EserciziEsercizi
Filosofia - Scuola secondaria di secondo gradoAttivitàTipologia di attivitàVita e opere dei pensatori

Umanesimo e Rinascimento: Machiavelli

20 esercizi

Filosofia

Certamente ________ (1433-1499), filosofo legato alla corte ________ e animatore dell'Accademia platonica di Careggi (Firenze) fu protagonista eminente del pensiero ________. Impossibile separare le sue traduzioni platoniche, neoplatoniche e dei testi dell'________ dalla produzione filosofica (in particolare De amore, De raptu Pauli, Theologia platonica, De vita, De christiana religione); né le versioni latine, introdotte da commenti e sintesi che guidano a una precisa interpretazione dei testi, possono essere considerate un semplice lavoro grammaticale. La sua opera rappresenta un caso esemplare della continua compromissione di ________ e filosofia.
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Il ________ è stato inteso dalla tradizione filosofica soprattutto come momento di apertura della modernità, apertura che si esprime mediante una nuova visione dell'uomo, del mondo, della politica, della religione, del sapere. Tale visione troverà realizzazione nel ________ secolo, ma viene ampiamente preparata nei due secoli precedenti. La storiografia filosofica designa appunto con il termine "________" il pensiero del ________ e ________ secolo, al cui interno ricorre anche l'uso del termine "________" per designare un movimento culturale le cui radici si trovano nel XIV secolo e principalmente nel nostro paese. Il Trecento non è infatti soltanto il secolo della crisi della ________ medievale, ma anche il periodo in cui si elabora una nuova sensibilità culturale che prelude a quella che è stata definita la "rivoluzione rinascimentale".
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per Machiavelli esistono regole necessarie alla realizzazione del fine ________. Tuttavia esse sono necessarie ma non sufficienti, perché il ________, come l'architetto e qualunque altro artista, sa che la propria azione guidata da regole è rivolta a una materia esterna che sfugge in buona misura alla ________ e alla volontà che pretende di orientarle. Questo margine di imprevedibilità, del quale il principe non può non tenere conto, è ciò che Machiavelli chiama ________. Non un fato trascendente, rispetto al quale l'agire politico retrocede, ma un'imprevedibilità che va sfidata e che, se non può essere "spenta" dalla ________ politica, va, come qualunque altro nemico, "vezzeggiata".
Completamento aperto
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Tra i filosofi del secondo Quattrocento, ________ (1463-1494) è uno dei più cauti nell'accogliere il pensiero di ________, e tra i meno disponibili a rinnegare la propria formazione scolastica, maturata nelle università di ________, Padova, Pavia e Parigi. Nonostante ciò, e nonostante la brevità della sua esistenza, egli è sicuramente una delle figure emblematiche del ________ italiano ed europeo, strettamente legato, sia pure in maniera problematica, con la "famiglia platonica" fiorentina e, in particolare, con Lorenzo de' Medici, Girolamo Benivieni, Marsilio Ficino e Angelo Poliziano.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Originario di Nola, ________ si forma nell'ordine ________, che abbandona nel 1576 perché sospettato di eresia. Incomincia così una vita errabonda per L'Europa, che lo vede prima a ________ (dove si converte temporaneamente al ________), quindi a ________, dove scrive e diff onde la mnemotecnica (De umbris idearum) componendo anche una commedia (Il candelaio). Quindi passa ad Oxford e Londra, dove escono i suoi dialoghi "italiani".
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Per ________, la funzione legislativa è una prerogativa del sovrano. Nell'esercitarla il sovrano richiama a sé un potere ________ che è insieme legislativo, esecutivo e giudiziario. Se non è ammessa alcuna ________ della titolarità del potere sovrano, il sovrano può tuttavia, se lo ritiene, demandare ad altre figure alcune delle proprie prerogative inerenti l'amministrazione della giustizia, del culto o degli affari, fermo restando che non è la ________, bensì il suo esercizio, a potere essere delegato e ripartito.
Completamento aperto
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Mandragola è l'opera più nota di Machiavelli: sebbene pubblicata in giovane età, provoca accese polemiche e accuse di ateismo. Il segretario fiorentino, infatti, sottolinea come, data la mancanza di fede della natura umana e la precarietà della storia, è necessario che l'azione religiosa venga regolata in termini di pura razionalità strategica, senza freni ideologici. Il politico, dunque, deve essere "come un centauro", mezzo uomo e mezzo bestia, e della bestia deve saper usare sia il leone (simbolo dell'astuzia) sia il lupo (simbolo della forza).
Trova errore
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega a ciascuna opera il contenuto principale di essa.

1. Discorsi sulla prima deca di Tito Livio        ________

2. De servo arbitrio                                  ________

3. I Sei libri della Repubblica (o dello Stato)  ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega il filosofo al contesto o all'evento storico corrispondente.

1. Niccolò Machiavelli ________

2. Martin Lutero ________

3. Giordano Bruno ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega al filosofo l'opera di cui è autore scegliendo dalla lista qui sotto.


1. Niccolò Machiavelli ________

2. Jean Bodin ________

3. Tommaso Campanella ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega il filosofo all'opera di cui è autore, scegliendo dalla litsa qui sotto.

1. Giordano Bruno             ________

2. Tommaso Campanella   ________

3. Thomas Moore              ________
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Collega la giusta definizione alle categorie elencate qui sotto.

1. Dottrina mistica che riconduce la filosofia greca alla religione egiziana. Prende il nome da Ermes, identificato con il dio egiziano Theut (o Thot: dio della scrittura). ________

2. Studio dei testi che, attraverso la comparazione delle diverse fonti, cerca di stabilire la loro corretta interpretazione. ________

3. Dottrina che ritiene che Dio abbia da sempre predeterminato gli avvenimenti che poi avranno effettivamente luogo nel mondo. In termini più ristretti, indica la scelta (electio) che Dio avrebbe compiuto alle origini di coloro che, soli, sono comunque destinati alla salvezza. ________

4. Pensiero politico che si ispira a un modello ideale di società o di stato, di per sé irraggiungibile ma al quale è necessario o almeno opportuno orientarsi. ________
Posizionamento
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quali di questi filosofi e teologi parteciparono attivamente al movimento della Riforma?
A: Lutero
B: Tommaso Moro
C: Giordano Bruno
D: Calvino
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Chi è l'autore del seguente brano antologico?

«È un principe Sacerdote tra loro, che s'appella Sole, e in lingua nostra si dice Metafisico questo è capo di tutti in spirituale e temporale, e tutti li negozi in lui si terminano. Ha tre principi collaterali Pon, Sin, Mor, che vuol dir Potestà, Sapienza e Amore. Il Potestà ha cura delle guerre e delle paci e dell'arte militare; è supremo nella guerra, ma non sopra Sole; ha cura dell'offiziali, guerrieri, soldati, munizioni, fortifi cazioni ed espugnazioni. Il Sapienza ha cura di tutte le scienze e delli dottori e magistrati dell'arti liberali e meccaniche, tiene sotto di sé tanti offi ziali quante son le scienze ci è l'Astrologo, il Cosmografo, il Geometra, il Loico, il Rettorico, il Grammatico, il Medico, il Fisico, il Politico, il Morale; e tiene un libro solo, dove stan tutte le scienze, che fa leggere a tutto il popolo ad usanza di pitagorici. E questo ha fatto pingere in tutte le muraglie, su li rivellini, dentro e di fuori, tutte le scienze».
A: Thomas Moore
B: Tommaso Campanella
C: Bernardino Telesio
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

Quale di questi intellettuali non è un umanista?
A: Leon Battista Alberti
B: Lorenzo Valla
C: Erasmo da Rotterdam
D: Simone de Beauvoir
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Il Neoaristotelismo è parte integrante dell'Umanesimo.
B: Con il suo De immortalitate animae (1516) Pomponazzi formula una prosecuzione coerente della teologia tomista quale sistema razionale che aspira a una legittimazione filosofica dei contenuti della fede.
C: Il De voluptate è di Lorenzo Valla.
D: Ficino è un ermetico.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Erasmo condivide le critiche alla corruzione dei costumi ecclesiastici e monastici avanzata dai "riformati" ma dissente su aspetti nodali della professione di fede luterana, quali la dottrina della predestinazione e della giustificazione, il problema della libertà e del servo arbitrio.
B: Il ritorno ai documenti di una lontana e originaria sapienza entro la quale reperire le ragioni e i valori delle virtù individuali e civili, ebbe sicuramente, per gli umanisti, una fondamentale importanza.
C: I Saggi di Michel de Montaigne vengono pubblicati nel XV secolo.
D: La Mandragola è di Montaigne.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Pico della Mirandola nasce a Mirandola nel 1463, presso Modena.
B: Leonardo da Vinci nasce nel 1452 e muore nel 1519.
C: Tommaso Campanella nacque a Kues (in Germania) nel 1401 e morì a Todi nel 1464.
D: L'Elogio della follia (1511) è di Lutero.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Niccolò Machiavelli muore nel 1527.
B: Intorno al 1513 Machiavelli scrive il Principe, nel 1515 esce la Institutio principis christiani di Erasmo e l'anno successivo Tommaso Campanella pubblica Utopia.
C: La cabala è una parte della tradizione esoterica della mistica ebraica. Essa ritiene che le lettere dell'alfabeto ebraico siano simboli che indicano le chiavi d'accesso alla comprensione dell'universo, in quanto forme in cui è espresso il nome divino.
D: L'opera Degli eroici furori è di Giordano Bruno.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Filosofia

A: Machiavelli nacque nel 1469 a Firenze, dove morì nel 1527.
B: Giordano Bruno nacque a Stilo, in Calabria, nel 1568 e morì a Parigi nel 1639.
C: Thomas Moore era inglese e visse tra il 1478 e il 1535.
D: L'opera Sei libri della Repubblica (o dello Stato) venne pubblicata nel 1576.
Vero o falso
4

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza