi il superlativo assoluto dei seguenti aggettivi.
Ampio   ________
Aspro   ________
Basso (forma regolare)   ________
Basso (forma derivata dal latino)   ________
Celebre   ________
Buono (forma regolare)   ________
Buono (forma derivata dal latino)   ________
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica il grado degli aggettivi.
A: Superiore
B: Piccolo piccolo
C: Arcistufo
D: Il meno vivace
E: Dolce
F: Meno simpatico
G: Tanto intelligente quanto
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Individua gli aggettivi non graduabili tra quelli proposti.
INFINITO - INTERNO - MISERO - ETERNO - RETTANGOLARE
A: Sono tutti graduabili.
B: Nessuno è graduabile.
C: Infinito, interno, rettangolare.
D: Misero, eterno, infinito.
E: Infinito, eterno, rettangolare.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Abbina le tipologie di aggettivi determinativi alle definizioni corrispondenti.
________: indicano il possesso o l'appartenenza del nome che accompagnano.

________: indicano la collocazione nello spazio, nel tempo, nel discorso.

________: indicano una quantità in modo generico.

________: indicano l'intenzione interrogativa.

________: indicano l'intenzione esclamativa.

________: indicano la quantità in modo preciso o l'ordine.

Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Abbina ogni aggettivo possessivo alla definizione corrispondente.
________: aggettivo possessivo di 1° persona singolare riferito a nome maschile plurale.

________: aggettivo possessivo di 2° persona plurale riferito a nome femminile singolare.

________: aggettivo possessivo di 3° persona singolare riferito a nome maschile plurale.

________: aggettivo possessivo di 2° persona singolare riferito a nome maschile singolare.

________: aggettivo possessivo di 3° persona plurale riferito a nome femminile singolare.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Inserisci gli aggettivi possessivi adeguati.
1) Ogni domenica mi prendo cura del ________ corpo e mi godo una rilassante giornata in un centro benessere.
2) Ragazzi, cosa è successo ai ________ zaini? Sono coperti di fango!
3) Per festeggiare il ________ anniversario di matrimonio i miei genitori andranno in vacanza a Parigi.
4) Veronica è una ragazza molto intelligente, ma questo non giustifica la ________ arroganza.
5) I ________ insegnanti ci dicono sempre che siamo gli studenti migliori della scuola.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Scegli l'aggettivo possessivo corretto tra quelli proposti.
1) Bisogna avere il coraggio di lottare per le ________ idee.
2) Dato che il ________ motorino è dal meccanico, Gianni sta usando il mio.
3) Non si deve guardare la pagliuzza nell'occhio ________, ma la trave nel ________ occhio.
4) Abbiamo organizzato al nonno una festa a sorpresa per il ________ compleanno.
5) Un consiglio per te: pensa ai fatti ________ e non impicciarti degli affari ________.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Volgi dal singolare al plurale o viceversa.
QUEST'UOMO   ________
________   QUEGLI STUDIOSI
________   QUEI VIOLINI
QUELL'IMPIEGATO   ________
QUEL TIGROTTO   ________
QUELLO SCIVOLO   ________
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Inserisci gli aggettivi dimostrativi adeguati.
1) Da giorni Eugenio canticchia la ________ canzone.
2) Vedi ________ monte all'orizzonte? È il Gran Sasso.
3) Ogni mattina alla ________ ora il signor Verdi esce per comprare il giornale.
4) ________ ciliegie sono molto dolci e succose.
5) Ricordo con nostalgia ________ notti trascorse in riva al mare a suonare la chitarra.
Completamento aperto
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Inserisci gli aggettivi indefiniti adeguati.
1) Ieri abbiamo conosciuto ________ ragazzi finlandesi che si sono trasferiti in Italia ________ mese fa.
2) Dobbiamo uscire presto perché a quest'ora c'è sempre ________ traffico.
3) ________ studente ha raggiunto la sufficienza nella verifica di geometria.
4) ________ cosa tu decida, sappi che rimarrò al tuo fianco.
5) Non ti credo più, mi hai mentito ________ volte.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Abbina a ogni espressione l'aggettivo indefinito corrispondente.
________: una quantità notevole.
________: una quantità eccessiva.
________: nemmeno una.
________: una quantità indeterminata scarsa.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica se le seguenti frasi contengono un aggettivo numerale cardinale, ordinale o moltiplicativo.
A: Il mio cane pesa il triplo del tuo gatto.
B: La classe 3°B andrà parteciperà a un concorso di scienze.
C: Il mio nipotino ha tre anni.
D: Giugno è il sesto mese dell'anno.
Domande in serie
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Indica se le frasi contengono un aggettivo interrogativo, esclamativo o nessuno dei due.
A: Che cosa fai stasera?
B: Che splendida giornata!
C: Quale gioco preferisci? Risiko o Monopoli?
D: Sei mai stato a Venezia?
E: Quanta fila! Forse dovremmo tornare domani.
Domande in serie
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Che tipo di aggettivo è?
A: Nessuna
B: Altrui
C: Codesta
D: Doppio
E: Impreciso
F: Stesso
G: Alquanto
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza