EserciziEsercizi
Storia - Scuola secondaria di secondo gradoIl XV e il XVI secoloUmanesimo e RinascimentoIl Rinascimento

Una rivoluzione culturale: Umanesimo e Rinascimento

10 esercizi

Storia

Opere e Autori.
Fai le giuste associazioni.
A: Andrea Vesalio
B: Leon Battista Alberti
C: Piero della Francesca
D: Copernico
Domande in serie
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il padre dell'Umanesimo.
Chi è considerato il padre dell'Umanesimo?
A: Cicerone.
B: Dante.
C: Petrarca.
D: Boccaccio.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Umanesimo civile, filosofico, volgare.
L'Umanesimo civile
________ che fu cancelliere della Repubblica di Firenze dal 1374 alla morte, e il suo allievo ________.

Umanesimo Filosofico.
________, autore dell'orazione De hominis dignitate ("Sulla dignità dell'uomo") in cui esalta il libero arbitrio come caratteristica propria dell'uomo, e ________, traduttore di Platone, nella sua Teologia Platonica.

Umanesimo volgare.
________ (1404-1472), architetto e scrittore, che compose il dialogo Della famiglia in cui proponeva nuovi modelli di vita coniugale e di educazione dei figli, e ________ (1454-1494), eccellente grecista e latinista ma anche illustre poeta, che con la Fabula di Orfeo (1480) fondò il teatro in lingua volgare italiana.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il mecenatismo.
Cos'è il mecenatismo moderno, nato appunto durante il periodo rinascimentale?
A: Protezione accordata da un'autorità politica (soprattutto un principe) o da un privato molto ricco a un artista, soprattutto a scopo di propaganda.
B: Protezione accordata dal Clero a un artista, a scopo religioso.
C: Protezione accordata da un'autorità politica o da un privato molto ricco a un mercante a scopo economico.
D: Protezione accordata da un artista a un discepolo a scopo educativo.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le donne illustri del Rinascimento.
Troviamo alcune eccezioni, ma le donne illustri del Rinascimento furono solo di alta condizione sociale: mogli di sovrani, come ________ (1480-1519), consorte del duca Ercole d'Este, o sante, come ________ (1515-1582), o poetesse, come ________ (1490-1547), grande amica di ________ e ________ (ca 1520-1554).
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'arte raggiunge livelli ineguagliabili.
Grazie all'aumentata disponibilità di capitali, dovuta al superamento della crisi economica del Trecento, si moltiplicarono i capolavori di abilissimi artisti: ________ (1377-1446), che realizzò la cupola di Santa Maria del Fiore a ________; ________ (1383/86-1466); Donato Bramante (1444-1514); ________ (1452-1519), genio poliedrico che si interessò di pittura, anatomia e ingegneria; ________ (1475-1564), pittore e poeta dal carattere tempestoso, che dipinse la Cappella Sistina nella Città del Vaticano per conto di papa ________; ________ (1483-1520), che affrescò le Stanze Vaticane tra il 1508 e il 1517, su commissione di Giulio II.
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il Rinascimento.
Il termine Rinascimento fu utilizzato già dal pittore e storico dell'arte Michelangelo nelle sue Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, ma fu lo storico francese Thomas More che lo usò nel 1855 per definire il periodo della storia della cultura inglese a cavallo tra XV e XVI secolo, caratterizzato a suo avviso dalla diffusione di una mentalità "nuova" e dalla devastazione delle arti e delle lettere. L'Umanesimo, in accordo con la tradizione intellettuale ereditata dal Medioevo, aveva operato una cristianizzazione della cultura; con l'età rinascimentale, questo processo si potenzia e si allarga investendo le arti figurative, l'architettura, le scienze pratiche. Se durante l'epoca medievale il centro di tutto era l'uomo e il destino degli uomini era determinato ineluttabilmente dalla sua volontà, ora l'uomo, posto sotto Dio, scopre la propria individualità e capisce di essere faber fortunae suae, "in balia del proprio destino".
Trova errore
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

L'Umanesimo in Europa.
Tra Quattrocento e Cinquecento si ebbero nuovi importantissimi centri di irradiazione della cultura umanistica anche nel resto d'Europa, specialmente a Parigi, nelle Fiandre e in ________. Di nascita ________ fu il più celebre degli umanisti europei, Erasmo da Rotterdam (ca 1469-1536). Formatosi sulle opere di Lorenzo Valla e sostenitore dell'ideale di un "umanesimo ________", lontano dalle mondanità della Curia pontificia, Erasmo studiò in ________ e insegnò teologia a Cambridge: autore critico e arguto, scrisse nel 1509 la sua opera più famosa, l'Elogio della follia. Si approcciò inoltre con occhio critico alle Sacre Scritture traducendo la Bibbia in ________, perché tutti potessero leggerla e comprenderla attingendo al testo in maniera diretta. Notevole fu anche l'attività di Thomas More (1477/78-1535). Politico, parlamentare e ministro del re inglese ________, fu autore di un libro fondamentale per la storia delle dottrine politiche ________ (1516). Nel suo testo More descrive le usanze e le istituzioni di un luogo immaginario, l'isola di ________, modellato sull'Inghilterra; grazie alla finzione letteraria egli può criticare con mirabile profondità e intelligenza gli uomini e l'autorità a lui contemporanei.
Completamento chiuso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Il fondatore della scienza politica moderna.
La fondazione della scienza politica moderna è generalmente attribuita a …
A: Niccolò Machiavelli.
B: Leonardo da Vinci.
C: Thomas More.
D: Erasmo da Rotterdam.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza

Storia

Le rivoluzioni scientifiche.
A: Nel 1543, con l'opera De revolutionibus orbium coelestium, Leonardo da Vinci dimostrò che è la Terra, insieme agli altri pianeti, a ruotare intorno al Sole.
B: I progressi dell'astronomia incontrarono l'approvazione della Chiesa.
C: Leonardo da Vinci praticò la dissezione sia per curiosità scientifica sia per scopi artistici: soltanto conoscendo bene l'anatomia si sentiva in grado di dipingere fedelmente i corpi dei suoi personaggi.
D: Fu proprio Leonardo da Vinci a scrivere il primo trattato di anatomia della storia.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile). Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro assistenza