Unità 01_Narratori italiani della tradizione_Il test fa riferimento al Compendio di analisi del testo, alla SCHEDA DI GENERE che apre l'unità e ad alcuni brani

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Italiano

A: La narrativa realistica e storica si sviluppa in Italia fin dal Medioevo.
B: Il termine novella si può considerare un sinonimo di racconto.
C: Il romanzo storico contiene solo fatti realmente accaduti.
D: Il romanzo è una narrazione più lunga della novella.
E: La narrativa sociale racconta le vicende dell'alta società.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Per ciascun termine evidenziato nelle citazione scegli il sinonimo più adatto.


1. Zi' Scarda aveva sempre al bocca arsa.
________
2. La scala era erta che Ciàula non poteva vedere.
________
3. Perché doveva presumersi che uno della sua età non poteva più lavorare.
________
4. Ciàula non aveva paura del subito guizzare delle ombre mostruose.
________
5. Ciàula restò un pezzo a guardarlo con occhi da ebete.
________
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Nel corso del ________ secolo in Italia e in Europa si sviluppò una letteratura di impronta ________, che aveva l'intento di rispecchiare la situazione storica e sociale del tempo.
L'interesse era focalizzato spesso sui ceti sociali più ________.
La letteratura realistica italiana si espresse in diverse forme:
- il romanzo storico, ambientato in epoche ________ con un'abile mescolanza di elementi storici e invenzioni;
- le novelle, racconti di tipo realistico piuttosto ________;
- la narrativa sociale, con lo scopo di approfondire le condizioni di ingiustizia e di miseria dei ceti meno ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Nel seguente elenco di famosi scrittori di romanzi storici italiani individua l'intruso.

Alessandro Manzoni
Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Elsa Morante
Primo Levi
Umberto Eco
Trova errore
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

La struttura di una narrazione si può suddividere in quattro momenti fondamentali. Nella ________ vengono presentati il luogo, il tempo e i personaggi del racconto. In seguito accade qualcosa che dà il via alla storia: è il momento della ________. Il lettore viene incuriosito e si sente spinto a proseguire il racconto. Durante la fase successiva, detta ________, vengono descritti le azioni, i fatti e i dialoghi tra i personaggi. La conclusione è contenuta nel ________ e può essere lieta o triste.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

In riferimento al brano "La madre di Cecilia", pagg. 34-35.

Portava essa in collo una bambina di forse nov'anni, morta; ma tutta ben accomodata, co capelli divisi sulla fronte, con un vestito bianchissimo, come se quelle mani l'avessero adornata per una festa promessa da tanto tempo, e data per premio. Né la teneva a giacere, ma sorretta, a sedere su un braccio, col petto appoggiato al petto, come se fosse stata viva; […]
A: Il brano è narrato in prima persona.
B: L'abito che la bambina indossa è quello della prima comunione.
C: La bambina viene descritta in modo diretto.
D: Il brano fa un riferimento diretto alla causa di morte della bambina.
E: Il termine sorretta significa che la madre cercava di tenerla in piedi.
F: Dalla descrizione della madre trapela un senso di grande dignità.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Trascina accanto a ciascun termine dotto e raffinato il corrispondente termine di uso quotidiano.

In riferimento al brano "La madre di Cecilia", pagg. 34-35.

1. desolazione ________
2. convoglio ________
3. pacato ________
4. turpe ________
5. soggiogato ________
6. esequie ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Decidi se le seguenti affermazioni che riguardano i personaggi del brano sono di descrizione diretta o indiretta.

In riferimento al brano "Il ballo", pagg. 37-38.
A: L'abito di Angelica era bianco, ampio e sfarzoso.
B: Don Fabrizio temeva che ballando con Angelica non sarebbe riuscito a seguirne le giravolte.
C: Gli enormi piedi del principe si muovevano con delicatezza sorprendente.
D: La sala era odorosa di vino, di vaniglia e di cipria.
E: Angelica si specchiò in un piattino d'argento per controllare che la pettinatura fosse a posto.
F: Tancredi osservò Angelica da capo a piedi e sorridendo maliziosamente la invitò a ballare.
Domande in serie
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

Leggi le quattro frasi di sintesi e decidi a quale momento della storia si riferiscono.

In riferimento al brano "Ciàula scopre la luna", pagg. 48-53.

1. Ciaùla scopre per la prima volta la luna piena e ne rimane incantato.
________
2. Zi' Scarda e Ciaùla lavorano senza sosta nonostante la stanchezza fisica.
________
3. Come ogni sera i picconieri si accingono a lasciare la miniera.
________
4. Cacciagallina il soprastante ordina di fermarsi a terminare di preparare il carico per il mattino successivo.
________
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Italiano

In riferimento al brano "Ciàula scopre la luna", pagg. 48-53.
A: Il narratore della vicenda è esterno.
B: Zi' Scarda è giovane e vigoroso.
C: Ciàula sogna un giorno di andare lontano e realizzare le sue ambizioni.
D: Il brano ha un tono amaro e si propone di denunciare le condizioni di vita dei minatori.
E: L'autore sottolinea la solitudine di Ciàua.
F: Il linguaggio è quotidiano e usuale.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza