Tirteo

10 esercizi
SVOLGI
Filtri

Greco

L'elegia. Caratteri peculiari.
A: L'origine dell'elegia può essere rinvenuta nelle feste agricole in onore di Demetra.
B: Anche l'elegia, come il giambo, era destinata ad una fruizione perlopiù simposiale.
C: I canti elegiaci erano accompagnati dal suono della cetra.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

L'elegia: il metro.
L'elegia è caratterizzata metricamente dall'impiego del distico elegiaco. In che cosa consiste questo metro?
A: In un sistema costituito da un esametro seguito da un pentametro.
B: In un sistema costituito da un trimetro giambico seguito da un dimetro.
C: In un sistema costituito da un pentametro seguito da un esametro.
D: In un sistema costituito da un tetrametro trocaico seguito da un trimetro giambico.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

L'elegia e il suo pubblico.
A quale pubblico si rivolgono i poeti elegiaci?
A: Ad un pubblico variegato che spazia dai propri compagni di simposio all'intera comunità di cittadini.
B: Esclusivamente ad un simposio aristocratico.
C: Ad un pubblico colto che potesse cogliere la raffinatezza dei componimenti al di là del loro contenuto scoptico e triviale.
D: Alle forze del demos che andavano sempre più rafforzandosi sul finire dell'età arcaica.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

L'elegia. Temi e funzioni.
L'elegia ha una funzione ________, cioè di ________, rivolta ad un gruppo identificabile con i membri di un'eteria nell'ambito ________, oppure, talvolta, con un pubblico più ampio, come nel caso delle elegie di Tirteo rivolte ai cittadini di ________ perché siano pronti a combattere e morire per ________. Spesso l'elegia tratta anche tematiche amorose legate a considerazioni di carattere generale, come i canti di ________ o contenuti etico-politici come nel caso di ________. Gli antichi collegavano le origini dell'elegia ai canti tipici delle ________.
Completamento chiuso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Gli ἐμβατήρια.
Che cosa sono gli ἐμβατήρια?
A: Dei canti di marcia in dimetri anapestici che Tirteo compose oltre alle elegie.
B: Dei canti di marcia in distici elegiaci a carattere parenetico.
C: Delle elegie a carattere scoptico.
D: Delle elegie in dimetri anapestici.
Scelta multipla
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Tirteo: la patria.
A: Tirteo fu un ateniese che consacrò tutta la sua produzione alla propria città e all'educazione dei suoi giovani.
B: Tirteo fu attivo a Sparta nel periodo della guerra del Peloponneso contro Atene.
C: Secondo gli antichi fu proprio grazie ai canti di esortazione di Tirteo che gli Spartani riuscirono a sconfiggere i vicini Messeni.
Vero o falso
1

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Tirteo, Fr. 7 G.-P., "Bello morire da eroe!" (T1).
La prima parte del frammento 7 G.-P. (T1), in cui Tirteo esorta a  ________ patria, è rivolta ________. E' necessario combattere con coraggio per la propria terra e per i propri ________, per evitare di finire esuli e mendicanti. Egli definisce dunque ________ combattere e morire, αἰσχρόν perdere la propria terra e gettare nella miseria anche i propri figli.
Nella seconda parte si rivolge invece ________, esortandoli a non abbandonare in battaglia gli anziani e a rimanere serrati nei ranghi, "saldi l'uno accanto all'altro". Tirteo fa qui riferimento ad un nuovo modo di combattere: quello ________, dove i soldati sono più concepiti come i guerrieri omerici che combattono per la loro gloria personale, ma sono ________, singoli elementi di un esercito che deve rimanere compatto, in cui ciascuno combatteva non solo per sé ma anche e soprattutto ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Tirteo, fr. 6-7 G.-P., "Bello morire da eroe!", (T1).
Questo testo è costituito da due ________ trasmessi dall'oratore ateniese Licurgo, e secondo molti editori fanno parte della stessa ________. La prima parte invita a combattere per la propria ________, ricordando le miserie degli esuli, che devono lasciare il lavoro nei ________ per andare a mendicare, portando con sé genitori anziani, moglie e figli. Per questo, secondo Tirteo, chi combatte per la patria combatte anche per i propri ________. La seconda parte è un invito ai ________ perché non abbandonino i combattenti più anziani. Tra i due brani, tuttavia, esiste una ________: nella prima parte le ________ sono in prima persona plurale, mentre nella seconda parte sono indirizzate ad un ________. E' quindi probabile che i due brani appartengano a due ________.
Posizionamento
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Tirteo: le tematiche.
Tirteo fu attivo a ________ intorno alla metà del ________. Le sue elegie, di cui ci restano ________ per circa 150 versi, avevano come tematica principale ________ alla guerra dei giovani Spartiati.  Tirteo proclama come supremo ideale ________, intesa però in maniera ben diversa rispetto al mondo omerico: in Omero il valore è quello dell'eroe che combatte per la sua ________, mentre nella Sparta di Tirteo combattere valorosamente significa mantenere saldamente il proprio posto nella ________, senza staccarsi da chi sta a fianco, poiché la forza della fanteria non sta nel valore del singolo ma nella ________ della falange. All'ideale aristocratico della conquista della gloria individuale, Tirteo preferisce quello della dedizione assoluta alla ________.
Posizionamento
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Greco

Tirteo: la leggenda.
Tanta fu la fama di Tirteo che intorno alla sua figura si creò ben presto un mito, testimoniatoci dall'oratore ateniese ________. Questi racconta che gli Spartani, ripetutamente sconfitti ________, si sarebbero rivolti all'oracolo di Delfi, e Apollo avrebbe loro imposto di chiedere un ________ ad Atene. Gli Ateniesi, non volendo disobbedire all'oracolo, invece di un militare professionista inviarono un maestro di scuola zoppo, Tirteo appunto. Questi, con i suoi ________ a carattere ________, infiammò talmente gli animi degli Spartani alla guerra che essi riuscirono a riportare una vittoria definitiva sui loro confinanti.
Si tratta molto probabilmente di una leggenda nata a fini ________.
Completamento chiuso
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza