Termologia

20 esercizi
SVOLGI
Filtri

Fisica

Un termometro a liquido misura in modo ________ la variazione di ________ del liquido contenuto nell'ampolla. Tramite la ________ posta sullo strumento si ottiene la misura indiretta della ________ del liquido.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Secondo la legge di dilatazione termica lineare, la variazione di lunghezza di una sbarra con la temperatura è:
A: direttamente proporzionale al rapporto tra la lunghezza iniziale Li e la variazione di temperatura ΔT.
B: direttamente proporzionale al rapporto tra la lunghezza iniziale Li e la temperatura T.
C: direttamente proporzionale al prodotto tra la lunghezza iniziale Li e la variazione di temperatura ΔT.
D: direttamente proporzionale al prodotto tra la lunghezza iniziale Li e la temperatura T.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La scala Celsius è una scala centigrada perché la differenza di temperatura tra l'acqua in ebollizione e il ghiaccio fondente è posta uguale a 100 gradi.
B: L'intervallo tra i due livelli è diviso in 100 parti uguali, indicate con il simbolo °C.
C: La scala non può essere estesa alle temperature negative.
D: La scala può essere estesa alle temperature superiori a 100 °C.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Un intervallo di 1 K corrisponde esattamente a un intervallo di 1 °C.
B: Lo zero della scala Kelvin corrisponde a 273,15 °C.
C: La relazione che lega la temperatura in kelvin e la corrispondente temperatura in gradi Celsius è TK = TC + 273,15.
D: Lo zero assoluto della scala Kelvin è la minima temperatura raggiungibile.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un solido, il coefficiente di dilatazione lineare λ e il coefficiente di dilatazione volumica α:
A: sono legati dalla relazione λ = 3α.
B: sono legati dalla relazione α = 3λ.
C: sono legati dalla relazione α = 2λ.
D: non sono legati da alcuna relazione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una data massa m di gas è mantenuta a temperatura costante T. Se si raddoppia la pressione del gas, secondo la legge di Boyle il suo volume:
A: quadruplica.
B: raddoppia.
C: si dimezza.
D: non subisce variazioni.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La prima legge di Gay-Lussac descrive l'andamento del volume in funzione della temperatura per un gas di massa fissata.
Per studiare tale andamento, deve essere mantenuta costante:
A: la pressione.
B: la temperatura.
C: il volume.
D: sia il volume sia la temperatura.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un contenitore a pareti rigide contiene un gas rarefatto alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 80 kPa. Successivamente la pressione viene portata a 60 kPa. La temperatura finale del gas sarà:
A: –0,5 °C
B: 10 °C
C: 68 °C
D: –68 °C
Scelta multipla
5

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Lo ________ è pari a −273,15 °C ed è stato scelto come zero della scala ________. Lo zero assoluto rappresenta il ________ delle temperature raggiungibili da qualunque ________.
Posizionamento
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In un gas perfetto le grandezze p, V, n e T sono legate dalla relazione:
A: pT=nRV
B: VT=nRp
C: p=nRVT
D: pV=nRT
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Cosa riuscì a dimostrare Joule tramite l'esperimento del mulinello?
A: Temperatura e calore rappresentano la stessa grandezza fisica.
B: Il lavoro meccanico e la temperatura rappresentano la stessa grandezza fisica.
C: Il lavoro meccanico si trasforma in calore, quindi il calore è una forma di energia.
D: Il calore è una sostanza che risiede all'interno dei corpi.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: Il calore rappresenta una modalità di trasferimento di energia da un sistema a un altro.
B: Il calore è l'energia che viene scambiata tra due corpi a causa della differenza di temperatura esistente tra essi.
C: Se due corpi sono in equilibrio termico, c'è trasferimento di calore tra un corpo e l'altro.
D: Il calore si trasferisce da un corpo a temperatura minore a un corpo a temperatura maggiore.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: La capacità termica di un corpo è la quantità di energia che si deve fornire a esso per aumentarne la temperatura di 1 K.
B: La capacità termica di un corpo è inversamente proporzionale alla sua massa.
C: Il calore specifico di un corpo dipende solo dalla sostanza di cui è fatto il corpo.
D: Il calore specifico di una sostanza è la quantità di energia che si deve fornire a 1 kg di essa per aumentarne la temperatura di 1 K.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Un blocchetto di rame (calore specifico c = 387 J/(kg⋅K)) di massa 1 kg passa da una temperatura di 20 °C a una temperatura di 33 °C. Quanta energia è stata fornita al blocchetto?
A: 5,03 J
B: 503 J
C: 5,03 KJ
D: 5,03 MJ
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Una sbarra di metallo viene messa vicino a una fonte di calore. Un estremo della sbarra è a temperatura T1 mentre l'estremo a contatto con la fonte di calore è a temperatura T2. La quantità di calore che attraversa la sbarra in 1 s è:
A: direttamente proporzionale alla differenza di temperatura e alla sezione della sbarra, inversamente proporzionale alla lunghezza della sbarra.
B: direttamente proporzionale alla differenza di temperatura e alla lunghezza della sbarra, inversamente proporzionale alla sezione della sbarra.
C: direttamente proporzionale alla lunghezza della sbarra e alla sezione della sbarra, inversamente proporzionale alla differenza di temperatura.
D: direttamente proporzionale alla differenza di temperatura e inversamente proporzionale al prodotto della lunghezza per la sezione.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La conducibilità termica nel SI si misura in:
A: J/(m⋅s⋅K)
B: W/(m⋅K)
C: W/(m⋅s⋅K)
D: J/(m⋅K)
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

Il meccanismo attraverso il quale il Sole riscalda la Terra è:
A: la conduzione.
B: la convezione.
C: l'irraggiamento.
D: può avvenire sia per conduzione che per irraggiamento.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

La potenza della radiazione termica emessa da un corpo di area unitaria è:
A: direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.
B: direttamente proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura assoluta.
C: inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.
D: inversamente proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura assoluta.
Scelta multipla
2

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

In una nuvola, l'acqua può passare dallo stato di vapore allo stato liquido, cadendo quindi al suolo sotto forma di pioggia. Il calore latente di vaporizzazione dell'acqua è pari a 2,26⋅106 J/kg. Se si considera 1 kg di acqua, durante questo passaggio di stato viene liberata una quantità di energia pari a:
A: 2,26⋅103 J.
B: 2,26⋅10−6 J.
C: 2,26 MJ.
D: 2,26 J.
Scelta multipla
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza

Fisica

A: L'evaporazione può avvenire a temperature inferiori a 100 °C.
B: L'ebollizione coinvolge tutta la massa del liquido, mentre l'evaporazione solo la superficie.
C: A pressioni inferiori a 101 kPa la temperatura di ebollizione dell'acqua è inferiore a 100 °C.
D: Un liquido comincia a bollire quando la pressione di vapore saturo è uguale alla pressione esterna.
Vero o falso
3

Il punteggio di un esercizio è determinato
dalla difficoltà: da 1 (più facile) a 5 (più
difficile).Vuoi saperne di più? Consulta il
Centro Assistenza